Cultura

Giornate d’autunno FAI, porte aperte a Villa Gregoriana

Per l’emergenza Coronavirus le giornate FAI d’autunno 2020, quest’anno dedicate a Giulia Maria Crespi, avranno 4 appuntamenti. Si potranno scoprire luoghi ancora poco conosciuti dell’Italia il 17 ed il 18 ottobre nonché il 24 ed il 25 ottobre 2020. A partire dal 6 ottobre, Fai comunica che per garantire un sereno svolgimento delle giornate della manifestazione si potrà iniziare …

Giornate d’autunno FAI, porte aperte a Villa Gregoriana Leggi altro »

Dario Fo, mille volti e un Nobel

Drammaturgo, attore, regista, scrittore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico. Dario Fo, premio Nobel per la letteratura (motivazione: seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi. Era il nove novembre del 1997) è stato uno straordinario talento dal comportamento decisamente istrionico. Anticonformista, anticlericale e avverso alla comune morale, erano questi altri tratti caratteristici dell’artista …

Dario Fo, mille volti e un Nobel Leggi altro »

Tivoli e la Rosa dei Templari

I monaci templari accusati nel 1303 da Filippo IV il Bello di satanismo, eresia e orge “scompaio” con tutti i loro segreti. Il gruppo non era certo propenso a lasciare tracce e così nel corso dei secoli si moltiplicano le leggende. E’ sicuro, però, che i loro passaggi da lacune zone non erano certo casuali. …

Tivoli e la Rosa dei Templari Leggi altro »

La patata è protagonista di Leonessa dal 10 all’11 ottobre

Timidamente ma con gusto, la patata torna a essere regina della tavola a Leonessa. Come sempre, in questo periodo dell’anno è lei la festeggiata più acclamata. Tutti la bramano. Tutti la desiderano. Tutti la vogliono inforchettare! Qui alle pendici del Terminillo, dove l’aria è la più buona della Sabina, è festa. Non come lo scorso anno, …

La patata è protagonista di Leonessa dal 10 all’11 ottobre Leggi altro »

Roccagiovine e Vespasiano l’imperatore “normale”

Finora, è stato del tutto casuale, ci siamo occupati di imperatori “estrosi” come Adriano, Nerone e Caligola. Per trovare un sovrano lontano dalle bizzarrie è necessario dirigersi verso Roccagiovine, dove l’imperatore  Vespasiano rispristina un tempio antichissimo a sue spese. Tito Flavio Vespasiano, sale sul trono dopo Nerone e rispetto al suo predecessore non si rende noto …

Roccagiovine e Vespasiano l’imperatore “normale” Leggi altro »

Alla ricerca dell’antica Labicum

Nel passato molti esperti di storia hanno cercato di tracciare le origini di Colonna, partendo dal nome dovuto forse ai resti imponenti di qualche colonna dell’antico centro romano, ma  c’è anche qualcuno che si è spinto oltre riconducendo questo nome all’antica Labicum. L’abitato in questione apparteneva alla Lega Latina e si era, quindi, opposto a …

Alla ricerca dell’antica Labicum Leggi altro »

Tivoli – Le Villae presentano “In case you get caught in the forest “

Le VILLÆ sono liete di presentare In case you get caught in the  forest (2020, video color, sound, 4’30”)  installazione site specific dell’artista Tomaso De Luca (Verona, 1988) presso Villa Adriana a Tivoli. L’intervento si inserisce in un ciclo di iniziative, inaugurato nel 2019, atto ad indagare il rapporto tra la pratica artistica, le radici culturali …

Tivoli – Le Villae presentano “In case you get caught in the forest “ Leggi altro »

“DonarSi ai Colori”: l’iniziativa dell’Associazione Gene Piga Italia OdV

Il 17 novembre 2020 avrà inizio la Prima Asta di beneficenza online dell’Associazione Gene Piga Italia OdV. Essa verrà realizzata con i quadri che verranno donati alla Associazione  entro il 29/10/2020 dagli artisti di tutta Italia. I ricavati saranno devoluti interamente al primo progetto di raccolta fondi per il “Seed Grant” che darà l’opportunità a …

“DonarSi ai Colori”: l’iniziativa dell’Associazione Gene Piga Italia OdV Leggi altro »

Gallicano nel Lazio. Un cane e un gallo contro gli invasori

Gli animali, qualsiasi specie, sono davvero molto preziosi anche in caso di attacchi del nemico. E’ quanto affiora da una leggenda popolare secondo la quale un gruppo di soldati, al servizio della famiglia Rospigliosi, tenta di attaccare una piccola cittadina immersa nel profondo sonno. Proprio mentre i militari si apprestano a sferrare l’attacco decisivo un cane …

Gallicano nel Lazio. Un cane e un gallo contro gli invasori Leggi altro »

A Casape la villa del Generale di Nerone

A far diventare “grandi” gli imperi sono anche i generali, impegnati con i soldati sui campi di battaglia. A volte gli ufficiali sono talmente validi, carismatici e coraggiosi da impensierire l’imperatore. E’ quanto accaduto al Generale Gneo Domizio Corbulone, che trascorreva le sue giornate in relax in una villa nell’attuale centro di Casape. Chissà forse …

A Casape la villa del Generale di Nerone Leggi altro »