Mese: Luglio 2014

Leggera scossa nella notte tra Tivoli e Guidonia

Leggera scossa nella notte tra Tivoli e Guidonia. Il sisma è iniziato intorno all’1:30 della scrosa notte nel distretto Monti Cornicolani-Aniene. I comuni compresi nell’epicentro sono stati Guidonia Montecelio, Tivoli, Gallicano nel Lazio, Marcellina e Colonna.

Subiaco – Una pagina Facebook per promuovere le attività commerciali

C’è ora pure Facebook “Subiaco Shopping” a Subiaco, inteso dalla locale amministrazione comunale come “nuovo e prezioso strumento di promozione commerciale” concordato con gli operatori del settore, quale premessa “alla condivisione necessaria per la crescita economica locale”.

Tivoli – Barberini: “Così rivoluzionerò cultura e turismo”

“Ho già rinunciato a diversi tour teatrali per occuparmi di Tivoli, ma non me ne dispiaccio, anzi, adoro stare qui e penso anche che questa città se lo meriti”. Il nuovo assessore alla Cultura e turismo di Tivoli, Urbano Barberini ha le idee chiare di come investire il suo tempo, soprattutto da quando è stato chiamato dal Sindaco Giuseppe Proietti per “risollevare le sorti di Tivoli”. Almeno sotto il profilo culturale e turistico.

Marcellina – Mario Cecchetti nominato nuovo vicesindaco

Il sindaco Pietro Nicotera ha scelto il suo nuovo vice. Dopo le dimissioni di Carlo Passacantilli, a salire sulla seconda poltrona più importante dell’amministrazione è Mario Cecchetti, 29 anni, già assessore all’Urbanistica e Cultura.
 

Monterotondo – Ordine del giorno per la pace in Palestina, ok dal Consiglio

Approvato all’unanimità un ordine del giorno per la pace in Palestina. Il testo, presentato in aula dal primo firmatario Roberto Del Ciello, consigliere comunale di Sel, ha riscosso il consenso unanime nella seduta di martedì 29 luglio del Consiglio di Monterotondo.
“Nell’ordine del giorno – comunicato dal circolo Sel di Monterotondo – chiede che cessino immediatamente il fuoco, le rappresaglie e le vendette di ogni parte e che la politica e la comunità internazionale assumano un ruolo attivo e di mediazione per la fine dell’occupazione militare israeliana e la colonizzazione del territorio palestinese, per il rispetto dei diritti umani, della sicurezza e del diritto internazionale in tutto il territorio che accoglie i popoli israeliano e palestinese. 

Fonte Nuova – Giovedì sera fiaccolata per la Palestina e raccolta farmaci

Una fiaccolata per la pace in Palestina. Giovedì 31 luglio a partire dalle ore 20 l’amministrazione comunale di Fonte Nuova ha organizzato una marcia con l’uso delle fiaccole per testimoniare la propria solidarietà alle popolazioni colpite dagli atti di guerra in corso in Palestina in questi giorni.
 

Roma Est – Corcolle a “luci rosse”. E spunta anche un insediamento abusivo

Se una ragazza aspetta l’autobus nella zona di Corcolle, anche alle prime luci del giorno, le capita spesso che un “signore rispettabile” le faccia la fatidica domanda: “Quanto vuoi?”. E questo succede perchè su via Matelica, via Fermignano e su tratti di via Polense, la presenza delle prostitute è costante già dalle dieci del mattino. Lo raccontano i residenti del quartiere, stanchi di avere una zona “a luci rosse” proprio sotto casa, dove le giovani donne
 

La tangenziale est diventerà un parco urbano sopraelevato

Roma come New York. La tangenziale est come la High Line. E quello che fino a qualche mese fa restava un “sogno”, comincia a prendere corpo e colore, trovando anche pieno appoggio dal Sindaco di Roma, Ignazio marino, e dal capogruppo Pd in Senato Luigi Zanda.

