Mese: Luglio 2014

Guidonia – In Bilancio 300mila euro per la sicurezza nei quartieri

“Basta interventi disorganizzati. Sulla sicurezza serve un piano organico, un progetto che consenta di monitorare le aree più a rischio di ogni quartiere”, così il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, durante la discussione del primo emendamento al bilancio previsionale per l’anno 2014.La proposta emendativa – fanno sapere dal Comune – era stata presentata dal …

Guidonia – In Bilancio 300mila euro per la sicurezza nei quartieri Leggi altro »

Passo Corese – Dal 31 luglio al 3 agosto Sagra della Pizza Fritta e Arrosticini

Il programma
 
Giovedì 31 luglioOre 18: Apertura stand espositivi servizi per il matrimonio e non solo.Ore 21.30: Selezioni regionali del concorso nazionale “Miss Italia 2014” con sfilata di abiti da sposa a cura dell’Atelier Marinella.
 
Venerdì 1 agostoOre 21.30: Serata di liscio con l’orchestra “Enrico Milano”Ore 22.30: Cabaret con “Lando e Dino”
 
Sabato 2 agosto Ore 17.30: Spettacolo circense per bambini con Errani show”Ore 21.30: Serata di liscio con l’orchestra spettacolo “Renzo tomassini”Ore 22.30: Samuel Barletti il ventriloquo vincitore di “Italia’s got talent” 2013.
 
Domenica 3 agostoOre 18.00: Trial ShowOre 21.00: Esibizione gruppo rapOre 21.30: Cover band ufficiale di Adriano Celentano “Lui e gli amici del re”Ore 24.00 spettacolo pirotecnico.
 
Tutti i giorniOre 20.00 apertura stand gastronomico

Palombara – Domenica 3 agosto il raduno delle Vespe d’epoca

Raduno e giro turistico delle Vespe d’epoca a Palombara Sabina domenica 3 agosto. E’ la quinta edizione della manifestazione dedicata agli appassionati della mitica Vespa-Il programma prevede alle 9 l’appuntamento presso il piazzale del campo sportivo per l’iscrizione e la consegna dei gadget, e la colazione al bar Centrale. Alle 10.30 la partenza del giro in Vespa con un itinerario di circa 50 km. Alle 12 la tappa per l’aperitivo offerto dal bar Belvedere di Monteflavio, alle 12.30 il giro turistico e poi tirno a Palombara dove alle 13 ci sarà il pranzo presso Villa Manetti. Alle 15 la riffa con vari premi per concludere la giornata alle 17 con le premiazioni.L’evento è organizzato dal comitato “Madonna della neve” e Vespa Club di Palombara Sabina.

Massimo Bruni, dell’Eretum: ” Ecco il mio Dream Team”

CALCIO DILETTANTI Massimo Bruni nuovo direttore tecnico dell’Eretum illustra il progetto futuro: “Vogliamo fare il salto di qualità in occasione del nostro Decennale sia nella scuola calcio che nell’agonistica. Ecco il mio Dream Team” Alla vigilia della stagione sportiva 2014-2015 il calcio dilettanti organizza i propri quadri dirigenziali e tecnici. In questo senso non è …

Massimo Bruni, dell’Eretum: ” Ecco il mio Dream Team” Leggi altro »

Vicovaro – 1 e 2 agosto la Fiera del Perdono

Due giorni dedicati alla tradizionale Fiera del Perdono a Vicovaro. Venerdì 1 e sabato 2 agosto l’appuntamento con la ricorrenza tra funzioni religiose e dibattiti.Si inizia alle 18.45 di venerdì con l’incontro curato dal professore Alberto Crielesi intitolato “Il complesso conventuale di San Cosimato e il Perdono di Assisi: storia e significato” presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Alle 21 la serata musicale in compagnia dei “Dilettanti de Vicuvaru” Francesco Almirante e Pietro Maugliani. A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico della ditta Scarsella Fire Works offerto dai commercianti del posto.Sabato 2 agosto alle 11.45 presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano l’incontro “Cammino di San Benedetto: cenni storici e nuove opportunità” con la partecipazione di operatori e amministratori locali che hanno già aderito al progetto.
 

Servizio Navetta

Grazie alla disponibilità del Fiat Iveco da nove posti del Comune di Mandela durante i giorni della Fiera sarà operativo un servizio navetta che collegherà il centro abitato di Vicovaro con la frazione di San Cosimato.

