Rocca Cencia, in migliaia per il “corteo funebre” contro l’ecodistretto

Residenti e scuole, uniti nella battaglia

noecodistretto6Per la prima volta, anche le scuole del territorio scendono in piazza. I bambini degli istituti comprensivi di Villaggio Prenestino e Castelverde sono stati i protagonisti di questa mattinata all’insegna del diritto alla salute. Una presenza resa possibile dall’impegno dei consigli di istituto, dai rappresentanti dei genitori e dai dirigenti scolastici, i quali hanno invitato gli alunni e le rispettive famiglie a partecipare attivamente alla protesta. “Senza se, senza ma, la discarica non si fa!”: con grinta ed entusiasmo, i giovani del territorio hanno intonato diversi cori che hanno accompagnato tutta la manifestazione.

noecodistretto2 noecodistretto3
I manifestanti: “Non siamo i figli di Mafia capitale”

Il progetto dell’ecodistretto di Rocca Cencia nasce con Franco Panzironi, ex amministratore delegato di Ama coinvolto nell’inchiesta “Mafia capitale”. “Questo fatto avrebbe dovuto far capire subito all’amministrazione che si tratta di un progetto inaccettabile – tuona al megafono Paolo Armillotta, membro Usb e residente nelle case popolari di Rocca Cencia –. Lotteremo sia per noi che per la salute dei nostri figli”.

 

Le istituzioni latitano

noecodistretto5Li avevano invitati tutti, nessun partito escluso, ma dell’amministrazione territoriale non se ne è vista l’ombra. Presente all’appello, solo l’opposizione: il Movimento 5 stelle municipale, insieme al consigliere comunale Enrico Stefàno ed alla senatrice Paola Taverna, ed il consigliere municipale Daniele Pinti, Forza Italia.

 

Una nuova petizione

A fine corteo, prezzo il piazzale antistante lo stabilimento Ama è iniziata una nuova raccolta firme promossa dal Qre. In un piccolo stand, centinaia di manifestanti si sono precipitati a firmare un documento in cui si chiede “la dismissione del polo impiantistico di lavorazione dei rifiuti di Rocca Cencia, la bonifica del sito e dei monitoraggi sia epidemiologici, in termini di patologie tumorali, tiroidee e leucemie, che ambientali, particolarmente legati all’inquinamento atmosferico”.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Scontro tra due auto e un furgone sulla A1: un morto e un ferito grave
funerale rocca cencia2 noecosistretto1
Una manifestazione ben riuscita in vista dell’incontro con l’assessore all’Ambiente, Estella Marino, fissato per lunedì 23 marzo. “Andremo lì per discutere il progetto, faccia a faccia – dice Egidio Gallozzi, del comitato di quartiere di Prato Fiorito –. Pretendiamo chiarezza e di essere interpellati quando si tratta della nostra salute”.

 

l.l.g.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.