Arsoli – Pugno duro contro la sosta selvaggia: annunciati controlli e multe a tappeto
Giro di vite dell’amministrazione comunale di Arsoli, contro la sosta selvaggia delle auto in alcune vie all’ingresso del paese e nelle strade rurali.
Giro di vite dell’amministrazione comunale di Arsoli, contro la sosta selvaggia delle auto in alcune vie all’ingresso del paese e nelle strade rurali.
Acque agitate nel Parco dei Monti Simbruini, la più estesa area protetta del Lazio con i suoi 30mila ettari di territorio.Il comune di Trevi nel Lazio, che insieme ad altri 6 comuni (Subiaco, Cervara di Roma, Camerata Nuova, Jenne, Vallepietra e Filettino) costituisce il comprensorio dell’Ente montano, ha chiesto di uscire dal Parco per la sua “incapacità ed indifferenza di gestire il territorio di competenza”, interessando in particolare alla protesta il comune di Subiaco.
Ha perso l’orientamento mentre scendeva dalla vetta di Monte Gennaro sbagliando il sentiero per tornare a valle. Un giorno di terrore per G.M., 26enne di Roma, partito nella mattinata per un’escursione in solitaria sui Lucretili e recuperato grazie all’intervento dei tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio.
Salvo colpi di scena, attesi a dire la verità, entro lunedì 26 gennaio i proprietari di terreni agricoli montani dovranno versare l’Imu. Il Tar del Lazio infatti, con la sentenza emanata mercoledì 21 gennaio, ha deciso di non prolungare ulteriormente la sospensione del decreto.
Il prossimo mercoledì 4 febbraio dalle 10 alle 17, presso la sala consiliare del Comune di Canterano, si terrà il seminario promosso dall’Anci Lazio intitolato “Comunicare con successo nei Comuni – dal Social Network al Public Speaking”.
Bisogna attendere fino a mercoledì 21 gennaio per conoscere cosa deciderà il Tar in merito al versamento dell’Imu sui terreni agricoli. Finora esclusi sicuri dal provvedimento sono solo i comuni considerati montani, ovvero quelli che hanno un’altitudine al centro superiore ai 600 metri. La scadenza per il pagamento è comunque fissata a lunedì 26 gennaio.
Festa grande domenica prossima, 18 gennaio, a Jenne, perché è in programma, organizzata dalla Pro Loco, la tradizionale Sagra della Polenta e del Fallone.
Guerra aperta ad Acea da parte del sindaco di Bellegra, Domenico Moselli (nella foto), che contesta alla società che gestisce il servizio idrico un “mancato rispetto del contratto di servizio relativo alla fornitura dell’acqua”.Il capo dell’amministrazione di Bellegra ha chiesto al presidente di Acea Ato2, Paolo Saccani di “sospendere il pagamento di tutte le bollette al fine di verificare la corretta consegna a tutti i cittadini, oltre alla richiesta di installazione dei contatori come previsto dal contratto di servizio”.
Sarà una giornata di rievocazioni, quella di domenica prossima, 18 gennaio, a Camerata Nuova, paese montano del Parco dei Simbruini, al confine con l’Abruzzo.
Stangata evitata ma l’aumento del pedaggio è scattato lo stesso. Il ministero dei Trasporti ha infatti respinto la richiesta di Strada dei Parchi spa, di aumentare dal corrente mese di gennaio il pedaggio autostradale dell’A24 nella misura del 9%, a causa della diminuzione di circa il 20% del traffico autostradale sulla tratta Roma-L’Aquila. L’aumento – ha stabilito il ministero dei Trasporti – potrà essere solo dell’1,5 per cento, come su tutte le autostrade italiane.