Camerata Nuova – Domenica 18 la Sagra della Braciola

L’evento nasce per ricordare l’incendio che il 9 Gennaio 1859 distrusse l’abitato di Camerata Vecchia.
Il bilancio finale fu di sette morti, un paese quasi interamente distrutto ed i suoi abitanti in ginocchio; coloro che videro la loro abitazione risparmiata dalle fiamme furono costretti ad abbandonare Camorata (antico nome del borgo ) per insediarsi nel nuovo paese: l’attuale Camerata Nuova.

L’incendio qualche anno dopo fu riprodotto dal pittore August Weckesser che depositò la sua opera presso il museo “Ognissanti” di Shaffausen in Svizzera ed una copia di grandezza identica all’originale, donata dallo stesso museo, adesso è custodita presso la Sala Consiliare del Comune di Camerata Nuova.

 

Il programma
Alle ore 11.00, presso la Sede dell’Associazione Proloco di Camerata Nuova verrà aperta al pubblico la mostra fotografica che rivisita gli aspetti storici del paese unitamente alla riproduzione di una antica casa rurale, all’esterno dell’edificio si potrà invece ammirare un’ antica “carbonera” mentre produce carbone.

All’ora di pranzo verrà servito il menù della giornata: un primo piatto, per secondo le rinomate braciole di pecora provenienti dalle macellerie locali, contorno e buon vino. La giornata sarà allietata da musica dal vivo. Intorno alle 15.30 vi sarà l’entrata in scena del gruppo folkloristico di Camerata che si esibirà nel consueto balletto tipico e per la prima volta quest’anno il coro polifonico del paese si esibirà in un canto popolare.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - La città sullo schermo: ad agosto cinema-arena in tutti i quartieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.