Il satellite in questione è frutto di un progetto innovativo che fa parte del Programma Copernicus, una partnership tra Agenzia Spaziale Europea (ESA), Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Comunità Europea, e fornirà una visione a colori dell’ambiente terrestre. Si otterranno informazioni chiave per la mappatura del suolo e dell’idrografia del nostro pianeta, dunque si tratta di una missione di studio della superficie terrestre ai fini della cura della vegetazione, del suolo agricolo e della prevenzione del dissesto idrogeologico. Le immagini prodotte, infatti, saranno utilizzate per determinare informazioni chiave sulla vegetazione terrestre attraverso la mappatura del suolo, dei laghi e delle acque costiere.
Subiaco alla conquista dello spazio: Luca Sbaraglia nel team di lancio del satellite Sentinel-2A
Condividi l'articolo: