Eventi

Romics, la fantasia dei ragazzi del NordEst invade la Fiera di Roma

VAI ALLA FOTO GALLERY

Se avete visto ragazzi in costume prendere il treno regionale in direzione Fiumicino, state tranquilli: carnevale non era in anticipo quest’anno. Semplicemente vi siete imbattuti nei giovani visitatori del Romics, il festival del fumetto tenutosi a Nuova Fiera di Roma dal 2 al 5 Ottobre, che quest’anno ha raggiunto il traguardo della XVI edizione. Abituale appuntamento con il mondo del fumetto, del videogioco, delle serie TV e del gioco da tavolo, il Romics attira ogni anno appassionati di tutte le età non solo da Roma ma anche dalla provincia del NordEst, qualificandosi come l’occasione perfetta per passare una giornata differente e conoscere le novità in serbo per il nuovo anno. Tra i padiglioni e gli stand commerciali si sono aggirati senza sosta i Cosplayers, ossia visitatori che hanno partecipato indossando i costumi di personaggi noti, imitandone spesso i comportamenti, spaziando dall’ambito del fumetto fino a quello letterario. Si va così dai vecchi classici come Lady Oscar fino ad arrivare ai più moderni videogiochi, come la Maga del Deserto di Dark Souls II. E largo spazio è stato dato anche alla fantasia di chi sceglie personaggi, come nel caso di Capitan Findus che si aggirava esibendo i suoi celebri bastoncini su un vassoio. Una foto ricordo assieme al Cosplay più divertente è una prassi, poi in compagnia dei propri personaggi preferiti diviene quasi un obbligo. Durante il rito degli scatti si incontrano anche i gruppi tematici, tutti con qualche storia e aneddoto da raccontare sulla scelta e realizzazione del proprio costume. Questo è il caso del gruppo di liceali composto da Elettra Nuzzo (Monterotondo), Silvia Andreani e Silvia Zanarella (Tor Lupara), che hanno scelto di partecipare calandosi nei panni di RD2D, Chewbecca e C3PO, personaggi della saga di fantascienza Guerre Stellari. “L’idea di sceglierli è venuta quando tutte assieme stavamo facendo una maratona di film su Star Wars” spiega Elettra “I costumi sono artigianali e abbiamo dovuto studiare come realizzarli.” – “Abbiamo usato cose rimediate in giro” spiegano a turno Silvia Zanarella e la sua omonima “ci siamo fatte dare una mano dalle nostre mamme. Per il costume di Silvia Andreani, ad esempio, abbiamo dovuto raccattare cose pelose!”Invece sulla scia del fenomeno televisivo de “Il Trono di Spade”, ispirato ai romanzi della saga “Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di G.R.R. Martin, troviamo i costumi realizzati da Claudio Di Addezio e Francesco di Carlantonio (Monterotondo), Laura Emiliani (Tor Lupara) e Linda Torromacco (Aprilia), che hanno interpretato Viserys Targaryen, Khal Drogo, Daenerys Targaryen e Cersei Lannister. “Io ho scelto questo gruppo perché mi sono innamorata della serie.” svela Linda “Devo ringraziare mio marito che me l’ha fatta vedere.” – “Io invece devo ringraziare la mia ragazza Laura” aggiunge Francesco “Lei mi ha spronato a fare un Cosplay come si deve”. Sui costumi Claudio precisa “Sono realizzati quasi interamente da noi. Per il mio ho speso meno di 40 euro e non ho dormito la notte prima dell’evento per finirlo!” – “Il bello di questa passione è il ritrovarsi ogni anno con un nuovo costume. Col tempo ci si riconosce pure tra sconosciuti” spiega Laura, concludendo “E’ un occasione per fare nuove amicizie e ritrovarsi. E ogni anno saremo sempre di più.”Eugenio Nuzzo

Capena – 3/4 ottobre – Vendemmiale

89° Vendemmiale
3, 4, 5 ottobre 2014 – Capena (RM)
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Foto delle scorse edizioni dalla pagina facebook Vendemmiale di Capena
 
