Quattro giorni di eventi a Marcellina per la tradizionale Festa dei Butteri con l’appuntamento clou di domenica 18 maggio con il concerto di Nino D’Angelo.
A partire da giovedi 15 maggio, una grande festa condita di gusto, cultura, tradizione e folclore. Oltre agli stand enogastronomici dove degustare prodotti tipici e vini doc, sono previsti spettacoli equestri, musica country e visite nel centro storico. Nella cena buttera, che conclude la manifestazione, non mancheranno le piccanti “coppiette”, bocconcini di carne, talvolta anche vaccina che viene speziata e marinata per ben dodici ore. Le coppiette sono il simbolo della cucina dei butteri che, in abito tradizionale, provvederanno a cuocerle, lentamente, in una grande teglia foderata da tralci di vite. Marcellina vanta inoltre unesclusiva tradizione di musica folcloristica con i canti all’appennese.
Questanno la manifestazione coincide con la 105ma edizione della Festa della Madonna delle Ginestre e co la 26ma Sagra della Coppietta.
Il programma prevede linizio giovedì 15 maggio con alle 18 il Triduo in preparazione alla festa e alle 21 la fiaccolata alla Cappella di Fonte Paolone. Il giorno seguente, venerdì 16 maggio, alle ore 17 previsti giochi sportivi e alle 21 La notte del fitness. Sabato 17 maggio aprirà anche la 26esima edizione della Sagra della Coppietta: alle 16,30 ci sarà l’esibizione dei bambini della scuola calcio della Pro Marcellina, mentre alle 17 l’apertura degli stand e la sfilata per le vie del paese della banda musicale Città di Marcellina. Sempre sabato alle 19 la cena all’aperto a base di prodotti tipici e alle 21 lo spettacolo musicale di pizzica e taranta con “I malicanti. Domenica 18 maggio alle 11 la Santa Messa Solenne cantata dal coro Santa Maria in Monte Dominici e alle 12 la tradizionale processione per le strade del paese. Infine, lunedì la Santa Messa in suffragio dei Butteri defunti e deposizione della Corona al Monumento dei Martiri della Fonte Paolone. In serata l’atteso concerto di Nino D’Angelo.Previsti inoltre conferenze, mostre, stand gastronomici della tradizione sabina.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Giovedì 15 maggio 2014
Ore 18,00 Triduo e preparazione alla festa Ore 20,00 cena in Piazza Martiri delle Foibe Ore 21,00 Fiaccolata alla Cappella di Fonte Paolone Ore 21,30 Spettacolo musicale Notte Rock
Venerdì 16 maggio 2014
Ore 17,30 Sfilata per le vie del Paese della Banda Musicale città di Marcellina Ore 18,00 Vespri e Santa Messa Ore 18,30 Apertura Stand Gastronomici Ore 18,30 Manifestazione in Piazza Martiri delle Foibe apertura mostra fotografica Le nostre radici Ore 20,00 Cena in Piazza con Fagiolata del Buttero Ore 21,00 LAccademia internazionale La Gioia di danzare presenta Danza sotto le stelle Galà
Sabato 17 maggio 2014
Ore 17,00 Mostra convegno Mulino vecchio adiacente Chiesa Santa Maria delle Grazie Ore 17,30 Spettacolo per bambini con sorprese Ore 18,00 Santa Messa per le Consorelle Defunte Santa Maria delle Grazie Ore 20,00 Cena in Piazza con Polenta e Spuntature Ore 21,00 Spettacolo musicale Real Tribute VASCO
Domenica 18 maggio 2014
Ore 8,00 Santa Messa Ore 10,00 Sfilata per le vie del Paese della Banda Musicale città di Marcellina Ore 11,00 Santa Messa solenne cantata dal coro S. Maria in Monte Dominici Ore 12,00 Processione Ore 16,00 Sfilata per le vie del Paese della Banda Musicale città di Marcellina Ore 16,30 Giochi popolari in Piazza Martiri delle Foibe Ore 20,00 Cena in Piazza Ore 21,30 Nino DAngelo in concertoOre 24,00 Spettacolo pirotecnico
Lunedì 19 maggio 2014
Ore 18,00 Santa Messa e deposizione della Corona al Monumento dei Martiri della Fonte Paolone