Cronaca

Tivoli – Incedio sotto al Ponte della Pace, sterpaglie in fiamme sul lunganiene

Piccolo incidente durante lo svolgimento della Fiera di San Giuseppe a Tivoli. Intorno alle 16 di oggi, sabato 19 marzo, hanno preso fuoco delle sterpaglie sul lungo aniene, nei pressi della stazione ferroviaria. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Villa Adriana, che hanno provveduto subito allo spegnimento. 
 

Fonte Nuova – Ristrutturazione marciapiedi di Santa Lucia, avvio lavori a settembre

Era il 2012 quando i progetti riguardanti la ristrutturazione dei marciapiedi di Santa Lucia, lungo la via Palombarese, avevano iniziato ad essere discussi negli uffici del comune di Fonte Nuova. A distanza di tre anni, giovedì 17 marzo è stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo che porterà ai lavori, di via Palombarese dal chilometro 19,100 al chilometro 22,550. 

Monterotondo – Dipendenti comunali, sciopero scongiurato dopo l’incontro con il Prefetto

Mediazione doveva essere, e mediazione è stata. Così i sindacati dei dipendenti di Palazzo Orsini e il Comune di Monterotondo sembrano aver trovato un punto di mediazione, che potrebbe indicare la strada per venire a capo dell’attivazione delle progressioni economiche orizzontali, sottoscritte ma non attuate, per almeno una parte dei lavoratori comunali. Sospeso, quindi, lo stato di agitazione e scongiurato quindi lo sciopero del personale.
 

Tivoli – Scuola, sciopero dipendenti Ata: alla Vincenzo Pacifici maggiori disagi

In occasione delllo sciopero generale di ieri, venerdì 18 marzo, a cui hanno aderito tra gli altri anche i lavoratori della scuola, si sono registrati molti disagi in diverse strutture scolastiche, anche nel nostro territorio. In particolare, nel plesso di via Leonina, Vincenzo Pacifici, dell’Istituto comprensivo Tivoli IV, dove ad aprire i cancelli della scuola, da quanto si apprende, è dovuta intervenire direttamente la dirigente scolastica. Altri disagi simili all’istituto alberghiero di Palombara Sabina.
 

Strade colabrodo a Corcolle, i residenti ci mettono soldi e fatica: “Erano pericolose”

Le buche erano diventate talmente tante, e tanto pericolose, da costringere i cittadini di Corcolle a fare da soli. Così, giovedì mattina, 17 marzo, il comitato di quartiere ha lavorato per le strade maggiormente preoccupanti: “Non potevamo più aspettare – spiega il presidente del comitato Giardini di Corcolle, Pierluigi Iacone – Ne vale l’incolumità delle persone che vivono qui”.