Caldo e rischio blackout: consigli per usare al meglio condizionatori ed elettrodomestici

Le 5 regole d’oro per utilizzare al meglio i condizionatori…

1) Non lasciare porte e finestre aperte per troppo tempo. Si evitano inutili scambi di calore con l’esterno.

2) Non raffreddare troppo l’ambiente. Due o tre gradi centigradi in meno della temperatura esterna sono sufficienti. Spesso basta attivare la funzione “solo deumidificazione”, perché è l’umidità presente nell’aria che fa percepire una temperatura molto più alta di quella reale.

3) Utilizzare il timer e la funzione “notte” in modo da ridurre al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio.

4) Eseguire o far eseguire una manutenzione periodica, che consiste nella pulizia dei filtri e delle ventole, e nel controllo della tenuta del circuito del gas. I filtri dell’aria devono essere puliti prima della prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane, perché nei filtri si annidano facilmente muffe e batteri dannosi per la salute. Se sono deteriorati vanno sostituiti.

5) Coibentare i tubi del circuito refrigerante all’esterno dell’abitazione. Se esposti direttamente al sole possono danneggiarsi.
(da Agenzia Nazionale Efficienza Energetica)

 

… e le 5 regole d’oro per un buon uso dell’energia elettrica

1) Utilizzare per quanto possibile gli elettrodomestici più energivori (lavatrici, lavastoviglie, asciugacapelli, ecc.) con programmi a basso consumo e nelle ore notturne quando minore è la richiesta di elettricità

2) Impostare gli impianti di climatizzazione ad una temperatura non inferiore a 26 °C, prevista dalla normativa vigente, con il sistema di deumidificazione attivato; temperature più basse, oltre a consumare più energia, possono comportare problemi di salute, soprattutto se la climatizzazione si protrae per l’intera nottata

3) Se possibile, soprattutto nelle prossime due settimane, climatizzare solo i locali dell’abitazione maggiormente utilizzati, tenendo le finestre chiuse. Sempre nei limiti del possibile, diminuire del 30% l’utilizzo dei condizionatori soprattutto nella fascia oraria che va dalle 14.00 alle 20.00. Un piccolo sacrificio in queste fasce orarie renderà minore l’impatto in aumento sul picco della potenza elettrica richiesta

4) Prestare costante attenzione al contenimento dei consumi di elettricità attivando le piccole azioni quotidiane, come spegnere le luci nei locali non utilizzati oppure non lasciare il condizionatore acceso in spazi di passaggio, azioni che se pur singolarmente piccole contribuiscono, in una attuazione su larga scala, un notevole risparmio energetico

5) Negli esercizi commerciali tenere le porte di ingresso chiuse, evitando così dispersioni verso l’esterno di aria raffrescata. In tal modo il comfort interno potrà essere assicurato più rapidamente e senza sprechi di energia.

(da Comune di Milano)

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - "A schiena dritta!": il programma di prevenzione posturale per le fasce più fragili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.