Città: Tivoli

Tivoli – Drogato al volante, l’autista del Cotral viaggia contromano e ammazza

Il 36enne positivo agli oppiacei. Il primo test era risultato negativo: in ospedale gli fanno visita du amici. Nell’incidente muore Giosafat Giuseppe Pacifici, 74enne di Villa Adriana. Sul Tiburno in edicola da martedì 1 aprile i dettagli dell’indagine in corso e il ricordo degli amici della vittima.

Ha visto l’auto invadere la sua corsia e ha tentato il tutto per tutto pur di evitarla. Ha sterzato, rasentando il ciglio della strada, ma dalla parte opposta gli è piombato addosso un “proiettile” che non ha lasciato scampo.E’ morto così mercoledì mattina 26 marzo Giosafat Giuseppe Pacifici, 74 anni di Villa Adriana, ex operaio Pirelli e cameriere molto noto e stimato nell’area tiburtina.Il pensionato è deceduto nelle lamiere accartocciate della sua Fiat Panda dilaniata nello scontro frontale con una Renault Clio condotta da M. S., 36 anni di Tivoli, dipendente di Cotral spa: l’uomo è stato denunciato per omicidio colposo e guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, essendo i test delle urine risultati positivi. Indagano gli agenti della Polizia Stradale di Tivoli.

 

Su Tiburno in edicola da martedì 1 aprile i dettagli dell’indagine in corso e il ricordo degli amici della vittima

Tivoli – A scuola si parla di tumori in età giovanile e prevenzione, il progetto di Leo e Lions sbarca al Fermi

La lotta ai tumori si combatte con la cultura, e inizia a scuola: è questa convinzione alla base del “Progetto Martina”, promosso Lions e Leo Club italiani al fine di informare i giovani sulle modalità di lotta ai tumori, sull’importanza della prevenzione e di una diagnosi tempestiva, sulla necessità di impegnarsi in prima persona per dare sostegno a quanti vengono colpiti dalla malattia.
Nel solco di questo progetto si è tenuto lunedì 24 marzo un incontro con gli studenti dell’Enrico Fermi di Tivoli, promosso e organizzato dal Leo Club e Lions Club Guidonia Montecelio, in cui oltre 250 ragazzi e ragazze dell’istituto hanno avuto modo di confrontarsi sul delicato tema con Cristian Marino, infermiere e socio del Lions Club Guidonia Montecelio, con la dottoressa Giovanna Rizzitiello, medico di base, e con la dottoressa Manuela Boccolini, psicologa.Scopo dell’incontro è stato affrontare con gli studenti – che hanno dimostrato interesse e partecipazione – un tema difficile e spesso sottovalutato, sottolineando l’importanza tanto della diagnosi precoce, quanto e soprattutto di un corretto stile di vita che eviti l’insorgere di malattie tumorali, oltre al grave peso che la malattia comporta nella sfera psicologica sia del paziente, che dei suoi cari. L’incontro è stato introdotto dal presidente del Leo Club Guidonia Montecelio, Giulia Purilli, che ha illustrato le finalità dell’associazione e invitato gli studenti ai prossimi eventi in programma. “Vogliamo ringraziare – dichirarano dal Club di Guidonia – la preside dell’Istituto Fermi, prof.ssa Laura Maria Giovannelli, per aver reso possibile questo incontro”.

Tivoli – Il popolo del web ha scelto il candidato sindaco: è Carlo Caldironi

E’ Carlo Caldironi il candidato sindaco di Tivoli per il Movimento 5 Stelle. Questo l’esito delle votazioni on line che si sono tenute nella giornata di lunedì 24 marzo dalle 10 fino alle 19.

Erano due i contendenti in lizza per guidare i grillini verso la corsa a Palazzo San Bernardino. Oltre a Carlo Caldironi (Tivoli5Stelle – Amici della Costituzione) c’era anche Alessandra Mastroddi (meetup 5 Stelle Tivoli).

Alle “comunarie online”, come si chiamano le votazioni organizzate dal Movimento, hanno potuto votare solo gli iscritti al portale internet abilitati al voto e residenti nella città di Tivoli. Ogni elettore poteva esprimere una sola preferenza.La decisione di ricorrere alla consultazione su internet è stata presa a seguito della profonda spaccatura sorta all’interno del gruppo dei grillini di Tivoli che ha provocato la fuoriuscita di un gruppo di sostenitori dal nucleo originale e la conseguente nascita di un nuovo meetup. I “dissidenti”, che vedono tra i promotori Antonello Livi, hanno preso le distanze dal nucleo originario lo scorso febbraio quando gli attivisti scelsero Caldironi come candidato sindaco. Da quell’opposizione è nata la candidatura di Alessandra Mastroddi e il braccio di ferro tra i due meetup a suon di video su youtube e attacchi, più o meno diretti, su Facebook.Fuori dal web i grillini tiburtini fino hanno faticato ad emergere, almeno ad oggi, anche se può essere prevedibile un’escalation di iniziative da qui alle elezioni una votla ottenuta la certificazione della candidatura da parte della dirigenza nazionale. Impensabile un’alleanza con altri partiti o liste. Il Movimento correrà da solo e di sicuro partirà da una base di consensi per niente indifferente visto il traino nazionale che le liste legate al nome di Grillo ottengono a prescindere da candidati o realtà territoriali.

