Cronaca

Tivoli – Il popolo del web ha scelto il candidato sindaco: è Carlo Caldironi

E’ Carlo Caldironi il candidato sindaco di Tivoli per il Movimento 5 Stelle. Questo l’esito delle votazioni on line che si sono tenute nella giornata di lunedì 24 marzo dalle 10 fino alle 19.

Erano due i contendenti in lizza per guidare i grillini verso la corsa a Palazzo San Bernardino. Oltre a Carlo Caldironi (Tivoli5Stelle – Amici della Costituzione) c’era anche Alessandra Mastroddi (meetup 5 Stelle Tivoli).

Alle “comunarie online”, come si chiamano le votazioni organizzate dal Movimento, hanno potuto votare solo gli iscritti al portale internet abilitati al voto e residenti nella città di Tivoli. Ogni elettore poteva esprimere una sola preferenza.La decisione di ricorrere alla consultazione su internet è stata presa a seguito della profonda spaccatura sorta all’interno del gruppo dei grillini di Tivoli che ha provocato la fuoriuscita di un gruppo di sostenitori dal nucleo originale e la conseguente nascita di un nuovo meetup. I “dissidenti”, che vedono tra i promotori Antonello Livi, hanno preso le distanze dal nucleo originario lo scorso febbraio quando gli attivisti scelsero Caldironi come candidato sindaco. Da quell’opposizione è nata la candidatura di Alessandra Mastroddi e il braccio di ferro tra i due meetup a suon di video su youtube e attacchi, più o meno diretti, su Facebook.Fuori dal web i grillini tiburtini fino hanno faticato ad emergere, almeno ad oggi, anche se può essere prevedibile un’escalation di iniziative da qui alle elezioni una votla ottenuta la certificazione della candidatura da parte della dirigenza nazionale. Impensabile un’alleanza con altri partiti o liste. Il Movimento correrà da solo e di sicuro partirà da una base di consensi per niente indifferente visto il traino nazionale che le liste legate al nome di Grillo ottengono a prescindere da candidati o realtà territoriali.

 

Così i 5 Stelle a TivoliAlle elezioni Politiche di febbraio 2013 il Movimento 5 Stelle a Tivoli raccolse alla Camera il 30% dei consensi (9.398 voti) classificandosi primo partito e lasciando alle spalle Ps (28%) e Pdl (21%).Al Senato ottenne il 28% (7.937 voti) dietro il Pd (30%) e davanti al Pdl (22%).Più basso il dato relativo alle elezioni Regionali dove ha influito molto il sistema delle preferenze. Il Movimento 5 Stelle a Tivoli ha ottenuto il 14,76% (4.119 voti) contro il Pd, che candidava Marco Vincenzi, che ottenne il 39,35% (10.981 voti) e il Pdl con il 16,26% (4.534 voti).

 

Il debutto dei grillini tiburtini avvenne addirittura in occasione delle Comunali 2008, quando il fenomeno del Movimento era ancora lontano dal realizzarsi. All’epoca candidato sindaco fu Francesco Lattanzi. Le elezioni vennero vinte dal centrosinistra con Giuseppe Baisi, mentre il centrodestra si presentava con Andrea Napoleoni. La “Lista civica Il Grillo” di Lattanzi ottenne lo 0,9% (335 voti).

Guidonia – Via il passaggio a livello a via Moris, arriverà il sottopasso

E’ stato raggiunto l’accordo tra il comune di Guidonia Montecelio e Rfi, Rete ferroviaria italiana, per la soppressione del passaggio a livello di Via Moris a Guidonia centro. La convenzione prevede la sostituzione dell’attuale passaggio a livello con un moderno sottopasso. Opera complementare al raddoppio dei binari sulla tratta Roma-Pescara, che già lo scorso mese …

Guidonia – Via il passaggio a livello a via Moris, arriverà il sottopasso Leggi altro »

VIDEO Subiaco – Celebrazioni Benedettine, i momenti clou del grande evento

Conclusione sabato sera, in Piazza della Resistenza, a Subiaco, delle Celebrazioni Benedettine nella ricorrenza della festività di San Benedetto, patrono della città e d’Europa. Il suono dei tamburi e gli abiti medievali indossati dai componenti i Gruppi Storici di Norcia e Cassino, hanno caratterizzato momenti di ritorno al passato anche attraverso l’esecuzione di riti ispirati …

