Tracciabilitร blockchain per le tipiche ricette della cucina romana, dalla cacio e pepe alla carbonara. Al via “Romanesco. ristorante tipico”, il progetto di tracciabilitร e valorizzazione della cucina romana promosso dalla Federazione italiana pubblici esercizi-Fipe Confcommercio Roma e realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Roma e la partnership tecnica della startup di food tech pOsti.
L’iniziativa, nata con la collaborazione di Agrocamera, Arsial, Ente Bilaterale Terziario del Lazio ed Ente Bilaterale Turismo Del Lazio, “intende dare – spiega una nota – una nuova spinta al comparto della ristorazione, particolarmente colpito dalla pandemia Covid 19, offrendo opportunitร di comunicazione e di rilancio nel mercato nazionale ed internazionale ai ristoranti romani e al brand di Roma”. Il progetto, che ha avviato una campagna di adesione ristorativa, ha avuto il suo esordio nell’ambito della manifestazione “VinoxRoma” presso il Giardino delle Cascate dell’Eur di Roma e con la cacio e pepe del Ristorante Cacciani di Frascati all’interno dell’ incontro “Cucina romanesca e vini del Lazio: l’abbinamento perfetto”.
Il progetto di tracciabilitร in blockchain delle singole ricette delle cucina romana – spiega la startup pOsti- saranno rispettate nella loro ortodossia della tradizione, mentre l’utilizzo della tecnologia della trasparenza sarร utilizzata in primo luogo per la sua funzione di notarizzazione in un’ottica di garanzia di autenticitร delle informazioni piรน rilevanti della ricetta : autore, territorio, ingredienti, tocco dello chef.ย
“Al progetto – afferma Luciano Sbraga della Fipe – al momento hanno aderito intorno ai 32 ristoratori, l’obiettivo รจ di arrivare a 50 con l’obiettivo di estendere il progetto anche ai ristoranti di cucina romana presenti in altre cittร ”.