Tivoli – Sabato 19 dicembre è la Notte Verde. Tutte le informazioni per l’evento

Dopo il successo della prima edizione di settembre che ha contato la partecipazione di oltre 20 mila visitatori, si ripete la festa della cultura della terra e delle arti di strada con un percorso nel cuore di Tivoli tra musica, teatro, danza e prodotti dell’agricoltura locale.

La versione natalizia della manifestazione si arricchisce di tante altre iniziative organizzate dai comitati di quartiere e dalle associazioni del territorio: Il “Rione dei Presepi” al Colle, “Appiccia ‘mpo” al Rione San Paolo, “Favole e Balocchi” e “Trasmissioni da Favola” al Seminario e al quartiere Palazza, e il bis della
storica rievocazione della tombolata a piazza Rivarola.

Si inizia proprio a piazza Rivarola, alle 15, con l’esibizione del gruppo storico delle Tamburellare Tiburtine e la rievocazione della tombolata e in contemporanea saranno aperti gli oltre 50 stand degli agricoltori, dislocati nel percorso che abbraccia l’intero centro storico. Poi alle 17 partiranno le esibizioni degli artisti, fino a sera inoltrata.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Tivoli (Assessorato alla Cultura e al Turismo, Consigliere del Sindaco per le Politiche Giovanili, Consigliere del Sindaco per l’Agricoltura e Gabinetto del Sindaco) da Krianda, Tivoli Liberatutti, Confagricoltura e Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene in collaborazione con associazioni di categoria e del territorio.

notteverde2
La novità: si potranno acquistare i prodotti esposti
A differenza della prima edizione, i visitatori non solo potranno degustare ma avranno anche la possibilità di acquistare i prodotti della terra, in vista delle festività natalizie: ortaggi, olio di oliva, formaggi, prodotti tipici e tutto ciò che di buono offre il territorio.
La Notte Verde nasce con l’intento di ribadire l’importanza della cosiddetta “filiera corta” e per parlare di trasparenza e tracciabilità, del rispetto della terra, di freschezza e qualità, per favorire la salute e lo sviluppo delle aziende agricole locali. Un’occasione anche per scoprire gli angoli più belli del centro storico della città e per ribadire la collaborazione tra le associazioni e i comitati e la partecipazione attiva dei cittadini.

Confagricoltura in particolare parteciperà con 35 aziende agricole: “La nostra – spiega il resposnabile territoriale di Confagricoltura Pietro Petrella – sarà una presenza importante affinché i cittadini possano conoscere e assaporare i prodotti della filiera corta e parlare di trasparenza e tracciabilità, di rispetto per la terra e l’ambiente, di qualità e freschezza delle produzioni e di sviluppo dell’agricoltura”. Un impegno che Confagricoltura sta portando avanti anche con altri progetti insieme all’amministrazione comunale come “la programmazione di un mercato contadino settimanale a chilometri zero – prosegue -, l’avvio di attività didattiche presso le aziende per diffondere educazione alimentare e la conoscenza al consumatore del territorio e dell’economia locale, la promozione dei prodotti agricoli locali, la diffusione delle aziende agrituristiche e delle loro offerte”.

 

Presente anche il Villaggio Don Bosco

Tra le iniziative della Notte verde di Natale di sabato 19 dicembre c’è l’opportunità di un bel gesto solidale. Il Villaggio Don Bosco sarà presente alla manifestazione con uno stand a pizza del Plebiscito. Donando una moneta si potranno ricevere biscotti personalizzati per il Villaggio e, con una piccola offerta in più, panettoni dal gusto speciale.

La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione di una nota pasticceria tiburtina che, in occasione del 50esimo anniversario del Notiziario tiburtino, periodico della Fondazione Villaggio Don Bosco, ha tenuto a battesimo “Li reazzitti”, il dolce dell’evento. Oltre al dolce, si riceverà un biglietto per partecipare all’estrazione immediata di ricchi premi.

