Mese: Luglio 2014

La Valle del Treja tra la via Cassia e la Flaminia

Un ambiente naturale straordinario quello che circonda il fiume Treja. Questo magnifico paesaggio costituisce il Parco Suburbano Valle del Treja,Ilnome è dato dal fiume  che, con il suo corso ripido e sinuoso, scava nel terreno tufaceo delle gole profonde che vanno a costituire cascate e cateratte che sono l’attrattiva più nota del parco.
L’area protetta si estende fra il territorio della Provincia di Roma (a cui appartiene Mazzano Romano) e quello della provincia di Viterbo( a cui appartiene Calcata). Il primo ingresso del parco è presso l’abitato di Mazzano che arroccato su una rupe domina la gola del fiume. Gli stretti vicoli salgono ad anello verso il centro dove palazzetti turriti si caratterizzano per le finestre bifore e gli sparsi frammenti lapidei dove sono scolpiti gli stemmi delle famiglie storiche del paese.
Non lontano da Mazzano il fiume Treja forma l’affacinante Cascata di Monte Gelato accanto alla quale si leva un’antica mola, recentemente restaurata, li collocata per sfruttare la forza della corrente idrica. Nei pressi vicino al corso del fiume si trova una fornace che tutt’oggi cuoce mattoni e tegole secondo l’antica tradizione. La visita alla fornace è di grande interesse poichè consente di seguire le diverse fasi di preparazione del mattone restituendo le nozioni di una cultura materiale purtroppo in via d’abbandono . L’ambiente prezioso e particolare di questo parco, comprendente anche ampie pianure destinate all’agricoltura  e all’allevamento, è legato alla sua origine geologica e vulcanica . Molti e vari sono gli itinerari che il paerco offre : i sentieri sono perlopiù segnalati, partono sia da Mezzano che da Calcata.
Calcata si preesenta arroccato in cima ad un vero e proprio tamburo di roccia. In passato il paese ha conosciuto straordinarie vicissitudini. Nel XX secolo fu dichiarato pericolante e abbandonato dalla popolazione. Dopo lavori di consolidamento negli anni 60 per essere fu ripopolato da artisti e intellettuali alla ricerca di un posto immerso nel verde e lontano dall’inquinamento.
 
 
MAZZANO ROMANO
Monumenti e storia: posto su un’altura a picco sulle gole del torrente Treja, dentro il Parco Suburbano Valle del Treja. L’origine dei Mazzano è di epoca romana, con la fondazione della colonia penitenziaria “Messano”. Il principe Alberico donò Mazzano ai frati del Monastero di Sant’Andrea e Gregorio al Celio, che lo diedero poi ai conti di Anguillara.

Feste e tradizioni: il santo patrono è San Nicola e si festeggia il 7 settembre e proprio in quei giorni tiene la Sagra della Bruschetta e della Salciccia con processione, corsa di cavalli, spettacoli musicali e fuochi d’artificio.
 

CALCATA
Il paese vecchio di Calcata si erge su di uno sperone tufaceo sulla valle del Treja; al borgo si accede
dall’unica porta che si apre sulle mura.

 Dal paese si può accedere a diversi percorsi naturalistici, a piedi o a cavallo, che attraversano
il Parco regionale Valle del Treja.
Secondo le leggende a Calcata, nel 1527 fu catturato un lanzichenecco che aveva preso parte al
sacco di Roma, e depredato il Sancta sanctorum di San Giovanni in Laterano. Imprigionato nel paese,
avrebbe nascosto il reliquiario contenente il Santo prepuzio nella sua cella, dove sarebbe stato
scoperto nel 1557. Da allora la Chiesa iniziò a venerare la reliquia, concedendo ai pellegrini
un’indulgenza di dieci anni.
 

Torna L’atteso Fairylands Festival, notti di arpe e cornamuse tra birra e sidro

Ingresso Gratuito  – Pineta di Guidonia – via Roma, 1
Fairylands festival : Torna l’evento Guidoniano più atteso dell’anno, arrivato ormai alla sua 10° edizione, ci farà respirare magiche atmosfere dal mercoledì 16 luglio fino a domenica 20 Luglio.
Sarà il fascino della musica, sarà l’atmosfera suuggestiva che crea, certo è che Fairylands è l’unica manifestazione capace di trasformare il volto della Guidonia by night.Anche quest’anno il tipico villaggio celtico ricostruito per l’occasione, farà  da  sfondo ai tanti concerti gratuiti e ai ballitradizionali che ogni sera animeranno la pineta tra suoni di arpe, violini, cornamuse e flauti, tra boccali di birra,sidro e snake byte.
 
 
PROGRAMMA:
Mercoledì 16 Luglio
dalle ore 21,00 – Area palco
Concerti
The City of Rome Pipe Band Il prologo del Fairylands Celtic Festival è tradizionalmente affidato alla banda di cornamuse più importante del panorama nazionale: suggestione e magia per costruire l’atmosfera che accompagnerà l’intera rassegna.
Losnafire Danza,  fuoco e scintille si alternano in un gioco di ombre e movimento:  la rievocazione di profonde ed antiche atmosfere racchiuse da una sola donna in uno spettacolo unico e di grande impatto.
Brigan Un gruppo giovane e affermato trascinerà la platea in un viaggio sonoro che va dalla musica celtica alle sonorità della tradizione popolare del Sud, passando per gli altipiani delle Asturie ed il verde della Galizia.
dalle ore 21,45 –  Aidan Pub Session di musica dal vivo.
 
