Subiaco – Sabato 18 convegno sul Cammino di San Benedetto

La sua storia, le tappe del suo progressivo sviluppo umano, turistico e geografico e l’ideazioni di nuovi tracciati per una valorizzazione ambientale di tipo internazionale saranno oggetto dell’inedito convegno che si terrà sabato 18 aprile alle 17, nella prestigiosa Sala del Monastero di Santa Scolastica a Subiaco alla presenza del sindaco Francesco Pelliccia, della Vice- presidente alla Commissione Cultura, Sport e Turismo della Regine Lazio Daniela Bianchi, del direttore dell’Agenzia Regionale per il turismo dott. Giovanni Bastianelli, dei rappresentanti dell’Associazione Cammino di San Benedetto e dei sindaci dei tre Comuni – Norcia, Subiaco e Cassino – in cui è tracciato questo importante itinerario del pellegrinaggio.
In tale ambito verrà presentato il marchio “Terre di San Benedetto” e la Camera di Commercio di Frosinone lancerà il progetto “Ciociaria in Cammino”.

Il programma

 

Saluti: Francesco Pelliccia, Sindaco di Subiaco

 

Interventi:
Daniela Bianchi, Vice Presidente Commissione Cultura, diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport e turismo, Regione Lazio;
Giovanni Bastianelli, Direttore Agenzia Regionale del Lazio per il turismo;
Simone Frignani, ideatore del Cammino di San Benedetto e autore della guida Terre di mezzo (presentazione del Cammino: com’è nato, sviluppo, risultati, bando regione Lazio, prospettive future);
Maurizio Forte, Associazione Amici del Cammino di San Benedetto (cos’è e cosa fa l’Associazione, l’importanza di “fare squadra” con le istituzioni);
Testimonianza dei sindaci: Cosa ha cambiato e sta cambiando il Cammino nei territori attraversati.
Camera di Commercio di Frosinone: lancio del progetto “Ciociaria in Cammino”

Sindaci di Norcia, Subiaco e Cassino

 

Presentazione del marchio Terre di San Benedetto

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  CASTEL MADAMA - Palio Madama Margarita, si ricomincia con una novità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.