Cenni storici Edificata durante il Medioevo per volontà dei signori del tempo (i Crescenzi), la Rocca (Castrum Montecellorum) era costituita da un maschio (torrione) centrale e protetto dalle mura di cinta: posizionata in un punto strategico, molto vicino alla Città Eterna e lungo il percorso che portava in Abruzzo, nel corso degli anni è stata più volte assalita ed espugnata. Quando Roma fu stravolta dalle sommosse che portarono alla proclamazione della Repubblica, il pontefice Eugenio III alloggiò nella fortezza (nel 1145) che appartenne a varie famiglie nobili (Capocci, Orsini, Anguillara) per poi divenire, dal 1445, presidio della Chiesa sotto i Cardinali governatori d’Estouville, Balva, Orsini, Della Rovere. Ancora oggi è il simbolo di Montecelio oltre ad essere un luogo magico che consente di vedere allo stesso tempo il mare e la montagna ed un incantevole tramonto sulla cupola di San Pietro.
Angelica Cardoni