Madrina della manifestazione sarà la celebre conduttrice TV Licia Colò, che sarà presente al taglio del nastro e alla presentazione del paniere dei prodotti della mostra.
Anche questanno il viaggio proposto dalla Mostra Mercato sarà di quelli da non perdere. Le adesioni di partecipazioni da parte degli espositori e le numerosissime richieste di informazioni sullevento fanno pensare che la manifestazione confermerà il suo primato a livello non solo regionale. Il legame con lagricoltura e i suoi prodotti sarà anche questanno un comandamento della Mostra, che continuerà a promuovere concetti di filiera corta, di genuinità e salubrità della materia prima.
Come ogni anno, la Mostra Mercato si snoderà nel centro storico, tra la piazza principale e le vie limitrofe, dove saranno allestiti circa 200 stand dedicati ai prodotti tipici. Espositori di prodotti come tartufi, lenticchie, formaggi, olio, vino, prodotti della norcineria e dellartigianato, ma anche di altri settori merceologici e del comparto dellagricoltura, saranno presenti per arricchire ulteriormente questa mostra mercato già di notevole pregio. La promozione delle eccellenze agro-alimentari sarà abbinata, come ogni anno, ad iniziative collaterali di carattere ricreativo e socio-culturale, per tutti i gusti e per tutti i target.
Ci saranno momenti di incontro ed eventi finalizzati a sottolineare gli aspetti culturali complementari alle attività del territorio, a fare il punto sulleconomia, sulla qualità alimentare, sulla biodiversità di interesse agrario, ma anche sui servizi territoriali e sulla finanza. Nellambito di questi momenti saranno presenti rappresentanti rilevanti del mondo economico, politico e culturale, di spicco locale e nazionale.
E per agevolare questa presenza, in tutte e sei le giornate della manifestazione, il Comune di Norcia metterà a disposizione gratuita degli Enti interessati uno spazio espositivo istituzionale. Rimanendo nel settore delleconomia e della tradizione, anche questanno si darà massima visibilità agli antichi mestieri che hanno caratterizzato e fortemente segnato questi territori montani. Questo attraverso le dimostrazioni dal vivo degli antichi mestieri. Dalla lavorazione della carne suina, che a Norcia annovera maestri artigiani deccellenza, alla lavorazione del ferro, dalla ferratura del cavallo alla lavorazione del formaggio, il turista-visitatore avrà lopportunità di conoscere ed apprezzare la maestria dei maestri artigiani locali, approfondire e conoscere dettagliatamente le tecniche, la storia e i segreti di ciascun mestiere. Tutto con il supporto di un esperto e di una speaker che illustrerà le varie fasi di lavorazione. E nellottica di un maggiore coinvolgimento di pubblico, non mancheranno momenti di approfondimento culturale e spazi di intrattenimento, con la partecipazione di personaggi del mondo dello spettacolo, quali testimonial deccezione dei Saperi e dei Sapori nostrani, che fanno di Norcia la città simbolo della qualità e del Made in Italy, contribuendo notevolmente a rendere unica limmagine della Regione Umbria nel mondo.
A Nero Norcia ce ne sarà per tutti. Da non perdere anche gli appuntamenti di showcooking finalizzati a promuovere, oltre ai prodotti tipici locali, le ricette tradizionali che prevedono il loro impiego o che ne esaltano la qualità attraverso accostamenti inediti, con lapprofondimento dei temi relativi alle loro qualità nutrizionali, alla presenza di speaker e di chef altamente preparati. Questi appuntamenti si terranno in Piazza Sergio Forti, dove sarà allestito un palco e, su di esso, una cucina attrezzata, per la preparazione in tempo reale di piatti dautore e sperimentati abbinamenti culinari. Questanno, protagonisti di questa iniziativa saranno la conduttrice televisiva Tessa Gelisio e lo chef Fabrizio Rivaroli, la prima direttamente dalla rubrica di cucina del TG di Italia 1 Cotto e mangiato, e il secondo dal seguitissimo programma della rete ammiraglia della Rai La prova del cuoco. Rimanendo sul filone dellintrattenimento e del divertimento, si rinnoverà anche questanno il felice sodalizio di Nero Norcia con personaggi affermati della comicità italiana.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
Il 1 marzo saranno a Norcia rispettivamente il duo Bianchi e Pulci e lo scanzonato Cristiano Militello. Direttamente da Colorado Cafè, Michi e Lesc presenteranno il loro repertorio di gag e personaggi che li hanno resi celebri mentre, dal TG satirico di Canale 5 Striscia la notizia, Militello si calerà nei panni di un esilarante cabarettista. Il divertimento sarà assicurato a tutti, anche ai più piccoli. Proprio per questultimi, anche per la concomitanza del periodo carnevalesco, sarà allestito un laboratorio creativo di maschere e saranno organizzati momenti folcloristici come il saltarello delle fate della Sibilla, con un nuovo gruppo folkloristico nursino, Salta che ti passa, che debutterà nelle due domeniche della Mostra. E dopo il successo riscosso nelle passate edizioni, anche questanno non potevano mancare le simpatiche mini escursioni fuori le mura della città con gli AsinoBus. Altra iniziativa che viene riproposta per il quinto anno sarà Incontro di Sapori, che nelle precedenti edizioni vide consolidare un gemellaggio eno-gastronomico con le Regioni Puglia, Calabria, Campania e Sardegna. Questanno sarà la volta della Regione Piemonte, la cui rappresentanza sarà affidata alla città di Alba, per un connubio assolutamente deccezione tra il tartufo nero pregiato e il prezioso tartufo bianco, alias Tuber Melanosporum Vittadini e Tuber Magnatum Pico. Sempre per il quinto anno consecutivo tornerà il Concorso fotografico estemporaneo Scatti in Mostra, rivolto a tutti coloro che vorranno immortalare la Mostra e i suoi prodotti, durante il suo primo week-end. Le modalità di iscrizione al concorso sono tutte riportate nel sito: www.neronorcia.it.
Sarà riproposta, per la sua seconda edizione, anche la Mostra-Premio: Brancaleone da Norcia Mito, storia e fantasia, che il prossimo marzo porterà a Norcia Alessandro Gassman. E poi altre interessanti mostre ed esposizioni per tutti i gusti. Presso il Centro Espositivo di via Solferino troveranno spazio la nuova Mostra della Civiltà Contadina, le antiche botteghe artigiane, lAntenna del Norcino e lanteprima del Museo del tartufo nero pregiato di Norcia. Saranno invece ospitate presso altre strutture comunali quali la Castellina e il Palazzo Cavalieri di Malta, la mostra del trentennale de Il Corriere dellUmbria, la personale del Maestro Sergio Bizzarri, una mostra sulla biologia e la coltivazione del tartufo nero, e unesposizione degli utensili legati al maiale e al tartufo. Visitare e gustare Nero Norcia non deluderà le vostre aspettative.