 

Così i 5 Stelle a TivoliAlle elezioni Politiche di febbraio 2013 il Movimento 5 Stelle a Tivoli raccolse alla Camera il 30% dei consensi (9.398 voti) classificandosi primo partito e lasciando alle spalle Ps (28%) e Pdl (21%).Al Senato ottenne il 28% (7.937 voti) dietro il Pd (30%) e davanti al Pdl (22%).Più basso il dato relativo alle elezioni Regionali dove ha influito molto il sistema delle preferenze. Il Movimento 5 Stelle a Tivoli ha ottenuto il 14,76% (4.119 voti) contro il Pd, che candidava Marco Vincenzi, che ottenne il 39,35% (10.981 voti) e il Pdl con il 16,26% (4.534 voti).

 

Il debutto dei grillini tiburtini avvenne addirittura in occasione delle Comunali 2008, quando il fenomeno del Movimento era ancora lontano dal realizzarsi. All’epoca candidato sindaco fu Francesco Lattanzi. Le elezioni vennero vinte dal centrosinistra con Giuseppe Baisi, mentre il centrodestra si presentava con Andrea Napoleoni. La “Lista civica Il Grillo” di Lattanzi ottenne lo 0,9% (335 voti).

Tivoli – Degrado Mausoleo dei Plauzi, scatta interrogazione in Regione

“Ho presentato una interrogazione per avere chiarimenti sullo stato di abbandono e degrado in cui vertono il Mausoleo dei Plautii e Ponte Lucano a Tivoli. Si tratta di un vero patrimonio storico per il nostro territorio ed è incredibile l’immobilismo e l’indifferenza delle istituzioni intorno a questa situazione”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia della Regione Lazio Luca Gramazio.
“E’ bene ricordare – prosegue Gramazio insieme ad Alessandro Petrini (nella foto), fondatore dell’associazione “L’Aquila e le Torri” – la storia di questa realtà che passa dal Protocollo d’Intesa firmato nel 2005 tra Mibac, Autorità Bacino, Sovrintendenza regionale per i beni archeologici, Ardis e Comune di Tivoli . Il documento prevedeva il recupero del sito archeologico e la realizzazione di opere di difesa idraulica. Invece l’unico effetto scaturito è stata la realizzazione del “muro della vergogna”, che impedisce l’accesso ai monumenti e favorisce il degrado e il totale abbandono di tutta la zona. Perciò, con questa interrogazione – concludono i due nella nota congiunta – vogliamo mantenere alta l’attenzione e sapere come la Regione intende operare per tutelare il patrimonio e l’immagine dei comuni del Lazio, in questo caso di Tivoli. Faremo il possibile affinchè vengano ristabilite condizioni di decoro, che monumenti di tale spessore e rilevanza culturale meritano”.

Tivoli – La sinistra punta sul prof di religione. Scende in campo Massimiliano Iannilli

Massimiliano Iannilli è candidato Sindaco per la coalizione “La città in comune”, che si posiziona a sinistra del Partito democratico. Insegnante di religione e teologia morale, impegnato da sempre nell’associazionismo e in attività di rilievo sociale, rappresenterà, al turno elettorale di maggio, forze politiche e realtà sociali che vanno da Sinistra ecologia e libertà, Rifondazione comunista, Centro democratico, fino all’area cattolica.

Un mix interessante che, come dice lo stesso Iannilli, “è riuscito ad unirsi grazie ad una visione comune della città”. Tra i punti programmatici, c’è una maggiore spinta a favore delle politiche sociali, “che dia sostegno alle persone in difficoltà garantendo loro la giusta dignità”, zero privatizzazioni per le municipalizzate, “ma una concreta rivalutazione amministrativa”, un piano regolatore che “cancelli nuove colate di cemento, ma punti alla ristrutturazione del vecchio verso un concetto di sostenibilità energetica e ambientale”.“Abbiamo fatto numerosi incontri che le associazioni e le forse politiche di sinistra, e cattoliche, impostando prima di tutto una griglia delle aree tematiche principali per il risanamento di Tivoli – dice Iannilli a Tiburno.tv -, questo ci ha aiutato ad impostare le priorità e a disegnare un progetto comune, tipico di una politica di centro sinistra”. Il professore non ha dubbi sull’integrità e forza di questa coalizione. Ma parla anche di “apertura al dialogo con tutte le forze politiche in corsa, anche con il Pd”. “Corteggiato” in precedenza dal candidato delle sette liste civiche, Pino Proietti, Iannilli ha preferito correre con “La città in comune” perchè, secondo lui, “la formazione eccessivamente trasversale tra realtà di sinistra e di destra guidata da Proietti non è accettabile”. “Proveniamo dal centro sinistra – continua Iannilli -, e molti dei loro punti programmatici, tra cui l’ipotesi di privatizzazione delle municipalizzate, non mi convincono”.Dall’altra parte, continua il confronto con i centristi di Alleanza per Tivoli. “Pensiamo che le reti civiche siano fondamentali per la politica del domani – conclude -, ma continuiamo a credere che i partiti politici siano attori fondamentali per amministrare questa città”.

