Strada dei Parchi, le previsioni del traffico A24 – A25 per le partenze estive
Agosto è il mese più intenso per le partenze estive pertanto Strada dei Parchi ha stilato delle previsioni sulle giornate di traffico previste su A24 e A25.
Agosto è il mese più intenso per le partenze estive pertanto Strada dei Parchi ha stilato delle previsioni sulle giornate di traffico previste su A24 e A25.
Della loro qualità scrissero Catone, Varrone e Marziale. E di certo è difficile trovare un prodotto egualmente rappresentativo della città che da sempre lo celebra in tavola. Quello tra le olive ripiene e Ascoli Piceno è un legame antico, che affonda le sue radici nella storia dello splendido centro marchigiano: un vero e proprio connubio da scoprire allAscoliva Festival, il Festival mondiale delloliva ascolana del Piceno Dop.
Nella passata stagione del campionato di Promozione è stata una delle rivelazioni del Fiano Romano edizione Piercarlo Antoniutti.
Alla nostra redazione è arrivata la segnalazione di una discarica abusiva in zona Tivoli Terme, più precisamente nell’area di Borgonuovo.
Nel corso dei controlli alla circolazione stradale in via di Pratalata, i carabinieri della locale stazione di Fiano Romano hanno fermato un’autovettura trovando il conducente in possesso di sostanza stupefacente.
Il 5 agosto ad Ascrea (RI) si festeggia con la Sagra delle fettuccine ai funghi porcini Scappare dal caldo e trovare rifugio nel cuore della Sabina, in un borgo a 700 metri di altezza da cui si può ammirare il lago del Turano in tutto il suo splendore. Un luogo da fascino magico dove poter gustare le fettuccine ai funghi porcini, una ricetta tipica della tradizione contadina realizzato con materie prime rigorosamente del posto.
Sagra delle fettuccine alla trebulana a Monteleone Sabino 4 – 5 agosto
La presenza della pancetta potrebbe in qualche modo ricordare unamatriciana, così come quella dei funghi potrebbe far pensare a una boscaiola.
Il 29 luglio il piccolo borgo di Paganico Sabino, sulle rive del Lago del Turano apre le sue porte per un evento dedicato al gusto e alla tradizione con la ventottesima edizione della sagra delle sagne strasciate, una pasta tipica locale a base di acqua, farina e uova, condita con un sugo ai funghi porcini raccolti nei boschi della zona.
A Collevecchio(RI) un appuntamento che unisce il gusto alla salute con la XIV Sagra del Pesce e il 4° Festival Prevenzione e Benessere in collaborazione con la Croce Verde Collevecchio. Quattro giornate alle quali non potrete mancare dal 26 al 29 luglio.
E’ finalmente possibile per tutti l’accesso alla biblioteca comunale di Palazzo Crescenzio a Mentana, grazie all’installazione di una rampa di accesso per carrozzine.