La Fotonotizia – Auto a fuoco a Tivoli, al momento non risultano segni di dolo
Nella serata di sabato 17 marzo nel centro di Tivoli un’autovettura è stata completamente invasa dalle fiamme.
Nella serata di sabato 17 marzo nel centro di Tivoli un’autovettura è stata completamente invasa dalle fiamme.
GUARDA IL VIDEO – Il Dipartimento della Protezione Civile ieri, domenica 18 marzo, ha emesso delle previsioni meteo per la giornata di oggi, lunedì 19 marzo, con indicazione di criticità codice giallo per temporali su tutte le zone di allerta della Regione Lazio, una condizione che di certo non avrebbe agevolato lo svolgersi della Fiera di San Giuseppe a Tivoli.
E’ accaduto intorno alle 9:30 nella mattinata di oggi, venerdì 16 marzo, lungo via Tiburtina all’altezza del distributore Eni, zona ex Pentagono: un bus Cotral è stato preso a sassate da due ragazzini, il vetro della porta di uscita è completamente spaccato.
Aumento del 43% per le vaccinazioni complessivamente effettuate nel territorio di competenza della Asl Rm 5, ovvero 94.404 rispetto alle 66.178 del 2016.
Dalle 22.00 di domenica 18 marzo, cambio temporaneo alla viabilità per lavori lungo la strada provinciale che va da Tivoli a Marcellina. I lavori sono gestiti dalla Città Metropolitana di Roma poiché la strada rientra in quelle di competenza.
Il 29 luglio 2010 si scatenò un inferno a Villa Adriana quando un rogo divampato dalle sterpaglie di alcuni campi abbandonati arrivò nell’area industriale distruggendo il capannone della Galileo Spa e parzialmente quello di “Auto In” Renault.
Tutto iniziò con un sequestro di droga in un appartamento all’interno della lottizzazione “La Sorgente”: 70mila euro di cocaina. Un valore troppo alto per appartenere solo a un’anziana e a un ventenne che ne erano stati trovati in possesso.
Come annunciato qui, sono in arrivo 13 milioni di euro da investire a Tivoli per restaurare il Santuario di Ercole Vincitore, costruire un auditorium e un parcheggio multipiano nella ex cartiera Amicucci di proprietà del Comune. L’investimento proviene dal piano strategico “Grandi progetti beni culturali” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Data importante quella di oggi, martedì 13 marzo, perché ha visto l’ufficializzazione della convenzione tra il Tribunale di Tivoli e l’associazione Nazionale dei Carabinieri di Tivoli (ANC) per il presidio del II piano dell’edificio.
Torna il tradizionale appuntamento con la fiera di San Giuseppe a Tivoli e il prossimo lunedì 19 marzo dalle 8 alle 20 ci saranno in città 200 mercanti e artigiani nel centro storico. Nell’edizione 2018 non ci sarà la Fiera Revival che tanto successo ha ottenuto lo scorso anno, si torna all’edizione “classica”.