L’organizzatrice Maria Ruggeri: “Mi piace stare in mezzo alle cose belle”
“Mi piace organizzare questo tipo di eventi, ho lavorato anche come fiorista e mi piace stare in mezzo alle cose belle. Questo evento è una cosa bellissima ed è dedicato agli sposi di modo che possano sapere a chi rivolgersi per ogni aspetto del matrimonio. Sono contenta anche di far conoscere il Green Park Madama Hotel”.
Veranika Ryndzevich: “Il Green Park è un luogo sacro”
Veranika è la responsabile del ristorante al Green Park: “Lo so che esistono tanti posti belli. Qualsiasi evento ha bisogno di atmosfera, di emozioni. Questo luogo quest’anno compie 40 anni e qui vivevano le suore: è un posto sacro. In Russia si dice che esistono i posti di energia e secondo me organizzando il matrimonio in un posto sacro, in cui c’è energia positiva, in cui c’è l’atmosfera dell’Amore sincero, dell’Amore infinito, si può mettere un primo mattone nel palazzo della propria famiglia. Abbiamo anche la nostra quercia che ha circa 450 anni. In tutto il mondo ci sono alberi presso cui la gente va per chiedere aiuto, salute, fortuna. Secondo me la nostra quercia ha visto tanto, ha visto pioggia e sole, sa tante storie della vita. Si dice che le querce vecchissime sappiano portare la felicità e noi invitiamo gli sposi a toccarla. Inoltre, abbiamo un parco bellissimo che consente di organizzare eventi all’aperto e una particolare attenzione alle risorse del territorio: Sergio Santilli, il nostro Food and Beverage Manager, è molto scrupoloso a tal proposito”.
Caterina è una floreal designer: cos’è per lei lavorare con i fiori?
“Passione e Amore”, risponde. “Con gli sposi facciamo un lavoro molto accurato e attento alle loro richieste. Servizio al 100%, quando ho un matrimonio non prendo altri impegni, ci tengo molto”. Potete trovare Caterina e suo marito Mauro presso L’Arte del Fiore a Castel Madama, via San Sebastiano.
Noemi Cavaliere, truccatrice: “Assistiamo la sposa fino al momento delle foto”
Noemi lavora per Klemy Estetica. “Per noi è fondamentale rispettare la personalità della cliente, come è abituata a vedersi, quel giorno deve rappresentare se stessa, non un’altra persona. Diamo molta attenzione alla sposa, il giorno del matrimonio non ce ne andiamo dopo averla truccata: rimaniamo finché non inizia a fare le foto, addirittura la vestiamo. Metto molta cura sia nelle prove trucco che nel trucco vero e proprio nel giorno della cerimonia. Siamo professionali nelle tecniche e nei prodotti che utilizziamo”. Il centro estetico si trova a Tivoli, in via Del Lavoro. http://www.overplace.com/klemy-estetica-centro-estetico
Simona Pallante, parrucchiera: “Coccolo le mie clienti”
Passiamo ai capelli, a tal proposito Simona di Revolution dice: “Dall’accoglienza a quando escono, le mie clienti si sentono coccolate, hanno il loro momento, non si sentono mai trascurate nel mio salone”. Facebook: “Revolution di Simona Pallante”.
Simone per le auto d’epoca e di lusso: “Abbiamo modelli che non si trovano dovunque”
PCS Service Motorsport di Paolo Cerquozzi è un’officina specializzata in marchi prestigiosi e si trova in via Ardesio, a Roma. Simone sottolinea il fatto che si possono trovare da loro “anche cose particolari, come la Ferrari 458 Spider, la Ford T, legata nell’immaginario comune alle avventure di Stanlio e Ollio, la Linoln Limousine dagli interni straordinari alla cui ristrutturazione lavorano da tre mesi sette persone, è difficile trovarne una uguale”. www.pcsservicemotorsport.com
Alessandro e Francesca per i gioielli: “Realizziamo i sogni della gente”
L’Oreficeria Nonni lavora sull’immaginazione degli sposi: “Prendiamo quello che sogna la gente, lo disegniamo e lo realizziamo”. Alessandro e Francesca poi, quando chiediamo loro di dirci una caratteristica della loro attività, rispondono: “l’Onestà”. L’oreficeria è in via Roma a Castel Madama.
