ROMAEUROPA FESTIVAL 2014
LETIZIA RENZINI Il ballo delle Ingrate – SITE SPECIFIC
GIOVEDI 25 SETTEMBRE h20.00 e h22.00 – VENERDI 26 SETTEMBRE h20.00
Villa Medici, Via Trinità dei Monti, 1
Giovedì 25 e venerdì 26 settembre per il Romaeuropa Festival il suggestivo scenario di Villa Medici diventerà il palcoscenico de Il ballo delle ingrate, straordinaria operina multimediale site specific – che ha già registrato il tutto esaurito al Museo Marini di Firenze – ideata e diretta dalla performer e artista visuale Letizia Renzini.
Un particolarissimo mix di canto, musica, danza, infiltrazioni elettroacustiche, video e installazioni ambientali che muove dalle tematiche del libretto originale delloperina omonima scritta da Claudio Monteverdi con Ottavio Rinuccini confrontandosi e interpretando, in unottica spregiudicata e contemporanea, oltre che il sensuale mondo del Rinascimento femminile anche le vicende del Concerto delle donne, che rivoluzionò la musica profana italiana nel tardo XVI secolo.
Al centro della riflessione, il matrimonio e il suo rifiuto da parte di una tipologia femminile (letteraria e non) di tutti i tempi: lingrata, donna anticonvenzionale non disposta alla resa incondizionata allaltro prevista dalla relazione amorosa.
Un viaggio multi sensoriale, che prende spunto dal mondo del teatro musicale seicentesco distaccandosene in una trasfigurazione interdisciplinare e tecnologica in cui in cui repertorio classico viene inserito dalla Renzini in una composizione sonora di segno diverso: il live mix, le composizioni ambientali e alcuni brani diversi della produzione discografica moderna e contemporanea. Sotto la direzione musicale del soprano Sabina Meyer il repertorio antico si sciorina in un continuo gioco di rimandi tra realtà e finzione, tra verità e illusione. La musica, eseguita con strumenti tradizionali (viola da gamba, arpa, la voce) viene ricontestualizzata da sublimazioni elettroacustiche che danno voce al subconscio. A tutto questo si aggiunge la sensuale coreografia di Marina Giovannini affiancata in scena da due giovanissime danzatrici, con cui sperimenta le trasfigurazioni dei modelli coreografici seicenteschi e delle composizioni scultoree dellepoca. I Testi originali di Theodora Delavault fanno da ossatura leggera dellintero show e sono di volta in volta detti cantati, proiettati evocati. Le immagini, i video, linstallazione luminosa di Manuela Menici sono parte costitutiva della scena, rendendo lintera rappresentazione uno spettacolo multimediale inedito dalla forte cifra contemporanea.
Estratto video Il ballo delle Ingrate: https://www.youtube.com/watch?v=2dO6_OHWXiQ
Sito: http://ballodelleingrate.com
Tutte le informazioni su www.romaeuropa.net – Biglietti da 10 a 15 euro.
Ufficio stampa:
Giulia Di Giovanni tel. 3341949036 giulidigi@gmail.com