Mese: Settembre 2014

Simbruni – A lezione di natura e ambiente: il Parco entra nelle scuole

Il Parco dei Monti Simbruini entra anche quest’anno nelle scuole di ogni ordine e grado, presenti nei sette Comuni del comprensorio dell’Ente (Camerata Nuova, Cervara di Roma, Subiaco, Jenne, Vallepietra, Trevi nel Lazio e Filettino), attraverso l’avvio del progetto di educazione ambientale denominato “Il Parco a scuola”.

Castel di Tora – 28 settembre – Sagra degli strigliozzi

Domenica 28 settembre 2014 si terrà a Castel di Tora la “19° SAGRA DEGLI STRIGLIOZZI” inizio distribuzione ore 12,30 sino ad esaurimento.
 Per info: 0765.716363 – 345.2315609

Come arrivare a Castel di Tora da Roma: A24 uscita Carsoli direzione Lago del Turano;
Dalla Salaria per Rieti: loc. «Ornaro» direzione Lago del Turano – Castel di Tora;
Da Rieti Fonte Cottorella: SP Valle Turano direzione Lago del Turano;
 
 

Centocelle – 28 settembre – Sagra Del Fungo Porcino

Settima edizione Domenica 28 settembre 2014 Dalle 10:00 alle 20:00 Via dei Castani, (isola pedonale da piazza dei Mirti a via dei Faggi) Centocelle – Roma
 
Il Fungo porcino torna protagonista in via dei Castani per l’intera giornata di Domenica 28 settembre per dare il benvenuto all’autunno.
Con questa settima edizione della Sagra del Fungo Porcino l’associazione culturale Immagine Uno riapre la stagione di eventi a Centocelle, in via dei Castani. Per l’occasione si potrà passeggiare nell’isola pedonale tra piazza dei Mirti e via dei Faggi tra stand di prodotti tipici enogastronomici delle regioni italiane, tra esposizioni di artigianato, di prodotti dell’ingegno e della creatività.
All’incrocio tra via dei Castani e via delle Robinie sarà posizionata l’Area ristoro dove sarà possibile gustare fettuccine ai funghi porcini e paccheri ai funghi porcini, tartufo e noci. Un menù ricco, porzioni abbondanti e prezzi ragionevoli, per un menù che dall’antipasto al contorno permette di gustare il fungo porcino in più di una interpretazione culinaria. A proporre l’irresistibile menù è la Premiata Trattoria Prati di Lariano, specializzata dal 1963 proprio nella preparazione del fungo porcino.
Oltre all’area ristoro, chi è alla ricerca del prodotto fresco oppure essiccato potrà acquistarlo presso gli stand della mostra mercato; gli stand dedicati al fungo porcino si troveranno a ciascuno degli ingressi nell’isola pedonale.
Dunque buona tavola, produzione tipica, fiera del made in Italy e poi tanti sorrisi con l’Allegrianimation; per i bambini tanta baby dance, facepainting, artlab e iniziative giocose per accogliere l’autunno. Un evento proprio per tutta la famiglia.
La settima edizione della Sagra del Fungo Porcino è un’occasione per i cittadini del Municipio V per una serena passeggiata domenicale, per ritrovare la voglia di scendere in strada, di riappropriarsi del territorio, di stare bene, insieme.
La settima edizione del Fungo porcino è, inoltre, anche il primo evento che si svolge nel cuore di Centocelle dopo la riapertura al traffico di via dei Faggi.
Immagine Uno
Scheda Evento
Titolo: Sagra del Fungo Porcino Sottotitolo: Settima edizione
Date: Domenica 28 settembre Orari: dalle 10:00 alle 20:00
Luogo: Via dei Castani (Isola Pedonale da piazza dei Mirti a via dei Faggi)
Telefono per informazioni: 327 9762620 Mail per informazioni: ass.immagineuno@gmail.com

Roma – 25/26 settembre – Romaeuropa festival 2014

ROMAEUROPA FESTIVAL 2014
 LETIZIA RENZINI – Il ballo delle Ingrate – SITE SPECIFIC  
GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE  h20.00 e h22.00 – VENERDI’ 26 SETTEMBRE h20.00
Villa Medici, Via Trinità dei Monti, 1
 
