Il torneo dei Gladiatori
Ma la novità principale della XI edizione, saranno i gladiatori: sabato 12, all’interno dell’anfiteatro di Bleso, si terrà il primo trofeo Hercules Victor, dove quattro tra le migliori scuole di gladiatura a livello nazionale si affronteranno attraverso l’esibizione di combattimenti tra gladiatori. “Questa edizione è stata organizzata in modo tale da far volare l’evento oltre i confini di Tivoli”, spiega il presidente di Villa Adriana Nostra, Pietro Lombardozzi. Il vincitore sarà decretato attraverso tre criteri: presentazione da parte del lanista, aderenza storica e la veridicità dei combattimenti. In palio un trofeo, in acciaio e cesellato a mano dall’artista tiburtino Giuseppe Cidone, che rappresenta l’elmo da gladiatore con l’immagine di Ercole Vincitore. “Chi lo vincerà lo terrà per un anno – continua Lombardozzi -, poi verrà rimesso in palio per l’anno successivo”. Le scuole che gareggeranno sono: Ars Dimicandi di Bergamo, Ludus Picenus di Macerata, Prometeo di Settimo milanese e la Ludus Magnum di Roma.
Cibi sani e antichi con Slow food
L’evento
Si parte venerdì 11 settembre alle 17:30 con l’accensione del Fuoco sacro al tempo di Vesta. Sabato 12 si svolgerà una lunga giornata all’interno dell’anfiteastro di Bleso con l’Archeo mercato con degustazioni e laboratori (previsto anche per domanica), lo spettacolo teatrale “La morte di Giulio Cesare” e il trofeo Hercules Victor. Mentre a chiudere l’evento domenica 13 settembre, a partire dalle 17:30, sarà il corteo storico organizzato dai gruppi che percorrerà il centro medievale della Superba.