Roma – Tra maschere e butteri, arriva la VII edizione del Carnevale Romano

Alla fine della sfilata, verranno distribuite gratuitamente le fontane falistranti per rievocare la Festa dei Moccoletti, che secondo la tradizione celebrava la chiusura del carnevale la sera del martedì grasso. Gran finale pirotecnico con i fuochi d’artificio barocchi nel cielo sopra piazza del Popolo che regaleranno uno spettacolo mozzafiato a romani e turisti.
Di seguito il calendario completo con gli altri eventi in programma:
Giovedì 12 febbraio due eventi da segnalare: il primo nel cortile di Palazzo Braschi, alle ore 15,00 e alle ore 17,00 spettacolo “Il Generale Mannaggia La Rocca”, scritto e diretto da Leonardo Petrillo, ispirato alla celebre maschera romanesca inventata da Luigi Guidi e interpretata per l’occasione dall’attore Manuel Fiorentini. Lo spettacolo ripercorrerà la grande tradizione della commedia dell’arte. Il secondo presso l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, si terrà il seminario internazionale “Cristina di Svezia e le scienze”.
Giovedì 12, sabato 14 e domenica 15 dalle ore 16:00 a piazza Navona ci sarà il Teatrino dei Burattini di Manuel Pernazza, il più giovane burattinaio italiano della più antica famiglia di burattinai romani.
Domenica 15 alle ore 17:00 presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica a  Palazzo Corsini si terrà il concerto d’archi dell’Accademia Nova con i musicisti del M° Fernando Lepri che si esibiranno nella varie sale del museo che fu antica dimora di Cristina di Svezia.
Martedì 17 alle ore 20:30 rappresentazione teatrale presso Palazzo Corsini dedicata alla vita di Cristina di Svezia. Testo di Francesco Sala e Maria Rosaria Omaggio, per la regia di Francesco Sala. Maria Rosaria Omaggio in Cristina di Svezia, Alessandro Benvenuti darà voce al padre gesuita Athanasius Kircher suo amico e mentore, e Viola Pornaro incarnerà il vento di passione che animava la regina svedese nel ruolo della seducente amante Ebba Sparre. Lo spettacolo sarà accompagnato da musiche del repertorio barocco. Le partiture originali sono a cura del M° Pierluigi Pietroniro, che suonerà il violino accompagnato dai musicisti Giordano Antonelli (viola da gamba), Luca Marconato (tiorba) e dal Sopranista Gianluca Alonsi. La realizzazione degli abiti è a cura della storica sartoria di Annamode Costumes, gli elementi di scena da Fabrizia Magnini, il trucco è affidato ad Antonio Quattromani, le acconciature ad Alessandro Messina.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - "ExtraVillæ – Metamorfosi in bellezza": Cinema, Musica e Teatro a Villa Adriana, Villa d’Este e al Santuario di Ercole Vincitore

di Valeria Buzi

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.