Troppo spesso i proprietari dei cani attribuiscono ai loro piccoli amici comportamenti del tutto irreali. I cani non sanno che un comportamento è sbagliato finchè non gli viene insegnato in termini a loro comprensibili. Per esempio, non si mettono a rosicchiare i vostri mobili perché sono arrabbiati con voi che li avete lasciati soli a casa; lo fanno perché sono stressati per essere rimasti da soli ed il rosicchiare allevia il loro stress.
Normalmente le persone che posseggono un cane, a questa nostra spiegazione, contestano dicendo che quando tornano a casa e trovano il disordine, i loro cani se ne vanno preoccupati consapevoli, a detta loro, di aver capito di aver fatto il danno e quindi vanno a cercarsi un posticino dove nascondersi. In realtΓ non Γ¨ cosi, e allora provate per un attimo a rivivere lΒintera situazione con gli occhi del vostro cane : quindi voi siete un cane, il vostro padrone Γ¨ appena rientrato a casa e voi felicemente gli correte incontro, quando improvvisamente lo sentite urlare e lo vedete dimenarsi in modo minaccioso verso di voi. Improvvisamente in quel delirio il vostro nome riecheggia come un tuono e li vi accorgete che lui Γ¨ arrabbiato con voi. Non sapete perchΓ© , da un pezzo avete scordato di aver rosicchiato il divano, ma siete sicuri che lΒunica soluzione Γ¨ svignarsela.
Quando il padrone vi trova è così arrabbiato che proverete a placarlo con mille atteggiamenti canini come ad esempio mostrargli la pancia oppure schizzate un po di urina. Questo è il vostro modo per chiedere scusa e quindi pur non sapendo il perché di tutta quella rabbia voi vi scusate ma spesso nonostante ciò subirete altre urla e magari qualche scappellotto.
Una simile esibizione non insegna nulla al cane, se non che il suo proprietario Γ¨ in tipo lunatico e imprevedibile e che non cΒΓ¨ modo di calmarlo. Quindi, se voi foste un cane, probabilmente scegliereste di apparire dimessi e nascondervi quando il padrone arriva a casa.
La colpa Γ¨ un sentimento troppo complesso per un cane che ha una sfera emotiva molto semplice.
Cerchiamo di umanizzare meno i loro comportamenti, in questo modo potremmo avere con il nostro cane un rapporto piΓΉ autentico.
Il consiglio che vi possiamo dare Γ¨ quello di rivolgervi ad un educatore cinofilo nel momento in cui si verifichino certi eventi distruttivi e sicuramente verrete aiutati a trovare la giusta soluzione”.
Walter Conforti
CENTRO CINOFILO SPECIALIZZATO ADDESTRIAMOLO.IT
via della Gavaccia 89a, 00015 Monterotondo