LA FOTO Guidonia – Un regalo dal politico: una lavagna multimediale alla scuola di La Botte
Addio gessetti e cancellini, alla scuola elementare di La Botte, istituto comprensivo Giovanni XXIII, arriva la lavagna interattiva multimediale.
Addio gessetti e cancellini, alla scuola elementare di La Botte, istituto comprensivo Giovanni XXIII, arriva la lavagna interattiva multimediale.
Dieci anni per vedere la luce ma alla fine anche Tivoli ha un Regolamento comunale per la tutela ed il benessere degli animali.
Furti di cave di rame, roghi tossici e accampamenti abusivi. E’ tutto concentrato in via Bagni Vecchi, a Tivoli Terme, dove la zona abbandonata tra la linea ferroviaria e l’area del Bosco del fauno è ormai occupata perennemente in maniera abusiva da stranieri e rom in precarie condizioni igienico-sanitarie.
Fatevi belli: per le strade di Monterotondo gira la Google Car, l’automobile su cui è montata la fotocamera che riprende a 360° e immortala le immagini della città che finiranno sulle mappe stradali di Google.
Il 15 ottobre del 2001 nasceva Fonte Nuova: 14 anni di vita per il comune nato dall’unione delle frazioni di Tor Lupara e Santa Lucia di Mentana e Tor Lupara di Guidonia. Primo sindaco fu Graziano Di Buò, che divenne primo cittadino anche nel 2009 dopo la parentesi del commissario prefettizio Fausto Gianni e dell’elezione di Giovanni Vittori.
E’ l’ora della conta dei danni nella zona di Villaggio Adriano a Tivoli, sommersa dal fiume di fango e detriti che nella giornata di ieri – mercoledì 15 ottobre – ha travolto ogni cosa finendo per allagare strade, abitazioni, garage e aziende. L’indomani il sindaco di Tivoli, Giuseppe Proietti, ha firmato la formale richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale.
Via libera alle riprese audio e video del Consiglio comunale di Mentana. La proposta portata avanti dagli attivisti del Movimento 5 Stelle locale è stata approvata dal Consiglio stesso con l’ok al regolamento che disciplina le registrazioni e la diffusione delle sedute.
E’ tempo di ordinanze da parte del sindaco Giacomo Troja al comune di Arcinazzo Romano, a favore della difesa dell’ambiente, dell’igiene pubblica e della incolumità delle persone.
Dopo le chiusure delle scuole di ogni ordine e grado decisa per la giornata di mercoledì 14 ottobre a Guidonia, Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova a causa dell’allerta meteo arrivano le comunicazioni per quanto riguarda giovedì 15 ottobre.
Il sindaco di Castel Madama, Domenico Pascucci, incontrerà a Roma giovedì 15 ottobre il presidente di Acea Ato2, per discutere dei gravi disagi subìti dai cittadini di Castel Madama, residenti in via della Libertà, a causa delle continue interruzioni del servizio idrico.