Giovedì 17 Luglio
dalle ore 21 –  Area palco
Concerti
The Shire Centinaia di concerti ed appuntamenti per l’ormai storico gruppo, riferimento del genere nel panorama nazionale: si esibisce al Fairylands Festival in un repertorio di sonorità celtiche e  melodie tradizionali.
Losnafire Secondo appuntamento con la figlia del drago ed il suo assolo fatto di magia, fuoco e fachirismo. Una danza preziosa sul filo che separa la luce dall’ombra.
Banda Connemara Folk celtico, contaminazione e tradizione in un’alternanza magistrale di suoni, canti e strumenti per rivivere antiche ballate ed atmosfere perdute.
 
dalle ore 21,45 – Aidan Pub Session di musica dal vivo.
 
Venerdì 18 Luglio
dalle ore 21 –  Area palco
Concerti
Ait Meitheal Un concentrato di musica celtica pura e contaminazione folk: tornano ad esibirsi nella rassegna di Guidonia artisti unici che fanno nell’unicità della proposta di genere e dell’ interpretazione del repertorio la loro firma.
Onydanse Un gruppo di artisti interpreta musica folk e danze popolari per riportarci tra le arti, i mestieri e la musica di un’Europa profonda e a tratti segreta.
Wanderers Una formazione di recente costituzione nata dall’esperienza decennale degli artisti che la compongono: dalle Marche la tradizione irlandese viaggia nella musica di questa band per diffondere la cultura e le atmosfere di una terra piena di magia.
dalle ore 21,45 – Aidan Pub Session di musica dal vivo.
Sabato 19 Luglio
dalle ore 21 –  Area palco
Concerti
Finnegan’s Wake Da una realtà artistica del territorio prende vita un concentrato di talento sul palco del Fairylands Celtic Festival: un’alternanza di ritmi trascinanti e melodie cristalline della tradizione folk.
Uncle Bard & Dirty Bastards Una miscela di rock e tradizione per una performance fatta di pezzi originali e ritmo purissimo. Impossibile imitarli ed impossibile stare fermi durante il loro spettacolo.
Gens D’Ys La prestigiosa accademia di danze irlandesi torna per sigillare questa decima edizione con due serate spettacolari fatte di movimento, ritmo e musica. Si danza tutti.
 
dalle ore 21,45 – Aidan Pub Session di musica irlandese.
 
Domenica 20 Luglio
dalle ore 21 –  Area palco
Concerti
Alarc’h Ballate folk e sonorità tradizionali nelle note del duo femminile: arpa celtica, bodhràn, whistles si fondono nelle atmosfere di un viaggio dagli Appennini all’Irlanda.
Là Nua Irish band dal repertorio purissimo all’esordio sul palco del Fairylands Celtic Festival: porta con sé le chiavi per accedere alla magia dell’isola di smeraldo.
Gens D’Ys Seconda serata di danze irlandesi e scozzesi con la più importante realtà di genere del panorama nazionale, per chiudere la decima edizione della rassegna al ritmo di un unico grande ballo.
dalle ore 21,45 – Aidan Pub Session di musica irlandese.
 
Durante l’intera durata del festival
dalle ore 17,30 presso la pineta e l’area villaggio. Scherma scozzese del XVII secolo
Dimostrazione di scherma incentrata sulla monomachia del duello, spiegazione delle tecniche di combattimento, dei disarmi, dimostrazione delle tecniche duellatorie.
– basket sword disarmi, affondi, tagli – dimostrazione monomachia con scudi e basket sword – ascia corta – ascia Lochaber “Voulge”  – scramasax o ballock
Gladiatoria del XIII-XIV secolo
Dimostrazione di varie tecniche di combattimento su campo di battaglia, rassegna delle varie armi , possibilità di provare a brandire le spade con prova tecniche su bersaglio e prove di tagli su paglione. Dimostrazione duello reale tra due contendenti.
– spada celtica ad una mano  – scudi celtici ronda grande – ascia belisarda – indumenti gambesoni con “jak chain”  – elmo normanno
Tiro con arco storico
 
dalle ore 21,45 presso l’ Aidan Pub
Session di musica celtica
Le session sono il cuore della musica irlandese, un suono che avvolge l’intero pianeta: ovunque nel mondo ed in ogni momento viene intonata un’aria o eseguita una danza tradizionale. I musicisti che si riuniscono per suonare, studiare ed evolvere, si possono definire un conservatorio perenne e un piacevole obbligo per tutti gli amanti di questo genere.

