Tivoli – Il ricco calendario del settembre tiburtino 2014

Come annunciato a Tiburno.tv questa estate dall’assessore alla Cultura e promozione turistica di Tivoli, Urbano Barberini, “la tradizione tiburtina è un patrimonio da valorizzare e non da limitare”, ecco perché malgrado le casse quasi vuote si è deciso di non rinunciare a questo appuntamento tanto atteso, che “non si sarebbe potuto fare senza l’aiuto dei volontari e delle associazioni che vi prendono parte”, conclude Barberini.

E dalle piazze del centro storico all’anfiteatro Blesio, accanto alla Rocca Pia, fino al 5 ottobre Tivoli presenta un calendario ricco di eventi in grado di rispondere ad ogni gusto ed esigenza. Eccone alcuni:

– fino a domenica 7 settembre in piazza Garibaldi c’è la festa della birra artigianale organizzata dall’associazione Fenix Tibur;

– domenica 7 all’anfiteatro di Blesio, la seconda edizione di Mondo fido (stand informatici e concorsi per gli amici a quattro zampe) organizzato dall’assassociazione onlus “Amici di fido e non solo”;

– dal 12 al 14 settembre, la X edizione di Idi Adrianensi a cura dell’associazione culturale Villa Adriana nostra (Gruppo storico publio Elio Adriano);

– sabato 13 settembre concerto notturno a Villa d’Este ad opera della Filarmonica di Tivoli;

– sabato 20 e domenica 21 settembre tutti al Rione San Paolo per Lo Scopicolle, iniziativa organizzata dal comitato Rione del Colle. Nello stesso weekend si svolgerà “Tivoli e le sue tradizioni”, sempre nel centro storico (seguenzo le vie del PIzzutello), a cura della Proloco tiburtina e dei commercianti del centro.

– domenica 21 settembre arriva la 66esima edizione della Sagra del Pizzutello a piazza Rivarola organizzata in collaborazione con il Comitato centrale festeggiamenti tiburtini (presenta Claudio Testi);

– sabato 27 settembre, alle 19, al Tempio di Vesta va in scena 2La Sibilla Albunea, tra incanti musicali e poeti”, a cura della Filarmonica di Tivoli e del Rappresentazione teatrale “Storia della Sibilla Albunea” cojn l’attrice Francesca Bartoli;

– sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 16 alle 19, alle Scuderie Estenzi, laboratorio di vlowen teatrale ispirato a Charlot, per grandi e i piccini, a cura della Officina Est 2.0 (regione Lazio) e in collaborazione con Biennale MarteLive;

– Martedì 30 settembre al chiostro di Villa d’Este andrà in scena “La Mandragola” di Nicolò Macchiavelli, spettacolo teatrale a cura del laboratorio dell’Istituto superiore Via Tiburio 44 e con il patrocinio della direzione della Villa.

 

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost: "La Pace sia con voi"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.