Food & Wine

L’arista di maiale al forno, un’idea gustosa e genuina per le feste

Ecco una ricetta di Natale, genuina e fresca consigliata dai maestri della carne Alibrandi, un nome questo legato all’arte della lavorazione della carne da più generazioni.
 
Ingredienti 4 persone:
L’arista di maiale 1 kg –
aromi per arrosto 1 bustina
vino bianco 2 bicchieri  – olio extravergine di oliva sale quanto basta – patate 500 g – 2 carote – cipolle dorate
 
 

Impariamo a fare la tradizionale “Pittula” tiburtina

La Pittula è tradizione, ma soprattutto passione. Genny Mari, tiburtina doc residente a Villa Adriana e madre di due figli, ha ereditato l’amore per la preparazione di questa antica ricetta dalla mamma e da sua nonna: “La Pittula non è solo un’eccellenza gastronomica tiburtina, ma è anche una tradizione antichissima – sottolinea – una parte della storia e dell’identità dell’antica Tibur che si sta lentamente perdendo”.

Alla Tana del Lupo, la tradizione e la genuinità sono di casa

Al ristorante “La Tana del Lupo” tradizione e genuinità sono parole d’ordine. Immerso nella natura incontaminata di Palombara Sabina, e precisamente nella frazione di Cretone, questo locale offre una cucina tradizionale e genuina che vi farà riscoprire l’incanto delle cose semplici di una volta, mettendo però, un accento sulla ricercatezza nelle materie prime, utilizzando ad esempio solo olio extravergine di oliva della Sabina, un’eccellenza del territorio. Protagonista del menù è la pasta, fatta in casa e tirata rigorosamente a mano: fettuccine, ravioli ripieni di spinaci e ricotta, pappardelle e gnocchi di patate.

La castagna regina dell’autunno: Ecco i segreti per delle caldarroste perfette!

Arriva l’autunno con le ricette più golose dell’anno. Le castagne sono sicuramente le regine di stagione, versatili  e gustose utilizzabili sia sul dolce che sul salato!
Tra le tante ricette, Primi piatti, ripieni e dessert c’è quella più semplice in assoluto che quella alla quale sicuramente siamo più affezionati che ci riscalda il cuore creando un’atmosfera calda e familiare:  le Caldarroste!
 

l profumo e il gusto delle caldarroste è irresistibile per molti e quando non è possibile comprarle dai caldarrostai per strada ci si può arrostire le castagne in casa, nell’apposita padella forata o in forno. Ottime da gustare così ancora calde con magari del burro sciolto a bagnomaria, meglio ancora se burro alle erbe. Una volta arrostite, sbucciate, e private della pellicina possono essere utilizzate intere o sbriciolate, come ripieno per un pollo o un tacchino arrosto, o una volta sbucciate le si può immergere in una tazza di vino novello, per poi caramellarle nel miele liquido. Vedi La castagna.
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/caldarroste.htmlCopyright © Alimentipedia.it

Tratto da: http://www.alimentipedia.it/caldarroste.htmlCopyright © Alimentipedia.it
Tempo: 50 minuti Bambini: adatto ai bambini Celiachia: non contiene glutine Difficoltà: molto facile Il profumo e il gusto delle caldarroste è irresistibile per molti e quando non è possibile comprarle dai caldarrostai per strada ci si può arrostire le castagne in casa, nell’apposita padella forata o in forno. Ottime da gustare così ancora calde con magari del burro sciolto a bagnomaria, meglio ancora se burro alle erbe. Una volta arrostite, sbucciate, e private della pellicina possono essere utilizzate intere o sbriciolate, come ripieno per un pollo o un tacchino arrosto, o una volta sbucciate le si può immergere in una tazza di vino novello, per poi caramellarle nel miele liquido. Vedi La castagna.
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/caldarroste.htmlCopyright © Alimentipedia.it