VIDEO Subiaco – Celebrazioni Benedettine, i momenti clou del grande evento Leggi altro »

Subiaco – Traliccio sul Monastero, il Parco dei Simbruini chiede lo stop dei lavori

Ha sortito l’effetto desiderato, l’esposto presentato da IDV alla Sovrintendenza ai Beni Architettonici del Lazio contro l’installazione di un traliccio di 30 metri di altezza in località San Biagio, a Subiaco, nelle vicinanze del Sacro Speco di S. Benedetto e in pieno territorio del Parco dei Monti Simbruini.L’ente Parco ha, infatti, inviato una nota ufficiale …

Subiaco – Traliccio sul Monastero, il Parco dei Simbruini chiede lo stop dei lavori Leggi altro »

Guidonia – Nuovi lavori: addio file alla Posta o in banca. E’ arrivato il “codista”

La crisi crea posti di lavoro. Sembra un paradosso ma è quello che succede quando il bisogno di portare a casa qualche soldo si scontra con la difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro. A meno che uno un lavoro non se lo inventa di sana pianta.  E’ così che nascono mestieri nuovi, originali, forse …

Guidonia – Nuovi lavori: addio file alla Posta o in banca. E’ arrivato il “codista” Leggi altro »

Villalba – Rincasa all’alba. Scippata della borsa con lo stipendio di mille euro

Se la stesse aspettando oppure passasse lì per caso è da chiarire, certo è che è riuscito a strapparle la borsa con mille euro dentro. E’ accaduto alle 5 di lunedì 10 marzo in via Lombardia a Villalba, teatro di numerosi altri scippi ai danni di donne sole. Stavolta la vittima è una venticinquenne romena appena …

Villalba – Rincasa all’alba. Scippata della borsa con lo stipendio di mille euro Leggi altro »

Monterotondo – I Revisori dei conti lanciano l’allarme: “Incassate tributi e controllare spesa”

 La situazione del bilancio del Comune è critica e servono azioni efficaci. Vanno riscossi i tributi in maniera tempestiva e va contenuta e controllata ancora di più la spesa dell’Ente.E’ molto dura la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sulla condizione delle casse di Palazzo Orsini. Una relazione scaturita anche per l’effetto a catena …

Monterotondo – I Revisori dei conti lanciano l’allarme: “Incassate tributi e controllare spesa” Leggi altro »

Mentana – Le opere di Marcello Ciabatti all’ArtExpo di New York

Marcello Ciabatti alla conquista dell’America. Il prossimo 2 aprile l’artista mentanese partirà alla volta di New York per partecipare ancora una volta all’ArtExpo dove per la prima volta terrà una mostra personale. “Mentre nelle passate edizioni ho esposto insieme ad altri pittori, stavolta avrò uno spazio tutto mio – spiega Ciabatti, che porterà a New …

Mentana – Le opere di Marcello Ciabatti all’ArtExpo di New York Leggi altro »

Tivoli – Degrado Mausoleo dei Plauzi, scatta interrogazione in Regione

“Ho presentato una interrogazione per avere chiarimenti sullo stato di abbandono e degrado in cui vertono il Mausoleo dei Plautii e Ponte Lucano a Tivoli. Si tratta di un vero patrimonio storico per il nostro territorio ed è incredibile l’immobilismo e l’indifferenza delle istituzioni intorno a questa situazione”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia della Regione Lazio Luca Gramazio.
“E’ bene ricordare – prosegue Gramazio insieme ad Alessandro Petrini (nella foto), fondatore dell’associazione “L’Aquila e le Torri” – la storia di questa realtà che passa dal Protocollo d’Intesa firmato nel 2005 tra Mibac, Autorità Bacino, Sovrintendenza regionale per i beni archeologici, Ardis e Comune di Tivoli . Il documento prevedeva il recupero del sito archeologico e la realizzazione di opere di difesa idraulica. Invece l’unico effetto scaturito è stata la realizzazione del “muro della vergogna”, che impedisce l’accesso ai monumenti e favorisce il degrado e il totale abbandono di tutta la zona. Perciò, con questa interrogazione – concludono i due nella nota congiunta – vogliamo mantenere alta l’attenzione e sapere come la Regione intende operare per tutelare il patrimonio e l’immagine dei comuni del Lazio, in questo caso di Tivoli. Faremo il possibile affinchè vengano ristabilite condizioni di decoro, che monumenti di tale spessore e rilevanza culturale meritano”.