Parco Valle del Treja, dai Falisci ai giorni nostri passando per il Medievo
Tiburno vi consiglia un week-end tra i borghi di Faleria e Calcata.
Armatevi di abbigliamento comodo e nonmancate l’appuntamento.
Tiburno vi consiglia un week-end tra i borghi di Faleria e Calcata.
Armatevi di abbigliamento comodo e nonmancate l’appuntamento.
NARNI Le antiche origini di Narnia risalgono al 300 a.C. quando i romani si insediarono nella città umbra. l’atmosfera che si respira qui è quella medievale, particolarmente viva e suggestiva durante la rievocazione storica de La corsa all’Anello! Percorrendo la Flaminia in direzione sud verso Narni, è possibile ammirare, in posizione …
Un fantastico tour a Narni la città dell’Anello Leggi altro »
Lessenza del mettersi in viaggio è scoprire, conoscere e confrontarsi con culture e realtà diverse dalle proprie. Londra è lesempio perfetto di città multiculturale nella quale poter spendere ogni giorno della propria vita facendo una cosa diversa. Ma come trascorrono il loro tempo gli italiani?
Uno dei luoghi più romantici di Roma riapre a fine aprile per accogliere grandi e piccini. Il Roseto comunale ai piedi dell’Aventino vanta più di 1.100 specie di rose che sbocciano nei primi giorni di maggio. paesaggio suggestivo tra colori e profumi che per natura è già magico.
Tu che fai la domenica?
Esistono dei modi dire che non vanno mai di moda e a volte, quando ti ritrovi dentro, capisci quanto siano sempre attuali. Uno di questi è Paese che vai usanza che trovi. In Italia, come in tutte le nazioni, regioni, città o quartieri del mondo, abbiamo differenti tradizioni che contraddistinguono unarea dallaltra. ma a volte la cultura di un popolo varia a distanza di un paio di chilometri. La domenica, secondo le nostre più radicate usanze che ci vengono inculcate fin da bambini, è il giorno del vestito buono, della messa e poi il pranzo dai nonni o dai parenti. In Spagna la domenica si alcolizzano tutti, semplice.
Vivi la magia del cinema a Cinecittà World
Alle porte di Roma possiamo rivivere le emozioni uniche del cinema, visitando il parco Cinecittà World a Valmontone. Un’esperienza unica e travolgente: è come essere i protagonisti di tanti film in un solo momento, attraverso scenografie accattivanti, divertenti attrazioni per intrattenere sia adulti che bambini nel fantastico mondo del cinema. C’è Enigma, lo show resident di Cinecittà World, attività interattive, spettacoli di apertura e chiusura, show western per sentirsi pistoleri almeno un giorno, lo scontro tra gladiatori dell’antica Roma, le lotte tra i gangster di New York. Non possono mancare le aree gastronomiche a tema.
Per tutta la famiglia ci anche gli appuntamenti quotidiani nella Casa dei Sogni, la nuova area all’interno di Sognolabio. In caso di pioggia non temete, ci sono anche due grandi aree ludiche coperte riservate ai più piccoli.
Apre a Casal de’ Pazzi l’ottavo museo gratuito per scoprire la Roma di 200.000 anni fa. Paesaggi preistorici, vulcani, elefanti e uomini cacciatori.
L’area esterna al museo ripropone un giardino pleistocenico: la ricostruzione della flora e fauna che caratterizzava le sponde dell’Aniene circa 200.000 anni fa da rivivere percorrendo un sentiero che richiama un percorso fluviale. Infine, tre aree di sosta dedicate alla realizzazione di laboratori didattici ed eventi.
Ricordate il film Inception, quello dove Leonardo Di Caprio crea delle realtà fittizie entrando nei sogni della gente? Canary wharf ha ispirato il regista inglese Cristopher Nolan per la creazione di uno dei mondi in cui il protagonista si perde con la sua compagna. Una scenografia fatta di grattacieli e corsi dacqua. Una piccola Venezia allinterno di una metropoli come Londra. Secoli fa, questarea era il principale collegamento marittimo tra lInghilterra e i suoi scambi commerciali con le Isole Canarie (Isole dei cani, chiamate così dagli spagnoli per la massiccia presenza di cani randagi al momento della loro scoperta). Si tratta di un luogo per certi aspetti surreale, un mix tra modernismo e vecchia tradizione barcaiola inglese dellepoca vittoriana.
Si avvicina Pasque e ogni anno la stessa domanada: E se a Pasquetta piove?
Al momento la situazione meteo non è delle più incoraggianti anche se è ancora tutto molto incerto.
Si prevede un ribasso delle temperature e si potrebbero verificare precipitazioni. Non disperiamo anche se fosse, il maltempo non fermerà la nostra volgia di passare una splendida giornata!
Teniamo sott’occhio gli aggiornamenti meteo e decidiamo di conseguenza cosa fare. Se proprio anche quest’anno la pioggia farà da padrone ecco per voi ottime idee per una pasquetta in compagnia:
Storicamente le tragedie che colpiscono un popolo, una nazione, nellultimo secolo hanno sempre creato in principio un senso di sgomento. La seconda reazione, metabolizzato laccaduto, è pietà per le vittime e i loro familiari. Una catena di beneficienza, messaggi di conforto. In generale una tragedia crea unità, abbatte ogni confine e azzera qualsiasi concetto di nazionalità. La scomparsa di vite umane crea unione.