Caldarroste Info: Operative Culturali Commenti Tempo: 50 minuti Bambini: adatto ai bambini Celiachia: non contiene glutine Difficoltà: molto facile Il profumo e il gusto delle caldarroste è irresistibile per molti e quando non è possibile comprarle dai caldarrostai per strada ci si può arrostire le castagne in casa, nell’apposita padella forata o in forno. Ottime da gustare così ancora calde con magari del burro sciolto a bagnomaria, meglio ancora se burro alle erbe. Una volta arrostite, sbucciate, e private della pellicina possono essere utilizzate intere o sbriciolate, come ripieno per un pollo o un tacchino arrosto, o una volta sbucciate le si può immergere in una tazza di vino novello, per poi caramellarle nel miele liquido. Vedi La castagna. Tratto da: http://www.alimentipedia.it/caldarroste.htmlCopyright © Alimentipedia.it
Caldarroste Info: Operative Culturali Commenti Tempo: 50 minuti Bambini: adatto ai bambini Celiachia: non contiene glutine Difficoltà: molto facile Il profumo e il gusto delle caldarroste è irresistibile per molti e quando non è possibile comprarle dai caldarrostai per strada ci si può arrostire le castagne in casa, nell’apposita padella forata o in forno. Ottime da gustare così ancora calde con magari del burro sciolto a bagnomaria, meglio ancora se burro alle erbe. Una volta arrostite, sbucciate, e private della pellicina possono essere utilizzate intere o sbriciolate, come ripieno per un pollo o un tacchino arrosto, o una volta sbucciate le si può immergere in una tazza di vino novello, per poi caramellarle nel miele liquido. Vedi La castagna.
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/caldarroste.htmlCopyright © Alimentipedia.it

Villa Adriana: Cardinal Lounge Restaurant

Atmosfera elegante e intima, cucina semplice ma gustosa e tanta passione: Cardinal Lounge Restaurant è un piccolo gioiello da scoprire a Villaggio Adriano, a pochi minuti da Villa Adriana e Tivoli.

Ricette con lo zafferano

Quando si pensa allo Zafferano italiano ci viene subito in mente l’Abruzzo, che vanta sicuramente le più estese coltivazioni di questa affascinante spezia, o alla Lombardia per il tipico “Risotto allo zafferano” Ma ecco che con gran sorpresa scopriamo di avere una buona risorsa di questa coltura anche a pochi km da Roma.  La ritroviamo precisamente nel Monte Morra, all’interno del Parco Naturale Regionale Monti Lucretili. 

LA RICETTA: La Pastiera Napoletana

Ingredienti:Per la “pasta frolla”: 250gr di farina, 125gr di burro, 100gr di zucchero, 2 uova e una bustina di vanillina.
Per il “ripieno”: 250gr di grano precotto , 350 gr di ricotta, 350gr di zucchero, 2 uova e due tuorli, 1 bustina di vanillina, 50 gr di arancia candita tagliata a cubetti, 1 cucchiaino di cannella macinata, la scorza grattugiata di un limone, 30gr di burro, 200dl di latte.

A Sant’Angelo il ristorante “Vecchio Mulino”, tra tradizione e semplicità

Quella del Vecchio Mulino è la storia di una passione che si tramanda di padre in figlio da generazioni, è un racconto di amore per il proprio lavoro e per la propria terra.
Piatti semplici e tradizionali ma che sanno sorprendere grazie alla fantasia dei due giovani chef Simone e Johnatan, attentissimi anche nei dettagli della presentazione del piatto. Il Vecchio Mulino conquista perché ha l’incanto di un luogo sfuggito alla modernità, che sa conservare il valore delle cose semplici e vere, l’amore e l’orgoglio per la proprie radici e la propria storia. Non perdetevelo.
 

AL VECCHIO MULINO
Sant’Angelo Romano  – Via Palombarese km 27.700

Tel: 0774 421474

Tripadvisor

 

Un anno con Fuori di Zucca

Cari amici di fuori di zucca o amici fuori di zucca, scegliete voi. Un anno è passato in vostra compagnia, abbiamo cucinato insieme tantissimi piatti. tanti sono riusciti bene altri meno. Dopo aver preparato e archiviato l’ultimo di quest’anno “il semifreddo di prosciutto crudo con granita di melone”, ho dato uno sguardo a tutte le ricette preparate nei mesi precedenti; e devo dire che mi sono veramente divertito tanto!
 

la videoricetta fuori di zucca: Semifreddo di prosciutto crudo con granita di melone

Cari amici ci fuori di zucca,Ci siamo, è arrivata l’ultima ricetta della stagione . La settimana scorsa abbiamo parlato del piatto tipico dell’estate; prosciutto e melone. Vi avevo dato cinque idee veloci per prepararlo. Oggi vi do una sesta ricetta. Ma questa è veramente fuori di zucca. Molto buona. Ci vuole giusto un po più di tempo per prepararla. Parlo del Semifreddo al prosciutto crudo con granita di melone.
 E allora…via con la ricetta!!!