La Fotonotizia – Mentana, lo scherzo “macabro” di Halloween
Risveglio da incubo a Mentana dopo la notte di Halloween: i residenti hanno avuto il “buongiorno” da uno scherzo che in molti hanno trovato di cattivo gusto.
Risveglio da incubo a Mentana dopo la notte di Halloween: i residenti hanno avuto il “buongiorno” da uno scherzo che in molti hanno trovato di cattivo gusto.
Lavori pubblici a Mentana: per i prossimi tre anni c’è poco da sognare.
Il Comune di Mentana per tutto il 2017 ha reso omaggio all’anniversario di una delle battaglie più tragiche della storia italiana avvenuta il 3 novembre 1867: sono passati 150 anni dalla Battaglia di Mentana.
Un riconoscimento importante è arrivato nel Comune di Marco Benedetti: una medaglia omaggio dalla Presidenza della Repubblica per il 150esimo anniversario della Battaglia di Mentana, tappa fondamentale per l’Unità d’Italia.
Il Comune di Mentana, nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia ha ideato un evento culturale composto da più iniziative, una due giorni che avrà l’obiettivo di “Coinvolgere la cittadinanza nella commemorazione della grande impresa garibaldina”.
Venerdì 20 ottobre ci sarà l’inaugurazione della “Welcome Area” della riserva naturale Nomentum, della riserva naturale di Gattaceca e Macchia del Barco in via Nomentana km 21, 200 alle ore 9:30.
Venerdì pomeriggio dalle ore 14 alle 18, appuntamento al Maury’s di via Giolitti a Mentana con una diretta di “Radio Radio”.
Un gesto ignobile quello compiuto da alcuni ignoti che tranciarono le mani della Madonnina di Mentana.
VEDI LE FOTO
“Abbiamo mantenuto la qualità del servizio mense scolastiche facendo allo stesso tempo risparmiare i nostri cittadini”, così il Primo Cittadino Marco Benedetti spiega il traguardo raggiunto dal Comune di Mentana.
Addio carri e tradizionali sfilate per le strade della città. La Sagra dell’Uva – già diventata “festa” con l’edizione dello scorso anno – cambia nuovamente pelle e diventerà uno spazio degustazione vini a pagamento. L’amministrazione comunale ha affidato all’associazione culturale Nereide l’organizzazione dell’evento, dietro un compenso si 18 mila euro. un’associazione che ha sede a Colleverde di Guidonia e si occupa principalmente di escursionismo. Non sono mancate le polemiche (vedi box, ndr) per il fatto che le degustazioni dei vini saranno a pagamento.
GUARDA LE FOTO