La Notte delle Streghe e Sagra delle Pizze Somme con le erb
La Notte delle Streghe è una sagra demo-etno-gastronomica fondata molti anni fa dallAssociazione Culturale Terzo Millennio che esalta i sapori umili e più autentici di un tempo e la figura magico-rituale della donna, avvolta nel suo mistero di compenetrazione con la natura, la procreazione, la vita. Della Madre Terra, la donna contadina conosceva tutti i segreti, conosceva le proprietà benefiche o malefiche delle erbe e ne faceva decotti, unguenti, balsami, oli, pietanze. Era un po maga, un po strega, ma anche un po santa, proprio perché un tempo, nelle culture agrarie arcaiche, il confine tra magia e religione era davvero labile, come manifesta la nostra ricchissima storia delle tradizioni popolari. Anche se oggi La Notte delle Streghe di Sambuci, adeguandosi al mutamento dei tempi, ha assunto laspetto di una simpatica e divertente Halloween sambuciana, mantiene inalterato il suo fascino e il gusto di poter ritrovare i sapori naturali di un tempo. Le pizze somme sono preparate e cucinate seguendo lantica ricetta, farcite con erbe di campo e salsicce. Come sempre la serata è allietata da musica e balli.
A partire dalle ore 18:00, apertura degli stand gastronomici.
Venerdì 21 agosto
Festa dello Gnocchetto (3° Edizione)
A Sambuci, in Piazza di Corte, in prossimità dello splendido scenario del castello Theodoli e del relativo parco con giardino allitaliana.
Apertura degli stand gastronomici dalle ore 19:00 dove potrete gustare, oltre agli gnocchetti, panini con salsicce e porchetta, il tutto bagnato da un buon bicchiere di vino e birra alla spina.
La serata sarà allietata da buona musica per passare insieme una splendida serata con balli di gruppo ed esibizione degli allievi della scuola di ballo Play di Castel Madama.
A cura del Complesso Bandistico G. Verdi di Sambuci.
Giovedì 3 settembre
Rappresentazione Teatrale I Ricattu e Nonna Linuccia (presso la Sala Parrocchiale, ore 21:00)
Si tratta di una commedia comico-brillante ambientata a Sambuci nei primi del 900 .
La commedia rievoca un vissuto quotidiano di quel periodo, tra disagi sociali e felici epiloghi.
Il pubblico ha così modo di riconoscersi e sorridere, di fronte a racconti di vita che celano nel profondo lidentità di ognuno di noi.
A cura dellAssociazione Culturale Pianeta Donna.