Eventi

Guidonia – 27 novembre- Serata in beneficenza al Sa Tanca

Il 27 novembre, presso il ristorante Sa Tanca di Guidonia si terra’ un importantissima serata benefica in favore della missione umanitaria in Benin , curata da padre Giulio.
Saranno presenti lo stesso missionario, assieme all’organizzatore della serata, Simone Amato (volto piu’ bello d’ Italia 2013)
Presentera’ la serata Emanuela Tittocchia (attrice ora nel cast di centovetrine) ospiti Irina Florea(modella), Anthony Peth(presentatore) Gisella Peana(consulente d’immagine) Gio di Giorgio( inciucio.it) Daniele Bucciolini (avvocato opinionista rai) e molti altri i quali nomi verrano resi noti a breve. Nel corso della serata sara’ presentato e venduto a libera offerta il calendario di Simone Amato, con l’incasso totalmente devoluto alla missione africana, oltre ad una elegante sfilata nella quale verranno presentai i modelli esclusivi dei nostri partners…prenotazioni allo 0774342684/3774821362 —

Lucretili – Sabato 29 novembre “PuliAmo Prato Favale”

Sabato 29 novembre il Parco Naturale Regionale del Monti Lucretili, in collaborazione con i Comuni di Marcellina e Vicovaro, organizza una giornata di volontariato dedicata alla pulizia del prato Favale. Appuntamento alle 9.30 sul posto dove si lavorerà fino alle 13.

Guidonia – Sabato 29 “Polentata di beneficenza”

Un modo per stare insieme e contribuire alla realizzazione di una casa rurale per l’istruzione e la formazione di bambini e ragazzi. Sabato 29 novembre alle 20, presso la sala San Francesco della parrocchia Santa Maria di Loreto di Guidonia, è in programma la “Polentata di Beneficenza” organizzata dall’associazione onlus “Il sogno di Claudio”.

Tivoli – Domenica 30 concerto a Villa d’Este per la rassegna Jeux d’Art

Ultimo appuntamento con i concerti di “Jeux d’Art”, il festival internazionale in scena a Villa d’Este. Domenica 30 novembre alle 12 si esibiranno Carlo Tamponi, Gianluigi Giglio e Antonio Bossone, rispettivamente primo flauto dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, docente di chitarra presso il Conservatorio di Salerno e prima viola del Teatro di San Carlo di Napoli.A Villa d’Este, nella cornice della Sala del Trono, propongono un programma molto interessante dedicato a composizioni originali per questa formazione di autori dell’800 tra cui Francesco Molino di cui hanno recentemente inciso l’integrale con Raffaele Mallozzi per l’etichetta Tactus.

Monteleone Sabino – 30 novembre – Pane olio e sale

Pane, olio e sale. La classica bruschetta si basa su ingredienti semplici eppure in pochi sanno resistere al suo richiamo, soprattutto se le materie prime con le quali viene preparata sono di primissima qualità. E a Monteleone Sabino, piccolo comune di origine altomedievale della provincia di Rieti, l’olio di oliva si ottiene ancora con la lavorazione a freddo e con la cura maniacale di un tempo. Qui, domenica 30 novembre, è in programma la 18esima edizione della “Sagra della bruschetta”, che offre ai visitatori l’occasione non solo di degustare, ma anche di conoscere più a fondo il processo di lavorazione che c’è dietro “l’oro verde” della Sabina; in questo territorio, d’altronde, l’olio d’oliva non è solo uno dei prodotti principali della cucina mediterranea ma è tradizione, fonte primaria di sostentamento per tanti secoli e, ancora oggi, principale risorsa economica della zona.   L’olio di oliva sarà ovviamente in buona compagnia: se già dalle 10 del mattino apriranno gli stand gastronomici dove sarà possibile assaggiare e acquistare le prelibatezze della zona come salumi, dolci e vino novello, dalle 12.30 i visitatori potranno gustare i piatti preparati dalla Pro-Loco nella piazza interamente coperta, per far sì che anche in caso di pioggia si possa svolgere senza problemi la manifestazione.
Nel pomeriggio, invece, è in programma la caratteristica sfilata del filone di pane lungo 20 metri e,
a seguire, la degustazione gratuita in piazza delle bruschette con olio extravergine di oliva locale.
Chi vorrà andare alla scoperta di Monteleone Sabino e del suo territorio potrà partecipare alle visite guidate al Santuario di Santa Vittoria, con la splendida chiesa romanica e le catacombe che ne costituiscono il primo elemento storico ed archeologico, agli scavi archeologici della città di Trebula Mutuesca e al Museo ad essa dedicato che ripercorre la storia dell’antico insediamento sabino, successivamente romanizzato, dalla sua nascita nel III – IV sec. a.C., attraverso il periodo d’oro dell’epoca romana, fino all’abbandono nell’alto medioevo. Adagiato a quasi 500 metri di altezza sulle propaggini meridionali dei Monti Sabini, il paese deve il suo nome ai numerosi leoni litici che non è difficile rinvenire nel territorio circostante e custodisce anche i resti di un’imponente Anfiteatro Romano, recentemente messo in luce in maniera quasi integrale.
 