 

I divieti di circolazione
Per l’intera durata della manifestazione, l’area del centro cittadino interessata sarà interdetta al traffico veicolare: i divieti di transito nei varchi di via Parrozzani, via del Colle e piazza Rivarola scatteranno dalle ore 13, per permettere le operazioni di allestimento.

Gli artisti della Notte Verde

MATTHEW WORLDMUSIC (Etno/Worldmusic)
SKASSO (Ska/Rock/Reggae)
CATERINA GIORDANO (Cantautorale)
AFRIKAAN ROOTS (Reggae)
CLEM & TIME (Rock and roll ‘50)
MARAT (Cantautorato/Folk/Jazz)
POKER ROSA (Vocal pop)
ELE & PACO (Stornelli romani e musica leggera)
THE NOBODIES (Folk/Punk)
STEFANO CRIALESI (Cantautorato)
FOLK CIRCUS (Giocolamusica)
LE TAMBURELLARE (Popolare tipica)
HILLS FAMILY (Commerciale anni ‘90)
IN RIVA AL MARE (Cantautorale)
KANBENG KAFOO (Tradizionale africana)
LIEBESTRAÜME (Pop rock elettronico)
KEKIZ (Afromanding)
MICK & PAT DUO (Soul/Gospel/Blues/Jazz)
CHICCA’S PARTY (Animazione “Sogno di Natale”)
DODOT (Folk)
URSUPANARU (Folk rock)
SCAPPATI DI FIABA (Artisti di strada)
LUIG BAND (Biostorie)
MISSISSIPI RIVER BAND (Blues)
THE MARVELOUS (Gospel/Tradizionali natalizi)
LELLO ‘N’ BELLO (Blues/hard rock/psychedelic/fingerpicking)
QUEER MESS (Rock)
GROOWA CIRCUS (Etno/Worldmusic)

 

Agricoltori e produttori presenti
Agrisana, Biolà, Rosati, Terramata, L’ape contadina, La Paglietta, La Selva dei Risi Schedel, Vivaio Erre Emme, Il Torrino dei Gelsi, Arsoli di De Santis, Velk Sempreverde Vivaio Cinili, De Angelis, Floriani, F.lli Capriotti, La Rosciola, La Tenuta, La Haymara, Gliu Greciu, 3M Rocca Bruna, Cecchini, Bel Poggio, Quaresima, La Fattoria Cipriani, Fanelli, San Clemente, Agricola Palombara, Sole & Vita, Agrivallesanta, Ferretti, Villa Luce e Burelli, La Gemma della Sabina, La Castelluccia, Iannicca, Paniccia, Colagiacomo, Migrante, Delogu, Pratiin, L’Ape Operosa, Moretti, Sapori dl borgo, Fosso della Mola, Pallotti, Canevari, L’orto dei cuochi, Monte Morra, La Molenda, Cantina Bacco, Tenuta di Pietra Porzia, Cantina Robertiello, Efferre, Dolcezze di Miele, Centani Carlo.

Chi collabora all’evento
Polizia Locale del Comune di Tivoli, Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Tivoli, Asa Tivoli spa, Associazione Volontari Radio Soccorso Tivoli, Gruppo Operativo Soccorso, Comitato Rione Colle, La valigia dei sogni, TivoliNet, Comitato di Quartiere Palazza, LUIG, Innovanda, Rione San Paolo, Ass. LErba Voglio, Accordature Aperte, La Fucina di Arti e Mestieri, Schegge di Cotone, Nun t’areppizzicà che t’arettummuli, Italo Nonne, Gasteju, Land@Lab, I.P.I.A.S. Olivieri, Congeav Tivoli, Fondazione Villaggio Don Bosco, tutte le attività commerciali e i cittadini che hanno collaborato, mettendosi a disposizione.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - "Legalex" festeggia i 40 anni di attività

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.