Orari e itinerario:

Venerdì 1 AgostoDalle 16 alle 17, dalla Porta Capo a San CosimatoDalle 19 alle 20, da San Cosimato alla Porta Capo

Sabato 2 AgostoDalle 9 alle 10, dalla Porta Capo a San CosimatoDalle 12 alle 13, da San Cosimato alla Porta Capo

Tivoli – Fumi da Stacchini, Proietti: “Scopriremo i responsabili”

I residenti avevano ragione. E’ passato più di un anno dall’esposto a firma di un cittadino di zona sulla situazione dei fumi e degli odori nauseabondi che ogni notte si alzano in cielo nella zona di via del Barco. E tra Villalba e Tivoli Terme, scatta l’emergenza ambientale e sanitaria, visto che i roghi tossici …

Tivoli – Fumi da Stacchini, Proietti: “Scopriremo i responsabili” Leggi altro »

Agosta – Fino al 3 agosto mostra d’arte di Giovanni Crescenzi

Una personale di pittura e scultura dedicata ai luoghi incontaminati della Valle dell’Aniene e gli scorci più belli di gran parte dei comuni immortalati nelle opere di Giovanni Crescenzi. L’esposizione è in programma fino a domenica 3 agosto nei locali in piazza 15 Martiri a Madonna della Pace, ad Agosta. Manifestazione organizzata con il patrocinio della X Comunità montana dell’Aniene.Saranno cinquanta le opere pittoriche e scultoree esposte presso la sala consiliare dell’Ente. Il tema dell’evento è “Valle Aniene: visioni di natura, storia e tradizioni” e vuole significare un ideale viaggio nel tempo, immortalato sui quadri dell’artista Giovanni Crescenzi che racconterà a suo modo questi paesaggi, al quale da sempre è legato.
 
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 21.30Recapiti per le informazioni: Telefono: 0774.829201/2Fax: 0774.829206e-mail: info@cmaniene.it
 
 
Note biografiche dell’Artista Giovanni Crescenzi
Crescenzi nasce a Cineto Romano ed ha sviluppato sin da ragazzo la passione per l’arte. Artista autodidatta, ha dietro di se oltre quarant’anni di attività artistica. Vince nel 1979 il primo premio assoluto “Colori di Roma-Omaggio al Campidoglio” ed il Primo premo assoluto al concorso internazionale di pittura e scultura “Il Davide di Donatello” di Torino, si ripeterà nel 1980 con la “Targa Europa” del Forum Internazionale delle Arti di Roma, nel 1981 con il premio “Antonio Ligabue” a Viareggio. Vincerà in seguito nel 1983 il “Pennello d’Oro” del Centro di Diffusione delle Arti di Corno Giovine in provincia di Milano (ora provincia di Lodi) e l’anno seguente il Premio Speciale del Comune di Tivoli per la diffusione dell’”Arte e della Cultura”. Nel 1985 La Regione Sardegna in collaborazione con il Comune di Calangianus, il Centro d’arte contemporanea “La Soffitta” ed il mensile d’arte “La Zattera” tributano a Crescenzi il Primo Premio assoluto alla 7ª edizione del Concorso Internazionale di Diffusioni Artistiche “Premio Gallura”. Dopo un periodo di sosta, durato circa un decennio l’artista ha deciso di riprendere la sua attività riproponendosi al grande pubblico in più di un’occasione come il Premio Nazionale di Pittura e Grafica “Giovanni Gronchi” di Pontedera (Pisa), la rassegna presso la sede della Regione Lazio nel 2003 “Natale per La Pace”, il premio di pittura “La Portella” organizzato dall’Associazione culturale “Carsoli Nostro” e dal Comune di Carsoli(Aq) nel 2005 ed il Gemellaggio tra la Bottega dell’Arte di Cerreto Laziale e l’associazione dei “Cento Pittori di Via Margutta” nel 2006 e nel 2007 ed in numerose mostre sia collettive che personali che si sono tenute in più occasioni a Roma, Tivoli, Carsoli(Aq), Pereto(Aq), Teramo, Mentana e Catania. Nel 2009 espone per la prima volta con una personale alle Scuderie Estensi di Tivoli.Nel 2012 in occasione dell’evento organizzato e patrocinato dal Comune di Cineto Romano “Cineto incontra Roma” espone per una lunga personale alla celebre Galleria Baccina in via Baccina 66 al Rione Monti, cuore storico della Capitale. Di lui hanno scritto molti giornalisti critici ed esperti di arte, tra i quali spicca lo scultore di fama internazionale Giacomo Manzù, conosciuto dal Crescenzi nel 1990.

VIDEO: Tivoli – Kee Marcello live a Villa d’Este, l’ex Europe incanta tutti

VEDI TUTTE LE FOTO Villa D’Este torna a splendere di notte con concerti e spettacoli. Kee Marcello: “Con tutte queste fontane c’è troppa umidità per accordare una chitarra”- ride – “ottima scusa per suonare male!” Lo scorso 25 luglio ha ospitato l’ottava edizione del “Tivoli Rock” che ha visto protagonista Kee Marcello, storico chitarrista degli …

VIDEO: Tivoli – Kee Marcello live a Villa d’Este, l’ex Europe incanta tutti Leggi altro »

Guidonia – Medicine per la Palestina, raccolti 29 scatoloni di aiuti umanitari

GUARDA QUI TUTTE LE FOTO   La generosità degli abitanti di Guidonia non ha deluso le aspettative degli organizzatori di Stay Human, promotori di una raccolta farmaci da destinare alla popolazione palestinese martoriata dalla guerra. Ben 29 scatoloni con ogni genere di medicinali sono stati consegnati domenica 27 luglio alla Onlus “Music for peace” di …

Guidonia – Medicine per la Palestina, raccolti 29 scatoloni di aiuti umanitari Leggi altro »