Giovedì 25 e venerdì 26 settembre per il Romaeuropa Festival il suggestivo scenario di Villa Medici diventerà il  palcoscenico de “Il ballo delle ingrate”, straordinaria operina multimediale site specific – che ha già registrato il tutto esaurito al Museo Marini di Firenze –  ideata e diretta dalla performer e artista visuale Letizia Renzini.  
Un particolarissimo mix di canto, musica, danza, infiltrazioni elettroacustiche, video e installazioni ambientali che muove dalle tematiche del libretto originale dell’operina omonima scritta da Claudio Monteverdi con Ottavio Rinuccini confrontandosi e interpretando, in un’ottica spregiudicata e contemporanea, oltre che il sensuale mondo del Rinascimento femminile anche le vicende del “Concerto delle donne”, che rivoluzionò la musica profana italiana nel tardo XVI secolo.
Al centro della riflessione, il matrimonio e il suo rifiuto da parte di una tipologia femminile (letteraria e non) di tutti i tempi: l’ingrata, donna anticonvenzionale non disposta alla resa incondizionata all’altro prevista dalla relazione amorosa.
 
Un viaggio multi sensoriale, che  prende spunto dal mondo del teatro musicale seicentesco distaccandosene in una trasfigurazione interdisciplinare e tecnologica  in cui  in cui repertorio classico viene  inserito dalla Renzini in una composizione sonora di segno diverso: il live mix, le composizioni ambientali e alcuni brani diversi della produzione discografica moderna e contemporanea. Sotto la direzione musicale del soprano Sabina Meyer il repertorio antico si sciorina in un continuo gioco di rimandi tra realtà e finzione, tra verità e illusione. La musica, eseguita con strumenti tradizionali (viola da gamba, arpa, la voce) viene ricontestualizzata da sublimazioni elettroacustiche che danno voce al subconscio. A tutto questo si aggiunge la sensuale coreografia di Marina Giovannini affiancata in scena  da due giovanissime danzatrici, con cui sperimenta le trasfigurazioni dei modelli coreografici seicenteschi e delle composizioni scultoree dell’epoca. I Testi originali di Theodora Delavault  fanno da “ossatura leggera” dell’intero show e sono di volta in volta detti cantati, proiettati evocati. Le immagini, i video, l’installazione luminosa di Manuela Menici sono parte costitutiva della scena, rendendo l’intera rappresentazione uno spettacolo multimediale inedito dalla forte cifra contemporanea.
 
Estratto video Il ballo delle Ingrate: https://www.youtube.com/watch?v=2dO6_OHWXiQ
Sito: http://ballodelleingrate.com
Tutte le informazioni su  www.romaeuropa.net – Biglietti da 10 a 15 euro.
 
 
 
Ufficio stampa:
Giulia Di  Giovanni tel. 3341949036 giulidigi@gmail.com

Ponte di Nona – 2 ottobre – la festa dei nonni

Bambini! Mamme! Papà! Il 2 ottobre è la FESTA DEI NONNI! Mamme Laboriose, per l’occasione, ha organizzato un pomeriggio insieme, nel giorno a loro dedicato! Portate la vostra fantasia per creare un lavoretto da donare ai nonni, e, se volete, qualche dolce o leccornia da condividere con gli altri durante la merenda! Non mancate!Questo allegato potrebbe essere stato rimosso, oppure la persona che lo ha condiviso potrebbe non avere il permesso di condividerlo con te.

VIDEO Corcolle – Via Polense allagata. Rimossi tre veicoli sommersi dall’acqua

Corcolle allagata, di nuovo. E’ bastata una forte pioggia per mettere in ginocchio l’intero quartiere. All’altezza via Matelica si è formata una piscina d’acqua alta più di mezzo metro in cui sono rimaste “sommerse” tre auto. L’intervento dei vigili del fuoco è terminato intono alle 18:30, e per due ore il traffico sulla Polense e su via Lunghezzina è rimasto bloccato. (foto a sinistra di Silvia Brutti, via Polverigi)

Bambino di 10 anni scomparso da Mentana, ritrovato a Palombara Sabina

Ore di paura a Mentana per la scomparsa di un bambino di dieci anni. Lo studente è stato ritrovato intorno all’ora di pranzo a Palombara Sabina.Da giorni a Mentana girano voci di presunti pedofili e rapimenti, dunque la vicenda ha assunto da subito il carattere di una possibile tragedia che però si è risolta nel migliore dei modi.

Montelibretti – Al Centro Militare di Equitazione torna la “Fei Nations Cup”

Il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti ospiterà, dal 18 al 21 settembre, le gare della settima tappa della “Fei Nations Cup Eventing”, la Coppa delle Nazioni di Completo, alla quale partecipano, tra gli altri, oltre all’Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda, Nuova Zelanda, Irlanda, Danimarca, Svezia, Spagna, Polonia e Austria.