Veronica Altimari

Tivoli – Una mascotte per la squadra di rugby. Ecco i vincitori

Irene Coresi, Elisabetta Avenali e Danilo Ricciardella sono i prime tre ragazzi qualificati al concorso “Disegna la Mascotte e vai al 6 Nazioni” organizzato dalla Tivoli Rugby. Il concorso era riservato a tutti i bambini e bambine e ragazzi e ragaze delle scuole Elementari e media di Tivoli, Guidonia e dintorni. I partecipanti, più di …

Tivoli – Una mascotte per la squadra di rugby. Ecco i vincitori Leggi altro »

Tivoli – A Vincenzo Tropiano il coordinamento di Forza Italia

Dopo aver scelto Laura Cartaginese come candidata sindaco, viene sistemato un altro tassello nel mosaico di Forza Italia di Tivoli: da Roma infatti hanno nominato Vincenzo Tropiano coordinatore cittadino. Dopo aver perso la possibilità di essere candidato primo cittadino, l’ex assessore al Turismo avrà il compito non facile di prendere in mano il partito per prepararlo alla prossima competizione elettorale. Primo obiettivo quello di costruire intorno alla figura della Cartaginese una coalizione di centrodestra capace di raccogliere le adesioni delle forze alleate.”Si tratta – il commento di Tropiano – di un incarico prestigioso che mi riempie di orgoglio. Per chi, come me, ha frequentato le sedi di partito dai 14 anni di età , dirigere un partito come Forza Italia è una gratificazione politica senza eguali. Darò il massimo per svolgere il mio ruolo con l’impegno e la passione di sempre, ma avrò bisogno dell’aiuto di tutte le anime del partito ed in particolare dei club Forza Silvio che hanno portato una ventata di aria nuova nella politica tiburtina”.Ad indicare il nome del nuovo coordinatore è stato il senatore Claudio Fazzone che ha dichiarato che la scelta di Tropiano alla guida di Forza Italia ha seguito logiche di meritocrazia e appartenenza, certo che ha la preparazione e la passione necessarie per ridare nuovo slancio al partito in vista di appuntamenti decisivi come le elezioni europee ed amministrative di maggio ed i congressi provinciali e regionali previsti per l’autunno. “Tropiano saprà, con la sua personalità e soprattutto con la sua competenza, rendere coeso il partito locale, tenendo conto di tutte le realtà del territorio.” Vincenzo Tropiano ha accettato il nuovo incarico senza se è senza ma. Il primo passo sarà quello di costruire la coalizione che appoggerà il nostro candidato Sindaco al prossimo appuntamento elettorale.

Tivoli – Giornate del Fai: eventi tra Villa Gregoriana e l’acquedotto di Ponte Lupo

Musica, arte, degustazioni enogastronomiche nella cornice di Villa Gregoriana. E’ l’evento “Che FAI stasera” in programma sabato 22 marzo in occasione delle Giornate di Primavera organizzate dal Fondo Ambiente Italiano.Per celebrare il bimillenario della morte di Augusto, alle ore 18.30 si terrà un incontro dedicato alla storia tra l’imperatore e Cleopatra a cura della Libera Università …

Tivoli – Giornate del Fai: eventi tra Villa Gregoriana e l’acquedotto di Ponte Lupo Leggi altro »

Tivoli – Raccolta rifiuti, proposto un referendum per decidere il futuro dell’Asa

Un referendum popolare per decidere il futuro dell’Asa, la società municipalizzata di Tivoli che si occupa della raccolta dei rifiuti. La proposta è del movimento Viva Tivoli, che parteciperà alle prossime elezioni con una omonima lista con Giuseppe Proietti candidato sindaco, ed è stata indirizzata all’attenzione del commissario prefettizio del Comune, Alessandra de Notaristefani di …

Tivoli – Raccolta rifiuti, proposto un referendum per decidere il futuro dell’Asa Leggi altro »