 

Vicovaro – Ripristinato l’accesso e il transito in via Testaccio

A partire da mercoledì 30 luglio 2014, sarà di nuovo consentito l’accesso e il transito in via Testaccio, chiuso precedentemente a causa dei danni causati dal maltempo.Pertanto, revocate le relative ordinanze, il mercato settimanale tornerà all’interno del centro storico e saranno ripristinate sia l’isola pedonale che il senso unico in piazza San Pietro.Completata questa prima …

Vicovaro – Ripristinato l’accesso e il transito in via Testaccio Leggi altro »

Cantalice – Sabato 2 e domenica 3 agosto “Cammino dell’Arte e del Gusto”

Cinque tappe artistiche e altrettante “fermate” culinarie con prodotti biologici e a chilometro zero. Il tutto all’interno di un contesto fatto di stradine strette e ciottolose, scalinate in pietra e affacci mozzafiato, tra spettacoli musicali e favolosi giochi di luce al led. Il 2 e 3 agosto il caratteristico borgo di Cantalice, che domina dall’alto la piana di Rieti e regala una vista mozzafiato sui laghi Lungo e Ripasottile, si veste a festa per la nona edizione del “Cammino dell’arte e del gusto”. A disposizione dei visitatori ci sarà una comoda navetta che partirà da Cantalice Inferiore; ma chi deciderà di salire a piedi i 350 scalini che conducono nel cuore del borgo antico non rimarrà di certo deluso e si potrà godere lo spettacolo unico delle case in pietra, scale, fontane e piccole chiesette che circondano la scalinata.

Che si scelga il percorso più comodo o quello più suggestivo, arrivati in cima ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta. Gli scorci più caratteristici del centro storico saranno illuminati da artisti che renderanno magico ogni angolo, mentre l’accoglienza e l’animazione dei coloratissimi “roboled” introdurranno i visitatori a una cena itinerante in cinque tappe. Il tutto partirà in piazza del Castello, con il cocktail di benvenuto e i fritti misti; in piazza San Felice sarà la volta del prosciutto IGP e del salumi amatriciani, del pecorino locale, della bruschetta con l’olio della Sabina, delle sagnette e della cicerchia, il tutto accompagnato da un fresco vino bianco; piazza del Ballo sarà il teatro dei secondi piatti con maialino porchettato, polpettine di vitello alla brace, verdure biologiche grigliate, pizza pane e vino rosso; al Chiostro Santa Maria i visitatori potranno assaggiare il gelato artigianale, la ricotta golosa e il cocomero, mentre all’Osteria del Borgo sarà organizzata una degustazione di vini DOC, birra artigianale, genziana e grappa. Nei due giorni della festa il “percorso del gusto” prenderà il via alle 19, ma già un’ora prima sarà possibile visitare le mostre di prodotti tipici locali d’arte e artigianato. Il divertimento sarà poi garantito tutte le sere con lo spettacolo di giocoleria a led dei Lux Arcana e gli appuntamenti con la musica dal vivo che animeranno il Chiostro Santa Maria e la Piazza del Ballo.
Buona gastronomia e tanto divertimento, insomma, ma il “Cammino dell’arte e del gusto” può essere una buona occasione anche per scoprire uno dei borghi più particolari dell’intero Lazio, tutto sviluppato in verticale lungo un ripido sperone di roccia e culmina nella torre difensiva e nella caratteristica chiesa di San Felice. Un luogo magico, come magica è la leggenda che circonda la fontana “Scentella”: qui sorge una roccia che gli abitanti del luogo ritenevano miracolosa per propiziare la fecondità; nel 1.200 Papa Innocenzo III, preoccupato dalla devozione “troppo pagana”, la fece rimuovere ma dopo il 1.610, come per miracolo, la pietra riapparve ed è ancora oggi visitabile. Merita una visita anche il santuario di San Felice all’Acqua, che sorge nel luogo in cui San Felice, in una calda giornata estive, fece sgorgare per miracolo l’acqua battendo per terra con un bastone. Per chi invece preferisce una passeggiata nella natura, da Cantalice partono molti sentieri e suggestivi percorsi naturalistici che conducono fino al Terminillo e a Leonessa.