Dopo lo spettacolo di debutto andato in scena lo scorso 20 dicembre con “Le vacanze dei signori Lagonia”, prossima tappa in programma domenica 31 gennaio alle 18 con “Prego” di Giovanna Mori, la curiosa storia dell’incontro tra una donna e una gallina, vincitore del premio Debutto dei Teatri del Sacro.
Il 14 febbraio la Compagnia Nuove Officine presenta “Cara Utopia”, raccontare per sconfiggere la solitudine, un progetto tutto al femminile, scritto da Maria Teresa Berardelli interpretato da Claudia Crisafio con la regia di Marianna Di Mauro.
Il 13 marzo va in scena il testo di Filippo Gili “Dall’alto di una fredda torre” con la regia di Francesco Frangipane, un progetto Uffici Teatrali, Progetto Goldstein/Argot Studio, che pone l’attenzione sul dilemma se sia giusto o no incidere sul destino degli altri, se sia lecito sostituirsi al fato, ponendo i protagonisti di fronte alla responsabilità di dover decidere se far vivere e/o far morire un uomo, facendosi carico di tutta la questione morale e sociale che ne consegue.
Il 3 aprile tutti a “Lourdes” con la Compagnia CapoTrave e Andrea Cosentino, con la regia di Luca Ricci, che danno vita a un carnevale di personaggi tutti in viaggio, ognuno con le proprie aspettative e speranze, in attesa di un miracolo.
Eventi anche a Tivoli Terme
Oltre ai cinque spettacoli al Teatrino Comunale, questa seconda edizione si arricchisce di due appuntamenti che si terranno all’Auditorium Orazio di Tivoli Terme per il quale sono stati selezionati due spettacoli molto divertenti e coinvolgenti: il 28 febbraio una Jam Session di improvvisazione teatrale a cura della Compagnia Verba Volant e il 10 aprile lo spettacolo “Cuoro” di e con l’originale Gioia Salvatori con la regia di Giuseppe Roselli.
“Siamo felici di poter portare il teatro anche a Bagni di Tivoli – commenta l’assessore Urbano Barberini – e stiamo lavorando perché questo sia solo l’inizio della diffusione dei nostri progetti culturali su tutto il territorio tiburtino”