Appuntamento fissato alle 11 del mattino per raccogliere le iscrizioni. Ma chi pensava di iniziare con la gara subito dopo è rimasto deluso. Senza un prevviso, ne apparente motivo, gli organizzatori spostano il concorso alle 15 del pomeriggio, creando non pochi disagi a chi si era già pianificato la domenica. Figuriamoci per le persone che sono arrivati a Tivoli da lontano. “Che peccato, lo avessereo detto prima uno si organizzava” – dice un ragazzo con al guinzaglio un bel cagnolone meticcio, mentre se ne va. Problemi anche per chi non si è presentato con il libretto sanitario del cane. Condizione non espressamente indicata nell’invito all’evento e nei volantini. Gli unici che si potevano “salvare” erano quelli adottati attraverso associazioni “conosciute”. “Il mio cane è stato adottato attraverso il canile della Muratella, a Roma – racconta Chiara Capitani, residente nella Capitale, accompagnata da un bel cagnolino di razza derivante Breton – questo vuol dire che se lo avessi adottato tramite un’associazione di Tivoli me lo avrebbero fatto iscrivere?”. “Me ne sono andato dalla rabbia – dice Lanfranco Tani di Tivoli, seguito dal suo Labrador – il mio cane ne ha fatte tante di gare, ma così mal organizzata è la prima volta. Come si fa sotto il sole e senza orari?”.
Insomma, un’occasione mancata. Soprattutto perchè non ci si dovrebbe inprovvisare organizzatori di eventi. Anche se si è arrivati alla seconda edizione. In molti hanno anche lamentato anche un atteggiamento poco gentile da parte delle volontarie già alle 11 del mattino. Alle 15, parte la sfilata dei cani di quei padroni che non hanno voluto rinunciare alla competizione, in tutto una tentina e per un’ora scarsa di festa.
Domenica 14 settembre si svolgerà il Dog’s Day, altra sfilata per cani di razza e meticci organizzarta dall’associazione Cane sicuro, al parco Lago dei Reali. Speriamo vada meglio.
Veronica Altimari