L’uomo della Provvidenza che da socialista diventa Duce di tutti gli italiani

Recensioni e chiavi di lettura del nuovo libro di Scurati che fa seguito al primo: Mussolini, l’uomo del secolo

È uscito in questi giorni il secondo libro di Antonio Scurati sul Fascismo “Mussolini, l’uomo della provvidenza”, dopo il successo del primo “L’uomo del secolo”. Si racconta con lo stile del romanzo, la parte centrale della vita di Mussolini che da socialista rivoluzionario diventa Duce di tutti gli italiani. L’autore, più che sui dati storici come era per il primo volume,si sofferma sulla costruzione psicologica e antropologica dei caratteri fondamentali del Duce e del popolo italiano.

Diamo qui di seguito un’ampia sintesi di tre autorevoli recensioni di quello che più di una ricostruzione storica è un racconto che attraversa i dettagli dell’immaginazione letteraria, rende vivido non solo un pezzo decisivo della storia nazionale, ma un qualcosa che possiamo chiamare “antropologia fascista” che da secoli nel nostro Paese a partire dal Rinascimento, ad ogni passaggio storico sempre riappare e spesse volte si manifesta seppure in forme diverse.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Rogo tossico al campo: il sindaco vieta l’accesso ai rom

 

 

 LE DUE PAGINE DEL SERVIZIO IN EDICOLA CARTACEA E DIGITALE A PARTIRE DA MARTEDÌ 6 OTTOBRE 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.