Alessandra e il viaggio di nozze: consigli per la bella stagione e per il periodo invernale
Cosa trova chi entra nell’agenzia di viaggio Volare sul Mondo e parla con Alessandra? “La mia disponibilità e il modo di approcciarmi, sono molto solare e accolgo i clienti con il sorriso. Cerco di consigliarli al meglio e fornisco tutte le informazioni necessarie. Una meta consigliata per chi si sposa nei mesi freddi è l’Australia, che non è tra le destinazioni più classiche eppure permette di fare sia un tour che un bel soggiorno mare. Per chi si sposa in estate, i fiordi norvegesi!”. La Volare sul Mondo di Massimo Santolamazza si trova a Tivoli, in via Acquaregna (www.volaresulmondo.it).
Teresa, Maria Cristina, Stefania e Marina: insieme si lavora meglio
“Ognuna di noi è specializzata nel fare qualcosa, in gruppo offriamo un servizio completo per matrimoni e cerimonie in generale: chi fa i fiori, chi fa i confetti, chi fa i biscotti, chi fa le torte, insieme possiamo ottenere molto di più che singolarmente. In gruppo si lavora anche meglio, poi siamo amiche, andiamo d’accordo e ci rispettiamo, questo si rispecchia nel lavoro”. Ecco i riferimenti per contattare queste fantasiose artigiane: Teresa Battaglia è una decoratrice ed è specializzata come sugar artist (Zuccherellando, teresa.duemila@tiscali.it), Stefania Giustini e Marina Galante hanno l’Associazione Creare con Dolcezza (crearecondolcezza@gmail.com) a Canneto Sabino (RI) con lo scopo di far conoscere per esempio l’arte della decorazione con la pasta di zucchero e organizzano anche corsi, per torte e dolci belli da vedere e buoni da mangiare abbiamo Mariacristina Battaglia per Mikky Cake (mcb_72@hotmail.com) e Katiuscia (349/1967098).
Andrea e Gabriella gestiscono Immagini Studio Fotografico a Castel Madama, in via della Libertà. “L’immagine deve rendere la spontaneità del momento” dice Andrea. “Bisogna restituire l’emozione, l’attimo, senza nulla di costruito”. “Quando gli sposi sfoglieranno l’album dopo vent’anni” aggiunge Gabriella “l’album deve riuscire a ricordare di nuovo l’emozione del giorno del matrimonio”.
Riccardo Pisani: “Vestire gli sposi è la responsabilità di mostrarli per come sono”
“Cosa significa vestire gli sposi?” abbiamo domandato a Riccardo che ha trasformato la sua passione di disegnare abiti in un lavoro. “Si potrebbe rispondere in due parole o con una settimana di lezioni. Significa avere la responsabilità di mostrare quello che gli sposi sono, in un certo senso «l’abito fa il monaco» e noi cerchiamo di valorizzare quello che è uno dei giorni più importanti della vita rispecchiando la personalità dei clienti”. L’Atelier Pisani si trova in viale Tomei a Tivoli.
Silvana e Giorgia: bomboniere per tutti i gusti
“Soddisfiamo il gusto di ogni palato, da quello più delicato a quello più complicato: matrimonio rustico, country, moderno, etnico, ci adattiamo a ogni stile e anche a ogni ricorrenza”. Silvana e Giorgia, mamma e figlia, ci lasciano anche dei consigli: “Per la stagione estiva si punta molto sul fiore, sul colorato, poi occorre comunque dare un’uniformità di colore: se il colore generale del matrimonio è bianco anche le bomboniere avranno come colore principale il bianco, se la sposa è vestita in panna propenderemo per il color panna ecc.”. Silvana e Giorgia sono a Madonna della Pace (Agosta), in via Sublacense, e trattano le linee Via Veneto, Claraluna, RDM, Cherry and Peach, Tiffany, Alviero Martini, Villa D’Este, Pierre Cardin.
Michele Cacciaguerra: “In questo periodo di crisi dobbiamo migliorare ancora di più il prodotto”
L’azienda Ceramiche Michele Cacciaguerra si trova a Gerano (Zona Industriale Prato Maggiore), ha compiuto 30 anni di attività nel giugno 2014, nel 2000 hanno aperto un laboratorio di ceramiche artistiche: “Siamo nati come vendita di pavimenti, sanitari ecc., l’apertura del laboratorio ci ha permesso di entrare nel mercato delle lavorazioni fatte a mano e delle cucine personalizzate per esempio” racconta Michele. “In questo periodo di crisi non dobbiamo abbatterci ma cercare di migliorare il prodotto che offriamo alla nostra clientela”.
di Serena Calabrese
(Foto di ” Immagini Studio Fotografico” )