Bellegra – 4-5 e 11-12 ottobre la Sagra delle Tacchie ai funghi porcini

La Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini prevede per sabato 4 ottobre alle 11 l’allestimento del Mercatino di artigianato, oggettistica e prodotti tipici ed il pranzo a base di tacchie e funghi porcini; mentre dalle 19 si potrà cenare presso gli stand gastronomici, allietati da uno spettacolo musicale con liscio e balli di gruppo. Per tutta la serata ci sarà la “Notte Bianca” con i negozi aperti fino a tardi.
Domenica 5 ottobre la Sagra prevede l’apertura del mercatino di artigianato, oggettistica e prodotti tipici alle ore 10,30 e l’apertura degli stand gastronomici dalle ore 12.00. Alle ore 16.30 ci sarà la seconda edizione del Corteo Storico “Gens Vitellia” con costumi tipici.
Nel weekend di sabato 11 e domenica 12 ottobre ancora spettacoli musicali e folckloristici e pranzo e cena a base di tacchie e funghi porcini.
Durante i giorni della sagra sarà presente un’area giochi per bambini con animazione e sarà inoltre possibile visitare le Grotte dell’Arco.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno di una piazza coperta.

Le tacchie, nella antica ricetta delle nonne bellegrane, sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta “ammassate” vengono tagliate a mano in maniera casuale ma sempre in modo da darle la tipica forma a rettangoli irregolari. L’abbinamento classico che da sempre è caratteristico della cucina bellegrana è con i saporiti funghi porcini di cui i numerosi boschi di Bellegra sono ricchi in questo periodo dell’anno.
Durante la Sagra è possibile pranzare e cenare presso gli stand gastronomici degustando un menù da 13 euro che comprende un assaggio di pane e funghi porcini, un piatto di tacchie ai funghi porcini, un secondo di carne con funghi porcini, un bicchiere di vino o mezzo litro di acqua.
Per i bambini è previsto un menù da 8 euro con cotoletta, patatine e coca cola. Saranno presenti tre punti di distribuzione dei pasti in modo da evitare spiacevoli file.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - Al Museo si ricordano le vittime delle Br e del terrorismo nero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.