Domenica 13 dicembre in piazza Barbieri, a partire dalle 14 del pomeriggio, il Movimento italiano disabili ha organizzato questa iniziativa, con l’adesione di associazioni di zona come la “Michela Stella Maris” e con il patrocinio gratuito del comune, in cui saranno coinvolte persone e automobili, anche d’epoca grazie alla partecipazione del Team drivers (associazione auto e modo d’epoca): “Diciamo che non volevamo fare la solita iniziativa, ma un evento vero e proprio in cui la gente si può divertire – spiega il presidente del Mid, Francesco Ferrara – E il tema natalizio ci da sicuramente una mano”.
Un pulmino attrezzato al trasporto dei disabili costa circa 18 mila euro. Una somma elevata ma che con l’evento del 13 dicembre sperano di avere un punto di partenza. La situazione di chi non ha libertà motoria perché costretto ad una carrozzella è problematica in città. Spostamenti per le visite mediche o per fare semplicemente per andare a fare la spesa. Lo sa bene Domenico Sommella, 58 anni abitante di Villanova di Guidonia e cordinatore nazionale del Mid, ex ufficiale della Marina militare costretto in carrozzella dopo un brutto incidente avvenuto in servizio. “Gli enti dovrebbero avere più a cuore la situazione dei disabili o degli anziani che hanno scarsa capacità motoria – dice Sommella – quello del trasporto è una vergogna, perché già a gente portatrice di handicap tende a chiudersi dentro casa, se poi non ci son gli strumenti necessari è ancora peggio. Il nostro è un tentativo ma sono sicuro che riusciremo nell’impresa”.
Una giornata all’insegna del Natale e della solidarietà insomma. E per i bambini che parteciperanno, “saranno distribuiti dei regali – conclude Ferrara – Nessuno resterà deluso”.