Sfilata carri allegorici, musica in piazza e degustazione del vino dalle fauci del leone millenario per l’89° edizione del Vendemmiale di Capena.
Festeggiato ogni prima domenica del mese di ottobre, il Vendemmiale vede sfilare nel giorno della domenica pomeriggio, carri allegorici dai quali vengono offerti uva e vino.
Ricorrenza molto sentita, istituita nel 1927, celebrava la raccolta dell’uva. Durante i giorni di festa il paese è addobbato con festoni di alloro, tesi da una finestra all’altra e con grappoli d’uva (che in passato venivano donati dai viticultori).
Si trovano addobbi anche sulla scalinata di S. Antonio, dove dalla testa marmorea del leone, situata in una nicchia, sgorga vino per tutto il pomeriggio. Il punto culminante della Sagra è la sfilata dei carri allegorici, tutti con un tema riferito all’uva. Questi carri, una volta trainati da buoi, ora da trattori agricoli, hanno all’interno ragazze con vestiti folkloristici che offrono uva e vino.
Terminata la sfilata c’è l’assalto all’uva: i grappoli attaccati vengono presi d’assalto e per tutto il paese si beve e si canta ininterrottamente. http://www.prolococapena.com

Poggio Bustone – 4/5 ottobre – 64° Sagra della porchetta

La porchetta di Poggio Bustone festeggia 64 anni
 
“I giardini di marzo si vestono di nuovi colori”, cantava Lucio Battisti. Ma a Poggio Bustone, il paese che diede i natali al grande cantautore, quegli stessi giardini si riempiono anche di profumi e sapori. Già, questo piccolo borgo in provincia di Rieti non poteva che dedicare uno spazio all’aperto all’illustre concittadino: e così nello splendido contesto dei “Giardini di Marzo”, il 4 e 5 ottobre andrà in scena la 64° edizione della Sagra della Porchetta. Un evento nato nel lontano 1930, anche per dimostrare che questo prelibato piatto a base di carne di maiale non è una prerogativa della zona dei Castelli Romani. Anzi, da queste parti la porchetta viene preparata seguendo una ricetta davvero particolare: il calore del forno non viene distribuito in maniera uniforme, il finocchio non viene utilizzato e grande attenzione viene data all’equilibrio dei sapori tra pepe macinato, aglio, rosmarino e sale
 
Tra musiche, sfilate in costume e spettacoli pirotecnici che animeranno il fine settimana a Poggio Bustone, la porchetta sarà in buonissima compagnia. Verranno servite le “Penne alla Sanpietrana”, specialità della frazione S. Pietro di Poggio Bustone, le patate di Leonessa e la pizza fritta di Montopoli in Sabina tutte queste bontà arricchiscono non solo l‘evento dedicato alla protagonista di Poggio Bustone ma vanno a completare quella che con gli anni – esattamente 13 – è stata chiamata la Sagra delle Sagre.
 
Ci sarà la 1° gara di torte per amatori intitolata “Intortiamoci alla sagra”.
Tutti coloro vorranno partecipare dovranno ingegnarsi a fare una torta e decorarla
La città come sempre si riempirà di stand, punti di ristoro, spettacoli e iniziative musicali.
Ci saranno gli stornellatori a braccio tutto il pomeriggio lungo le vie del paese.
Il sabato pomeriggio ci sarà il raduno bandistico.
 
Chi invece vorrà dedicare qualche ora in più alla scoperta del paese e del suo territorio, dovrà assolutamente visitare il Santuario di San Francesco. Già, perché in questo piccolo paese, nell’estate del 1208, arrivò Francesco di Assisi con i suoi primi compagni Bernardo da Quintavalle, Pietro Cattani, Egidio, Sabatino, Morico, Masseo e Giovanni della Cappella. Nel 200 fu edificato il conventino con annessa chiesina nella parte nord del chiostro; tra la fine del 300 e l’inizio del 400 fu costruita la chiesa e fu ampliato il convento, comprendente il seminterrato ed il piano terreno, mentre nel 600 fu edificato il piano superiore. Ma degno di nota è ancora il borgo antico, con la sua tipica struttura medievale, con la porta ad arco gotico del “Buon giorno” che segnava l’ingresso del paese e la Torre a pianta pentagonale del Cassero. L’arco del buon giorno si chiama così perché il “poverello” di Assisi quando arrivò nel nostro paese disse le parole  “Buon giorno buona gente”.
 
