Città: Valle dell'Aniene - Area Sabina - Area Tiberina

Saracinesco – Decoro urbano, scatta l’ordinanza per taglio siepi

E’ finalizzata ad assicurare decoro ed igiene al centro storico del paese, l’ordinanza emessa dal sindaco del comune di Saracinesco, Marco Orsola, anche nell’ambito degli interventi di salvaguardia delle aree urbane e per l’approssimarsi della stagione estiva.

Simbruini – Area faunistica del cervo: è nato il 14esimo cerbiatto

Un piccolo “Bambi” nell’area faunistica del cervo di Cervara di Roma. Lo scorso venerdì 15 maggio è nato uno dei due cerbiatti attesi all’interno dell’area protetta del Parco dei Simbruini. Dopo la recente liberazione in natura dei cervi, la zona continua a ripopolarsi e da 2008 si sono registrate già 14 nascite.

Simbruini, giornata dedicata al trekking e all’orientamento

Come affrontare in sicurezza i boschi della catena dei Monti Simbruini; venire a contatto con le caratteristiche delle loro secolari faggete; tracciare  nuovi percorsi, ma allo stesso tempo divertirsi e godere degli spettacoli offerti dalla natura a quote variabile tra mille e millecinquecento metri di altitudine.

Dalla Valle dell’Aniene ad Auschwitz: viaggio della Memoria per gli studenti

In occasione della ricorrenza del 70esimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, dal 16 al 22 maggio, i comuni di Bellegra,  Roiate e Rocca Santo Stefano hanno organizzato un viaggio della memoria per permettere agli studenti delle terze medie – e ai cittadini che hanno aderito – di conoscere da vicino il campo di concentramento in cui milioni di persone hanno perso la vita, affinché la testimonianza diretta delle atrocità e delle sofferenze vissute siano da monito per le future generazioni a non ripetere più gli errori del passato.

Saracinesco – La crisi? I giovani del paese si organizzano in coop agricole

Non mancano certo l’inventiva e lo spirito di iniziativa ai 184 abitanti del comune di Saracinesco, porta storica della Valle dell’Aniene. La spinta a promuovere una inversione di tendenza, che potrebbe rivelarsi determinante per lo sviluppo del paese, è venuta dal desiderio di riscoprire l’amore per la terra con i suoi sapori e valori, recuperare antiche tradizioni, tornare insomma a vivere nel rispetto di radici profonde che non possono essere disattese.

Lieve scossa di terremoto tra Sabina e Tiberina

Una scossa di magnitudo 2.2 è stata registrata nella serata di mercoledì 6 maggio, alle 20.41 per la precisione, nel distretto sismico della Sabina. Il terremoto ha coinvolto l’area tra la provincia di Roma e quella di Rieti. Tra i comuni coinvolti nel raggio della scossa Capena, Fiano Romano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Sant’Oreste, Castelnuovo …

Lieve scossa di terremoto tra Sabina e Tiberina Leggi altro »