Guidonia – Ad aprile il posto di medicina d’urgenza h24

Non appena – ha specificato il dirigente sanitario – saranno ultimati i lavori di ristrutturazione di uno dei padiglioni destinati ad ospitare anche la Radiologia-mammografia, prelievi e alcune attività specialistiche.

 

Un servizio per 150mila abitanti
“Una medicina d’urgenza, operativa h24, indispensabile servizio per una popolazione che tra Guidonia, Tivoli Terme e Villa Adriana, i quartieri romani di Case Rosse e Corcolle, supera le 150mila unità” è sempre stata la convinzione del sindaco che ha trattato con i vertici aziendali per ottenere l’investimento già nel Piano sanitario 2015.

 

Prevista anche la piastra per l’eliambulanza
La medicina d’urgenza, ha spiegato ancora Caroli, avrà accesso diretto per le ambulanze e prevedrà lo spazio di atterraggio e di decollo per un’eliambulanza medica, punto di forza di una unità operativa in grado di fornire le prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza, quali traumi e infarti. La struttura sarà parte integrante della nuova sede unica del distaccamento medico della Asl RmG all’interno dell’Italian hospital group che da maggio, e dopo il trasferimento dal Gualandi, già ospita i servizi ambulatoriali per l’oculistica, la reumatologia, le ecografie, la cardiologia. Un centro nel quale vengano prestate le prime cure in tutti i casi di urgenza, per poi trasportare i pazienti in eliambulanza nei Pronto soccorso dei grandi ospedali romani. La Piastra di urgenza, come era nei suggerimenti del primo cittadino, sarà dotata di una sala di emergenza, una sala visita, un’area per breve osservazione, una sala di attesa.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Ztl in "Passeggiata", dal 24 giugno multe a raffica per gli indisciplinati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.