Per gli amanti della natura, a pochi chilometri da Poggio Bustone c’è la Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.
 
 
Info DATA – 4-5  OTTOBRE DALLE 15 IN POI LOCALITA’ – POGGIO BUSTONE – PROV DI RIETI TEL – 3408505381 SITO PER INFO E STRADE www.fuoriporta.org
 

Marcellina – Sabato 11 ottobre “Ballando e magnando con le Stracciafregnacce”

Alla riscoperta degli antichi sapori a Marcellina dove sabato 11 ottobre è di scena l’evento “Ballando e mangiando con le Stracciafregnacce”. Dalle 20 in piazza Martiri delle Foibe stand gastronomici e spettacolo musicale a cura della “Metropolitana Boogie Band” per una serata all’insegna del divertimento. Alla manifestazione parteciperà anche il comico Lallo Circosta, l’imitatore di Antonio Cassano. Dalle 18 in piazza ci saranno giochi dedicati ai bambini. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Cuochi Marcellina in collaborazione con l’associazione culturale Compagnia Teatrale “Tutti in scena” di San Polo dei Cavalieri.

Roma- 3/5 ottobre – Week-end con l’innovazione, al Maker Faire

Dal 27 settembre al 5 ottobre l’appuntamento è con l’inventiva e la creatività. 
Per il secondo anno consecutivo, robot, droni, biotecnologie e startup saranno in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma, per dare il via al più grande evento di innovazione al mondo. 
Un vero  e proprio villaggio digitale con più di 70.000 MQ di esposizione, 600 invenzioni da tutto il mondo, workshop e show scientifici.
Il Maker Faire Rome è un progetto promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato dall’ Asset Camera.  Quest’anno a differenza della scorsa edizione l’evento avrà una marcia in più, infatti sarà interattivo grazie alla diretta web di  giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, che potrete seguire  su Makerfairerome.eu.

Tivoli – Dal 18 al 21 l’Oktoberfest con la birra artigianale tedesca

Un Oktoberfest diverso, legato alle tradizioni dei piatti tipici della cucina bavarese, ma con una selezione di birre che consentirà di viaggiare in lungo e in largo fra la eccellenze della sterminata produzione artigianale dei micro-birrifici tedeschi. The Golden Pot Pub ed Il Casale del Barco, da giovedì 18 a domenica 21 settembre, daranno vita alla terza edizione de “L’altro… Oktoberfest della Valle dell’Aniene” che si svolgerà nello splendido Biergarten allestito in Via del Barco snc, a Tivoli Terme.

Tivoli – Domenica 28 ultimo concerto di Jeux d’Art a Villa d’Este

Ultimo appuntamento con la nona edizione di Jeux d’Art, il Festival internazionale che si tiene Villa d’Este. Sempre nella splendida Sala della Fontana del Palazzo della Villa Patrimonio mondiale dell’Unesco, domenica 28 settembre alle ore 19.30 la grande chiusura con Franco Maggio Ormezowski che, accompagnato al pianoforte da Emanuela Maggio, offrirà al pubblico un programma che spazia tra i più grandi capolavori del repertorio per violoncello tra Seicento e Ottocento.

Tivoli – Sabato 27 mostra e spettacolo “Sotto un chiaro sole dentro un pieno teatro”

Si chiama “Sotto un chiaro sole dentro un pieno teatro” l’appuntamento artistico con mostra e performance in programma sabato 27 settembre alle 17 presso gli spazi di Carlitos Trading a Tivoli, in via Maremmana Inferiore.Protagoniste dell’evento, organizzato dall’associazione culturale Mana, saranno le sculture di Marco Vinicio Carelli allestite nello scenario dell’evento.

Marino – 4/6 ottobre – 90° edizione della Sagra dell’uva

Lo vedi ecco Marino, la Sagra c’è dell’Uva, fontane che danno vino …..”
Così inizia la celebre canzone ed è la sigla perfetta per dare il via ai festeggiamenti della Sagra dell’Uva che viene celebrata ogni prima domenica d’ottobre, quest’anno, giunta alla 90° edizione.
Durante la festa sarà possibile assistere alla solenne processione storica della Madonna del Rosario, al Miracolo delle Fontane che danno vino, al Corteo Storico ed alla Sfilata dei carri allegorici.