 
Scheda
Data – 30 novembre 2014
Luogo – centro storico di Monteleone Sabino
Info  – Tel – 340850538

Canino (VT)- 29 Novembre – Sagra dell’olivo, Pane olio e…”fantasy”

Dal 29 novembre all’8 dicembre, una grande festa per celebrare il prodotto principe di un intero territorio: torna a Canino, centro ricco di storia in provincia di Viterbo, il gustoso appuntamentocon la “Sagra dell’Olivo”. Una manifestazione, giunta ormai alla 54esima edizione, nella quale è possibile scoprire il profondo legame tra il paese della Maremma Laziale e il suo prelibato olio, uno fra i più rinomati dell’intero Stivale; un vincolo che affonda le proprie radici in antiche ricette tramandate di padre in figlio, in tradizioni culturali millenarie e in un’economia che si basa ancora in gran parte sulla spremitura delle olive.
Visite ai frantoi, convegni, rievocazioni storiche, mostre, oltre ovviamente alle degustazioni, rigorosamente muniti di pane abbrustolito: la gran parte del ricco programma è incentrata sull’olio di oliva; ma la grande novità di questa edizione è rappresentato da “DrakariA, il villaggio del Drago”, un gioco di ruolo interattivo dal vivo a cui parteciperanno i più importanti gruppi fantasy d’Italia. I festeggiamenti prenderanno il via il 29 e 30 novembre con le caratteristiche “Cantine aperte”, la manifestazione “Canino sposi” e la tradizionale scampanata di Sant’Andrea per le vie del paese. Da mercoledì 3 dicembre si entrerà nel vivo della manifestazione che vivrà il momento culminante domenica 7 e lunedì 8 dicembre con il mercato dell’artigianato e la rievocazione storica per le vie del paese, le mostre fotografiche, gli spettacoli teatrali, il corteo storico, le visite guidate, il “record più dolce” (ovvero il pizzicotto e il mostacciolo più grande del mondo) e il “guinnes dei primati” (la bruschetta più grande del mondo) ovviamente realizzati con l’olio extravergine di oliva di Canino.
Sempre il 7 e l’8, grazie a “DrakariA”, sarà entusiasmante ammirare centinaia di personaggi che,
con le loro bellissime armature, si sfideranno a colpi di magia e metteranno in pratica strategie e
tattiche di gioco sofisticate; uno spettacolo al quale ogni visitatore potrà partecipare perché l’unico
requisito richiesto è quello di indossare un abbigliamento adatto: e così tutti saranno liberi di sognare e scegliere se diventare un valoroso cavaliere, un temibile mago o uno scudiero in cerca di avventure…
Al confine con la Toscana, immersa in quella che viene chiamata “Maremma Laziale”, Canino sorge su dolci rilievi ricoperti di olivi, all’interno di un territorio di grande interesse archeologico e naturalistico. Il centro storico conserva ancora interessanti edifici fatti costruire dalle importanti famiglie che legavano il loro nome alla storia del paese, come il palazzo Bonaparte, la fontana Farnesiana e il palazzo del Municipio. Qui infatti nacque Alessandro Farnese – in seguito diventato
papa Paolo III – e sempre qui visse e fu sepolto insieme alla famiglia Luciano Bonaparte, il fratello
di Napoleone. Ma la storia di Canino ha origini antichissime che risalgono addirittura al periodo
etrusco: il paese faceva parte di Vulci e solo più tardi divenne un territorio a se stante, porto sicuro per le popolazioni della zona durante le incursioni dei Saraceni. E così, raggiungere Canino per la Sagra dell’Olivo può costituire una buona occasione per visitare la città etrusca di Vulci e le sue Necropoli con oltre 10.000 tombe (tra le quali si trova la celebre Tomba di Francois), oppure il
Castello dell’Abbadia.
 
