Eventi

Castelnuovo di Porto – 23 aprile – Festa di primavera

Castelnuovo di Porto in Piazza V.veneto, domenica 23 aprile torna per il terzo anno ” La Festa di primavera”. Alle ore 9 Apertura degli mercatino co: Artigianato locale – sapori locali – Associazioni di Castelnuovo di Porto Alle ore 11,30 Animazione per bambini  ore 15.00 Corso per bambini gratuito ore 16 Supereroi.
Associazione le mani creative  info 339.4073893

Capena – 1 maggio – Scampagnata al Castellaccio

IL 1° maggio a Capena presso il parco Archeo-naturalistico civitucola loc.Macchie.
Alle 9:30 Visita Guidata Lucus Feroniae a cura del Gar Capena e con interprete Lis con la collaborazione di cantiere sottosopra . Alle ore 10:00 Santa Messa presso il castellaccio

Magliano Romano – 22/23 aprile – 30° Sagra della pecora

A Magliano Romano il 22 e il 23 aprile torna per la 30° edizione de la sagra della pecora
Sabato 22 alle ore 19 apertura degli stand gastronomici, arrosticini e pecora alla brace, salsicce di pecora, fagioli con salsicce di maiale.

Lunghezza – 30 aprile – AmatriciAMO

Il 30 aprile una giornata all’insegna della beneficenza  e della buona cucina.  l’appuntamento è a Lunghezza nel Piazzale Parrocchia SS. Trinità in Via Delle Cerquete 15  a partire dalle ore 12 con una pranzo a base di amatriciana organizzata dall’Associazione “Insieme per Lunghezza”. Tutto il ricavato sarà devoluto al Comune di Amatrice.
Durante la manifestazione sarà possibile degustare e acquistare i prodotti tipici di Noorcia e delle zone terremotate  del centro Italia.

Trevignano – 15/17 aprile – Antica Fiera di Pasqua

Torna l’antica Fiera di Pasqua a Trevignano, l’appuntamento è in Piazza del Molo con esposizioni Artigiani e creativi. Hobbysti e antiquariato di tutta lavorazione interamente italiana. Produttori agricoli a Km zero espositori Coldiretti espositori locali aziende produttrici di Gastronomia diretta da Umbria Toscana abruzzo e Lazio con varie degustazioni tra Vini Tartufi olio panificati salumi e Formaggi tutti lavorazioni particolari Gluten free.
 

Colle di Tora – 30 aprile – La sagra del pizzillu coll’erbe

A Colle di Tora va in scena la 12° edizione della Sagra del Pizzillu col’Erbe. L’appuntamento è per il 30 aprile.  A partire dalle ore 9,30 l’Associazione “Camminando con” vi aspetta al Parco Comunale per fare una bella escursione negli orti ed altri luoghi per  vivere al meglio la natura.  info: 338.7863690
Alle ore 10,30 apertura della Mostra “Riconoscmento dell’erbe” in collaborazione con l’Ente Parco e l’associazione “Camminando con”.
 

RoccaSinibalda – 1° Maggio – Sagra dei Vertuti

A Rocca Sinibalda il 1 maggio arriva la Sagra dei Vertuti! un appuntamento da non perdere con la tradizione e il gusto. La giornata inizierà con una passeggiata gastronomica nel centro storico e  a partire dalle ore 13 verranno aperti gli stand gastronomici.
Il piatto princiapale della festa,  i vertuti, ossia un piatto tipico di legumi e cereali della cuicna contadina. Durante la manifestazione giochi e laboratori per i bimbi mercatino, oggettistica  artigianato e prodotti locali

Cocullo (AQ) – 1 maggio – Festa dei serpari

Nel piccolo borgo abbruzzese di Cocullo, anche quest’anno si celebrerà San Domenico con la festa dei serpari, un rito dal sapore primitivo legato a culti antichissimi.  Fin dal mattino del primo maggio il borgo  si riempie di pellegrini per celebrare il culto di San Domenico.

A Boville Ernica (FR) il Percorso dei Sapori

Percorso dei Sapori nell’ambito dell’evento Pasqua con Giotto  A Boville Ernica, uno dei borghi più belli d’Italia del Lazio si rinnova anche quest’anno l’evento “Pasqua con Giotto” 14ª edizione. Nei due giorni di Pasqua e Pasquetta il Comune e la Pro Loco di Boville organizzano un programma ricco di cultura, enogastronomia (compresa la sagra della pizza fritta che si terrà alle ore 18 del lunedì), musica, artisti di strada, sbandieratori, artigianato, trekking, menù tipici nei ristoranti, visite guidate e tante sorprese nella chiesa di San Pietro Ispano, che conserva il prestigioso Mosaico di Giotto, la più antica raffigurazione marmorea della natività e la croce del primo  Giubileo del 1300.

Poggio Bustone – 22 e 23 aprile – Festa della tosatura

A Poggio Bustone sabato 22 e domenica 23 aprile una giornata all’insegna della natura e delle tradizione ” la festa della tosatura”. Durante la maifestazione, pranzo, arrosticini, musica live karaoke, animazione e visite guidate per grandi e piccini.