Da stasera, mercoledì 9 luglio, fino a domenica 13 luglio, la Pineta di via Roma a Guidonia tornerà ad accendersi sotto il segno del Fairylands Celtic Festival, il Festival di musica e cultura celtica più grande del centro/sud d’Italia nel suo genere.
La 16esima edizione si annuncia ricca di sorprese: concerti e esibizioni di musica celtico-irlandese, stand espositivi e punti ristoro dove degustare piatti tipici, attività ludico-culturali.
Nel villaggio ambientato nella storia celtica sarà possibile incontrare menestrelli itineranti, maestri d’arma e di falconeria, sessioni di danze irlandesi, tiro con l’arco tradizionale e giochi per i più piccoli.
Musica folk travolgente, spettacoli epici, accampamenti storici, cibo, artigianato e atmosfere da sogno; un’esperienza unica tra fate, druidi, guerrieri e leggende che prendono vita!
Anche quest’anno, il battito antico della Scherma Storica torna a risuonare al Fairylands.
La Sala d’Arme Achille Marozzo sarà protagonista con duelli spettacolari, esibizioni tecniche e una vera arena interattiva, dove il pubblico potrà sperimentare in prima persona l’emozione del combattimento medievale.
Un’occasione unica per scoprire da vicino l’arte della spada: nobile, profonda, fondata su valori come disciplina, coraggio e rispetto.
Tutti i giorni dal 9 al 13 Luglio, dalle 21.00, nell’Area Parco sarà protagonista Yggdrasill: un gruppo di animazione storica che tra prove d’onore e giochi epici trasforma la Pineta in un vero campo di prova per eroi di tutte le età!
Inoltre il Sentiero dell’Eroe, un percorso a premi tra sfide di abilità, intuito e coraggio; L’Arena del Giudizio con duelli spettacolari con armi antiche; Il Boia, la storica gogna trasformata in set fotografico: uno scatto memorabile, ironico e un po’ medievale da portare a casa.
Un’animazione continua, originale e travolgente per grandi e piccoli, dove gioco, storia e fantasia si intrecciano ogni sera.
Stasera dalle 21:00 alle 23:00 il Laboratorio Totemico nel Tendone degli Aesir: un percorso guidato alla scoperta del proprio animale guida, tra simbolismo, introspezione e pratiche ispirate alla tradizione sciamanica. Attraverso meditazioni, racconti e tecniche di connessione interiore, i visitatori poranno esplorera il mondo totemico e realizzare un oggetto rituale legato al proprio spirito guida. Un’esperienza immersiva che parla di natura, identità e ascolto profondo.
Giovedì 10 luglio
A inaugurare la serata sul palco principale saranno i Conairí Band, con il loro repertorio di ballate irlandesi e danze tradizionali, eseguite con autenticità e profondo rispetto per la tradizione.
Un concerto che sa di torba, vento e pub affollati. Un viaggio sonoro tra leggende, brindisi e storie d’Isola Verde, in cui le note si fanno racconto, i piedi battono il tempo della terra d’Irlanda.
A seguite i Castigamatt: caos, magia ed energia antica si fondono in uno spettacolo che travolge e incanta.
Tra ritmi primordiali, improvvisazione teatrale e suggestioni rituali, la band porta in scena un’esperienza imprevedibile che pulsa di forza arcaica e vitalità contagiosa.
Uno show fuori dagli schemi, che affonda le radici nella tradizione per dare voce a qualcosa di autentico, vivo, profondamente umano.
Giovedì 10 – e venerdì 11 luglio – sul palco saliranno anche i Keily’s Folks con la loro musica intensa e appassionata: violini, chitarre e tamburi si intrecciano in uno spettacolo che è festa, memoria e pura vitalità.
Un viaggio tra ritmi serrati, ballate evocative e danze che trascinano il pubblico in un’atmosfera senza tempo.
Venerdì 11 luglio
Venerdì 11 e Sabato 12 Luglio i Gens d’Ys, tra i più celebri gruppi italiani di danza irlandese, tornano al Fairylands per accendere il palco con eleganza, potenza e ritmo.
Venerdì 11 luglio – Un viaggio nella storia della danza irlandese, tra coreografie mozzafiato e musica pulsante. Un vero spettacolo da vivere e ricordare.
Sabato 12 luglio – La danza incontra la musica, lo stile incontra la scena: precisione tecnica e spirito irlandese si fondono in una performance dal forte impatto emotivo.
Durante entrambe le serate, il pubblico potrà ballare insieme a loro.
Nella stessa serata gli Uncle Bard & The Dirty Bastards arrivano al Fairylands per travolgere il pubblico con la loro inconfondibile miscela di folk irlandese, rock da pub e poesia da strada.
Tra assoli infuocati e ballate da cantare a squarciagola, il loro live è un viaggio senza freni sulle strade del rock celtico, dove ogni nota è un brindisi alla libertà.
Sabato 12 luglio
Alle 19,15 il Fairylands Celtic Festival ospita la presentazione del libro “Mitologia tolkieniana. Fantasia e tradizione”, uno studio affascinante firmato da Mario Polia, tra i maggiori conoscitori dell’opera di Tolkien.
Un incontro da non perdere per appassionati di Tolkien, studiosi e spiriti curiosi, un momento di approfondimento per chi desidera andare oltre l’incanto dell’immaginazione.
Un viaggio tra cosmogonie, archetipi e confronti con le grandi mitologie del mondo – da Omero agli Aztechi – per scoprire come il Silmarillion, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli si iscrivano a pieno titolo nel grande racconto della Tradizione.
Ad aprire la serata sarà il concerto di Duilleoga: atmosfere acustiche e poetiche ispirate al folklore nordico e celtico.
A seguire i Boira Fusca live sul palco: musica antica e note moderne si intrecciano e rievocano i suoni del passato, tra ballate, ritmo e racconti di altri mondi.
Domenica 13 luglio
L’ultima giornata di Fairylands Celtic Festival sarà dedicata al “Cosplay Contest”.