Minori trasferiti
In particolare sono 43 i ragazzi in corso di trasferimento: 36 non accompagnati più altri nove in “semi-autonomia”. Vista l’aria tesa, continua il presidio delle forze dell’ordine. Tra i 45 minori trasferiti ci sono anche alcuni italiani in condizioni di disagio. Tutti saranno messi in sicurezza in altri centri di accoglienza. I 38 adulti resteranno invece nel centro. Mentr4e c’è già chi dice “li vogliamo fuori tutti”.
L’incontro con gli abitanti in Campidoglio
Ieri piomeriggio, mercoledì 12 novembre, è stato organizzato un incontro in Campidoglio con i residenti di zona. Due ore di incontro per fare il punto sulle criticità e i problemi che attanagliano il quartiere di Tor Sapienza. Il Sindaco di Roma Ignazio Marino, insieme al vicesindaco Luigi Nieri, l’assessore allo Sviluppo delle periferie e manutenzione urbana Paolo Masini, il presidente della commissione Politiche sociali Erica Battaglia, la delegata alla Sicurezza Rossella Matarazzo, con il presidente del municipio V Giammarco Palmieri, hanno quindi provato ad affrontare la situazione, ormai fuori controllo, con una delegazione di cittadini. Il Sindaco ha ribadito, prima di tutto, l’impegno a un confronto continuo con il Questore al fine di garantire il controllo del territorio e promuovere iniziative di prevenzione dei fenomeni criminali. “Chiederemo se vi sono le condizioni per una diversa e più equa distribuzione cittadina degli ospiti dei centri di accoglienza”, promette Marino.
Presidio continuo
Il Sindaco ha comunque chiesto che venga mantenuto un presidio fisso di polizia nei pressi del centro. Il tresferimento dei minori non sembra aver placato totalmente il vento di portesta che è ormai presente in queste strade di periferia. E la paura, da una parte all’altra dei “contendenti”, dilaga anche per stasera.