Non è piaciuta ai consiglieri di minoranza la proposta presentata in Consiglio comunale, di costituire il “Comitato per i festeggiamenti del 550° anniversario del primo libro stampato in Italia con caratteri mobili”, composto – secondo quanto spiegato dal consigliere delegato con delega alla Cultura, Veronica Micozzi – da un Presidente, un Consiglio Direttivo, un Comitato Scientifico, un Comitato esecutivo e un Comitato d’Onore.
Posta in votazione, la proposta ha registrato infatti l’astensione di quattro consiglieri di Minoranza (che ha pure rinunciato a nominare un proprio membro all’interno del comitato), mentre nove sono stati i voti favorevoli.
“Si creerà un comitato formato solo da persone gradite alla maggioranza” è stato il commento dell’opposizione. Rammarico è stato invece espresso dal sindaco, Francesco Pelliccia, per il quale “era auspicabile un’adesione unanime ad un tema così importante”.
L’Assemblea consiliare ha, inoltre, approvato le proposte riguardanti il riconoscimento della Lingua Italiana dei Segni (L.I.S.), modifiche al regolamento del Centro sociale anziani e l’istituzione del “Premio Subiaco” per tesi di Laurea, Dottorato e Specializzazione, riservato a studenti di Subiaco.
“Scopo dell’iniziativa – è stato spiegato – è quello di incentivare gli studenti a cimentarsi su lavori di studio accademici sul proprio territorio e mettere tali lavori a disposizione della cittadinanza”.
Il Consiglio comunale ha approvato pure il “Riconoscimento del Mese di Maggio come mese della Memoria”, caratterizzato da iniziative riferite agli eventi bellici che nel mese di maggio del 1944 portarono alla distruzione della città nella misura di circa l’80 per cento, e la concessione al Corpo dei Vigili del Fuoco di un’area a Monte Livata, per la realizzazione di campi scuola estivi e di un centro di addestramento.
Fabrizio Lollobrigida