Scheda
Data – 29 novembre – 8 dicembre 2014
Luogo – centro storico di Canino
Tel – 340850538

Fiano Romano – 22 novembre – Festa S.Cecilia

Festa della Santa patrona del mondo della Musica, Santa Cecilia Vergine e Martire. Sabato 22 novembre, nel giorno della festa liturgica, l’Associazione Culturale Banda Musicale di Fiano Romano, onora la sua santa protettrice con il seguente programma: ore 16:00 ESIBIZIONE in Piazza Giacomo Matteotti della Banda Musicale e del Gruppo Majorettes “Silver Smile” di Fiano Romano. ore 17:00 CELEBRAZIONE EUCARISTICA nella Chiesa di S. Stefano Protomartire, celebrata dal Vescovo della Diocesi di Civita Castellana, MONS. ROMANO ROSSI. La liturgia sarà animata dalla Banda Musicale di Fiano Romano, diretta dal M°Aldo Surio. ore 20:00 CENA SOCIALE

Ciciliano – 23 novembre – festa dell’autunno

La Festa D’Autunno presentata quest’anno dalle associazioni di Ciciliano mira a rievocare quelle tradizioni paesane di altri tempi.Saranno allestiti stand eno-gastronomici nel caratteristico centro storico dove verranno distribuiti prodotti tipici autunnali quali: Polenta con sugo di spuntature di maiale,zuppa di legumi,panini con salsiccia, castagne e vino.Emozionanti le visite guidate al Castello Theodoli e al vecchio mulino.La giornata sarà allietata da musica e dalla particolarissima band : Akuna Matata,con loro ci sarà davvero da divertirsi vi aspettiamo!
 
 
 
Programma: 12:30 Apertura Stand 12:30 Partenza con le prime visite guidate al castelloTutto fino a sera Organizzatore: Ass. Cult.Ciciliamo Comitato Festeggiamenti Ass. Cult. Articolo 9 Email: ciciliamo@libero.it Telefono: 3398793713 Manifestazione all’aperto

Sabato 22 e Domenica 23 Novembre vi attendono degustazioni di panettone e pandoro

Dove:
PIAZZA DI PIETRA, 147 Roma

Quando:
Dal 22/11/2014 al 23/11/2014

Sito:
http://www.panettonepandoro.com

 

 

l 22 e il 23 novembre 2014 a Roma, presso la Camera di Commercio di Roma – Sala Tempio di Adriano, nel cuore della Capitale, la I.S. Idea Service S.C. e la Gold. Event Organization, agenzie specializzate nel marketing e nell’org.ne di eventi, presentano l’Edizione Sesta 2014 della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro. Dopo l’indiscusso successo dell’Edizione 2013 con più di 8.000 visitatori, (l’Edizione 2014 ne prevederà oltre 10.000 ) le ns. Organizzazioni hanno deciso di ripetere la Fiera nella Capitale.