Mese: Febbraio 2016

Volley – Serie C femminile, Palombara: intervista a coach Fiorentini

L’Edilfema Palombara Pallavolo termina la fase di andata del campionato regionale femminile di Serie C al quarto posto in classifica con 30 punti, con un distacco di ben 10 punti dalla quinta e soli 3 punti dalla terza. Dopo la scorsa vittoria contro Dlf Roma per 3-0, il tecnico Alessandro Fiorentini fa il punto della situazione.

Marcellina – Nuova targa per il monumento ai martiri delle Foibe

Una nuova targa commemorativa per il monumento eretto in memoria dei martiri delle Foibe nell’omonima piazza di Marcellina. Martedì 9 febbraio alle 19.30 si terrà la tradizionale cerimonia di commemorazione in occasione del “Giorno del ricordo” in omaggio alle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.Ad organizzare l’evento alcuni degli ex consiglieri comunali che donarono la targa di minoranza e l’associazione “Impegno coerenza passione”.

Fonte Nuova – Giorno del ricordo, venerdì video e dibattito al centro anziani

Testimonianze, proiezioni di video e dibattito per celebrare il Giorno del ricordo e commemorare gli italiani massacrati in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. Venerdì 12 febbraio alle 18 al centro anziani di Fonte Nuova, in via Nomentana, si terrà l’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale con la partecipazione dei ragazzi del Consiglio dei giovani.

Tivoli – Giornata dei Malati, Messa del Vescovo al Medicus Hotel

Celebrerà la Santa Messa all’interno della clinica Medicus Hotel di Tivoli il Vescovo Mauro Parmeggiani in occasione della Giornata mondiale di preghiera per i malati. La funzione è in programma alel 16 di giovedì 11 febbraio quando Sua Eccellenza farà tappa nella casa di cura per incontrare pazienti e personale del Medicus.

La Videoricetta fuori di zucca: Finger Food Du Brasil

VAI AL VIDEO
LA PAGINA FACEBOOK
È finito anche carnevale, il tempo sta passando troppo velocemente. Comunque sia oggi è martedì grasso e cuciniamo insieme una ricetta un po’ fuori di zucca. Volevo fare qualcosa di carnevalesco tipico italiano, come Frappe, castagnole, graffe che ho già fatto qualche giorno fa sul mio blog fuori di zucca/giallo zafferano, ma per voi amici del Tiburno tv voglio fare qualcosa di diverso.
 
 

Tivoli – Al Fermi la Giornata della Memoria con musica e danze

Musica, danza e video per ricordare la Shoah. Mercoledì 27 gennaio si è svolta così la celebrazione della “Giornata della Memoria” all’istituto “Enrico Fermi” di Tivoli. Una manifestazione ideata dal professor Massimiliano De Sena che ha visto protagonisti gli studenti dell’istituto che hanno raccontato le tragiche pagine della Shoah attraverso esibizioni musicali e di canto, video-documentari, spettacoli di danza e recitazione.

Moricone – Gratta e vince 500 mila euro al Bar dello Sceriffo

Quando ha grattato il biglietto della “Battaglia navale” lì per lì non ha compreso subito che quello che aveva in mano era diventato un tesoro da 500 mila euro. E’ uscito dal bar leggendo e rileggendo le “istruzioni” del gioco, incredulo che la cifra vinta potesse essere così alta. Così è tornato al Bar dello Sceriffo, storico locale di Moricone gestito dalla famiglia Giubettini dal 1906 e ha chiesto al titolare Massimo e sua figlia Michela se la nave grattata fosse veramente quella da mezzo milione di euro.

VIDEO Guidonia – Agguato a Colleverde, gambizzato 53enne

Lo avrebbero chiamato per nome e poi gli hanno sparato almeno sei colpi di pistola alle gambe. E’ successo intorno alle 7 di oggi, martedì 9 febbraio, all’interno del centro ippico di via Nomentana 1563, a Colleverde. Secondo una prima ricostruzione degli investigatori della Squadra Mobile di Roma, intervenuti sul posto, due uomini si sarebbero avvicinati al gestore, Ubaldo Carpenti, italiano di 53 anni, sparandogli più volte alle gambe per poi dileguarsi e far perdere le proprie tracce.

Moricone – Nasce un museo dedicato all’olio e all’ulivo

Un museo interamente dedicato all’olio e all’ulivo. Aprirà i battenti a Moricone sabato 13 febbraio il primo polo pensato per valorizzare uno dei prodotti più prestigiosi e rinomati dell’area del Parco regionale dei Monti Lucretili.