VIDEO Diretta Maltempo – La situazione di venerdì: strade allagate e interventi in tutto il nordest

 

GUARDA IL VIDEO A FONDO PAGINA

 

Fonte Nuova
Un fiume di fango ha invaso via Salvatoretto nella mattinata di ieri, giovedì 6 novembre. Sul posto l’intervento del comandante della Polizia Locale Carlo Rinaudo, il consigliere comunale Michele Federici.

Altri interventi sul territorio comunale per caduta di rami.

fonte nuova albero caduto 3 fonte nuova albero caduto 4
Gli interventi a Fonte Nuova

   

Villanova

villanova tombino saltatoTombini saltati a Villanova a causa del temporale che ha fatto letteralmente “scoppiare” gli sbocchi della rete fognaria. Nella serata di ieri, giovedì 6 novembre, bella centrale via Guerrazzi hanno il pesante coperchio in ghisa è stato sollevato dall’acqua e spostato di una decina di metri dalla corrente che si era venuta a creare sotto l’acquazzone. Per avvisare gli automobilisti della profonda buca è stato messo come “segnale” un tavolino rosso preso in prestito da una panineria.

 

 

 

 

 

Corcolle

Dopo i disagi provocati dal fiume d’acqua proveniente da via Polense, anche stamattina il quartiere si è svegilato fra strade chiuse e case allagate. In corso le operazioni della Protezione civile

Allagamenti a Roma Flavio Di Properzio 2014 15 Allagamenti a Roma Flavio Di Properzio 2014 5 CorcolleViaCastelbellino

 

Via Collatina, Roma Est

Chiusa da ieri sera il tratto della via Collatina, altezza via Domenico De Chirico, a causa del forte allamanento.

collatina collatina 2

Stessa sorte su via Salone in direzione Settecamini (foto sotto). Le linee dei bus Atac che passano da queste strade sono state deviate.

via salone via salone allagata


 

 

Guidonia

Numerosi gli interventi che hanno visto operare due delle tre associazioni di protezione civile comunale a Guidonia Montecelio come spiegano direttamente dal Comune.
Il Nucleo volontari Guidonia, tra il 6 e il 7 novembre ha fatto fronte a 21 allagamenti del manto stradale di cui 14 con ripristino di tombini saltati, particolarmente concentrati tra i quartieri di Guidonia centro e Villanova, 4 interventi per taglio di rami pericolanti in località Collefiorito, Colleverde e sulla centrale via Roma, 3 interventi di monitoraggio e un intervento nella prima mattina di ieri per liberare un’abitazione di Albuccione invasa dall’acqua, località dove il gruppo di protezione civile ha anche provveduto a monitorare i livelli del fiume Aniene.
I Volontari Valle dell’Aniene associati, invece, si sono adoperati per liberare dall’acqua due appartamenti allagati, aiutando le famiglie a ripulire gli scantinati dall’acqua piovana e dai detriti, in via Calabria a Villalba, in via Lago dei Tartari hanno messo in sicurezza la zone dove un fulmine ha mandato in tilt una cabina elettrica e in via Delle Ginestre a Collefiorito hanno ripristinato un tombino mettendo in salvo tre automobilisti rimasti in panne a causa del maltempo.
Tra gli edifici scolastici maggiormente danneggiati, il plesso di via Marco Aurelio e l’istituto comprensivo Manzi di Villalba, che nell’edificio di piazza Martiri delle Foibe ha subito pesanti infiltrazioni nelle aule e nella palestra.
L’assessore con delega alla Protezione civile Anna Angelini, che ha sovrinteso alle operazioni, ha convocato per martedì prossimo, 11 novembre, tutte le associazioni che fanno parte del Coordinamento di Protezione civile con l’obiettivo di ottimizzare risorse e mezzi a disposizione del Comune.

Tivoli

Nella mattinata di venerdì la situazione a Tivoli per l’emergenza maltempo è sotto controllo. Le scuole della città sono tutte regolarmente aperte e non sono stati registrati particolari disagi alla viabilità e alla mobilità.
“Alle 10.20 – fanno sapere dal Comune – sono segnalati ancora alcuni problemi di smaltimento delle acque meteoriche lungo la Tiburtina a Tivoli Terme, nei pressi del bivio di Guidonia, dove comunque non ci sono interruzioni della viabilità. Restano comunque in servizio i volontari delle associazioni di protezione civile e le pattuglie della polizia locale, che nel corso della mattinata proseguono i sopralluoghi in tutto il territorio comunale assistiti anche dal personale dei settori tecnici di Palazzo San Bernardino”.
Già alle prime avvisaglie del maltempo nella giornata di mercoledì, in via preventiva il sindaco in persona Giuseppe Proietti insieme ai volontari della Protezione Civile ha effettuato la perlustrazione dei fossi presenti nel territorio comunale. Contestualmente il personale dell’Asa ha proceduto con la verifica della situazione dei tombini nelle zone considerate più a rischio.

Nei locali della sede operativa dell’Asa in via Cesurni, a Tivoli Terme, il maltempo ha causato la caduta di alcuni pannelli dal soffitto (foto in basso).

crollo asa 1 crollo asa 2

 

Monterotondo

monterotondo-via-arnoIl maltempo sta mollando la presa su Monterotondo e l’area Tiberina. Nella notte, però, una frana ha interessato via Arno (nella foto). E’ la seconda volta nel giro di 2 anni. Il costone destro ha nuovamente ceduto e la polizia locale ha dovuto chiedere l’accesso alla via, il cui stato di abbandono è recentemente finito al centro di un’interrogazione da discutere in Consiglio comunale. 

 

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - In fiamme una cascina e un casolare

 

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.