Sei appuntamenti serali – tutti alle 21 – di forte richiamo per celebrare il “Grande Teatro a Tivoli” come è stata nominata la kermesse organizzata dall’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Tivoli Urbano Barberini, dall’Atcl – Associazione teatrale fra i comuni del Lazio e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il programma
Esordio lunedì 7 dicembre con “Notturno di donna con ospiti” di Annibale Rucello con Giuliana De Sio e la ragia di Enrico Maria Lamanna.
L’anno nuovo inizia con “Il più bel secolo della mia vita” in programma l’11 gennaio. Spettacolo scritto e diretto da Alessandro Bardani e Luigi Di Capua con Giorgio Colangeli e Francesco Montanari.
Il 26 gennaio di scena “Due partite” di Cristina Comencini con Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua per la regia di Paola Rota.
Il ricco cartellone prevede poi il 29 febbraio lo spettacolo “Quattro buffe storie” da Luigi Pirandello e Anton Cechov con Glauco Mauri che si occupa anche della regia e Roberto Sturno.
Da John Poole e Antonio Petito a William Shakespeare per “Hamlet Travestie” di Emanuele Valenti (regia) e Gianni Vastarella per la “Compagnia Punta Corsara”, in programma il 22 marzo.
Chiusura della stagione il 15 aprile con “Manca solo la domenica” da “Pazza è la luna” di Silvana Grasso interpretato e diretto da Licia Maglietta con Vladimir Denissenkov al bayan.
Barberini: “Tivoli è sempre più una fabbrica di cultura”
“E’ una stagione teatrale improntata alla qualità, alla transgenerazionalità e all’italianità – ha commentato l’Assessore alla cultura e al turismo Urbano Barberini – con spettacoli di alto livello che mettono in particolare evidenza il genere femminile. Non è un cartellone di elite, al contrario si rivolge in particolare ai giovani, per coinvolgerli nella grande bellezza del teatro. La collaborazione con Regione, Ministero e Atcl dimostra ancora una volta che quando si lavora insieme si raggiungono grandi obiettivi. Continuiamo a impegnarci per rilanciare questa città che sta diventando una vera e propria “fabbrica di cultura”: dalla Notte Verde, che viene riproposta a dicembre nella versione natalizia, al Grande Teatro, tutta la città va in questa direzione. A breve presenteremo anche la nuova stagione di Tivoli Off e la seconda edizione di Tivoli Incontra””.
La soddisfazione dell’Atcl
“Oggi porto i saluti dell’Assessore alla cultura della Regione Lazio, Lidia Ravera, che per un contrattempo non ha potuto partecipare – ha dichiarato Luca Fornari, presidente di Atcl -. In questo anno e mezzo l’amministrazione comunale di Tivoli è riuscita a fare un lavoro straordinario per la cultura e noi abbiamo avuto la fortuna di accompagnarla in questo percorso”.
Biglietti e abbonamenti
Per la stagione prevista la possibilità di un abbonamento come “Sostenitori del Teatro”: con 75 euro – prezzo unico del settore (diritti di prevendita 2 euro) per le prime sei file di Platea e le prime due di Galleria.
L’abbonamento classico costa 70 euro intero e 60 ridotto (diritti di prevendita 2 euro).
I biglietti avranno un prezzo intero di 17 euro e ridotto di 15 (diritti di prevendita 1 euro).
Per informazioni, abbonamenti e biglietti è possibile rivolgersi a Teatro Giuseppetti al numero di telefono 0774.335087, per e-mail all’indirizzo info@teatrogiuseppetti.it, tramite sms o whatsapp al numero 347.7404793.