Roma Est – Lunghezzina: un weekend tra ecologia, sociale ed archeologia

Per questa occasione sono stati invitati Stefano Guerra, psichiatra intervenuto in merito alla questione dei rom a Roma, Stefano Musco, archeologo della Sovrintendenza e responsabile dell’antica città di Gabii e Daniela Ferdinandi, presidente del Comitato Discarica Castelverde. Gli incontri, svolti nell’Aula Civica di Castelverde e nella sala congressi della parrocchia, hanno visto la partecipazione dei residenti di Lunghezzina, Castelverde e dei quartieri limitrofi. Il convegno più seguito è stato “Una difficile realtà: essere oggi rom a Roma”, sicuramente un tema scottante nel territorio, nel quale sono intervenuti numerosi cittadini. Nella mattinata di sabato, inoltre, ha avuto luogo l’VIII Giornata Ecologica dove i residenti hanno ripulito il prato di via Ortona De’Marsi. In quell’area, infatti, era previsto un parco pubblico, mai realizzato. Durante l’amministrazione Alemanno vennero raccolte più di mille firme dai i residenti, ma la loro richiesta non è mai stata accolta. L’associazione Nuova Urbe, però, non si è data per vinta e poco dopo l’elezione dell’attuale sindaco Marino ne ha riproposta un’altra: in questo caso il comune diede segni d’interesse, inviando una lettera alla regione Lazio affinché venissero trovati i fondi necessari. Nel terreno in questione, infatti, è presente un’antica villa romana, attualmente ricoperta dalla terra. Nonostante tutto, però, la regione non si è fatta sentire. “L’importante è non gettarsi nello sconforto, dobbiamo avere le forze per vincere la nostra battaglia”, conclude Cataldi a fine convegno.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - La rotatoria di via Roma non è a norma: multato Bartolomeo Terranova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.