Fonte Nuova – Petizione popolare per un museo nella Torre Lupara

Un museo fotografico con la storia del comune nell’area della Torre Lupara. E’ la proposta di Christian Florido, che ha promosso una raccolta firme da sottoporre al consiglio. “L’idea – spiega – è di realizzare un piccolo museo fotografico riguardante la storia del comune. Mi piacerebbe che si facesse all’interno delle mura perimetrali. Qualcosa di …

Fonte Nuova – Petizione popolare per un museo nella Torre Lupara Leggi altro »

Mentana – Una bomba della II guerra mondiale trovata vicino a Villa Zeri

Un proiettile d’artiglieria della Seconda Guerra Mondiale, lungo circa 60 centimetri, è stato rinvenuto giovedì 3 luglio in via Trentani a Casali di Mentana. Il residuo bellico è ancora lì, alla fine della strada, circondato dalle transenne che vietano l’avvicinamento.Nei prossimi giorni verrà fatto brillare dagli artificieri.Ad accorgersi della “sorpresa”, un signore proprietario di un …

Mentana – Una bomba della II guerra mondiale trovata vicino a Villa Zeri Leggi altro »

Mentana – Distrutto dalle fiamme il camion dei rifiuti della Gesepu

Paura domenica mattina 6 luglio al campo sportivo XII Apostoli, dove è andata a fuoco una compattatrice della Gesepu. Sul posto per spegnere l’incendio sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e insieme al personale dell’azienda che gestisce il servizio dei rifiuti, hanno anche ripristinato la viabilità. L’origine dell’incendio non è nota, ma dalla società fanno sapere …

Mentana – Distrutto dalle fiamme il camion dei rifiuti della Gesepu Leggi altro »

Monterotondo – Torneo dei Rioni, lo Scalo vince davanti ai suoi tifosi

Guarda tutte le foto Finalissima al cardiopalma al Torneo dei Rioni di Monterotondo, categoria Senior. Venerdì 11 luglio Grotta Marozza ha perso ai rigori dopo una partita avvincente, dopo aver guidato i tempi regolamentari per 2 a 1 contro la squadra di casa dello Scalo fino a 10 secondi dalla fine. Poi Iezzi insacca la …

Monterotondo – Torneo dei Rioni, lo Scalo vince davanti ai suoi tifosi Leggi altro »

Guidonia – Rubeis nomina una giunta anti-stress. Oltre i parenti dei consiglieri spuntano due psicologhe

Una giunta anti-stress. Due psicologhe tra i sette assessori nominati nella mattinata di martedì 15 luglio dal sindaco Eligio Rubeis, e l’appellativo alla squadra di governo che accompagnerà il primo cittadino nel suo secondo mandato è quasi d’obbligo. Anche perché di stress a Palazzo non ne manca viste le giornate tese che hanno accompagnato la …

Guidonia – Rubeis nomina una giunta anti-stress. Oltre i parenti dei consiglieri spuntano due psicologhe Leggi altro »

Guidonia – Rubano carte di credito da auto in garage, ecco le foto dei ricercati

Sono entrati nel garage di un condominio di Guidonia Montecelio, hanno forzato le portiere di due auto e frugato nell’abitacolo per arraffare tutti gli oggetti di valore, tra gli altri anche un portadocumenti con carte di credito e bancomat.I due si sono dileguati, ma hanno immediatamente tentato di utilizzare le carte di credito, cercando di …

Guidonia – Rubano carte di credito da auto in garage, ecco le foto dei ricercati Leggi altro »

Casal Bellini – Dal 18 al 29 luglio Festa del Fontanile con gnocchi, musica e cabaret

E’ la ciliegina sulla torta di un’iniziativa tanto lunga nel tempo da essere unica nel suo genere. 
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio si terrà la quindicesima edizione della “Sagra degli Gnocchi”, una grande abbuffata di piatti tipici locali cucinati seduta stante, evento finale della “Festa del Fontanile”, la manifestazione giunta alla 32esima edizione organizzata dal “Comitato Contrada Casal Bellini” col patrocinio del Comune di Tivoli.Per cinque fine settimana – dal 20 giugno al 20 luglio – i soci dell’associazione presieduta da Vittorio Di Giacinto come ogni anno hanno trasformato piazza Padre Pio in un luogo d’attrazione con stand gastronomici e pietanze da consumare seduti guardando lo spettacolo.I tre giorni di festa saranno allietati da musica e comicità: venerdì sarà la volta  dei “Tequila e Montepulciano Band”, sabato ad animare la piazza sarà il cabaret di “Mr Phino” e dalle “Buone Note”, domenica toccherà alle gag di Marco Tana e allo spettacolo dei “Liscio and Soda”. (ma. sa.)

Colle Fiorito – Passaggio pedonale “sbiadito”, chiesti interventi alla fermata bus

Un passaggio pedonale a ridosso della fermata degli autobus troppo pericolo. I residenti chiedono interventi per migliorare la segnaletica del tratto di strada via Roma all’altezza del civico 256, e a farsi portavoce della richiesta è il vice presidente dell’associazione La Città Rinaldo Bertini.“Riteniamo opportuno – ha commentato Bertini – sollecitare adeguati interventi per segnalare, …

Colle Fiorito – Passaggio pedonale “sbiadito”, chiesti interventi alla fermata bus Leggi altro »