“Tivoli l’altra Roma”: al via il workshop sul futuro della città

Nella tre giorni 20 studenti, 10 dottori di ricerca e studiosi internazionali, 5 docenti disegneranno il futuro della Città dell’Arte: i progetti si fonderanno su obiettivi di riciclo e rigenerazione urbana, sulla valorizzazione del sistema monumentale e del paesaggio.

L’evento si inserisce all’interno del progetto di ricerca nazionale Roma 20-25 come occasione per promuovere e sperimentare concretamente sul patrimonio di Roma Metropolitana, ed in particolare nell’area di Tivoli, la possibilità di offrire nuovi cicli di vita al patrimonio architettonico, urbano, paesaggistico in abbandono, sottoutilizzato o in via di dimissione. L’unità di ricerca dell’Università di Genova svilupperà queste tematiche sull’area di Tivoli. Tivoli, infatti, rappresenta un frammento significativo ed espressivo delle complessità e delle prospettive di sviluppo che riguardano l’intera area romana. Una parte che contiene e rappresenta la stessa complessità del tutto.

In particolare, il lavoro si concentrerà sulla zona delle cartiere e delle concerie, sulla riconnessione di Tivoli con la zona di Bagni di Tivoli, le potenzialità delle aree termali e delle cave. Eccellenze storico-archeologiche, città residenziale, città turistica, abbandono, organizzazione dei flussi di accessibilità e qualità della vita. Questi sono i temi che intende affrontare la proposta dell’Università di Genova, secondo obiettivi di qualità del paesaggio, della città e dello spazio urbano. I risultati dei lavori saranno esposti al MAXXI in occasione della mostra internazionale “Roma 20-25” in programma nell’autunno 2015.

 

Il programma

Mercoledì 11 marzo
Ore 18: Presentazione e apertura dei lavori presso Palazzo San Bernardino con Ruggero Martines (assessore all’Urbanistica), Gabriele Terralavoro (consigliere del Sindaco per il centro storico), Nello Rondoni (consigliere comunale e Presidente della Commissione Urbanistica), Mosè Ricci (Unige), Maddalena Ferretti (Leibniz Universität Hannover), Valentina La Chioma (Uniroma 1), Beatrice Botto (Uniroma 3).

Giovedì 12 marzo
Giornata dedicata al sopralluogo collettivo nelle aree di progetto e ai lavori in gruppo.

Venerdì 13 marzo
Ore 17: Speech Break – Ritrovo presse le Scuderie Estensi, piazza Garibaldi. Con il professo architetto Franz Prati.
Ore 18: “Tivoli l’altra Roma”. Saluti istituzionali con: Giuseppe Proietti (Sindaco di Tivoli), Irene Vota (vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici), Ruggero Martines (assessore all’Urbanistica), Maria Luisa Innocenti (assessore all’Ambiente), Serafino Caucci (assessore alle Attività Produttive), Mosè Ricci (Unige).
“Tivoli Context”: presentazione pubblica dei risultati del workshop

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  FONTE NUOVA - Eroe in mare, l'ultimo saluto ad Alessandro D'Angelo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.