Ecco alcuni siti meravigliosi aperti in via del tutto eccezionale e ad ingresso gratuito
– Roma:


Il duca Michelangelo Caetani (1804-1882) ne fece un luogo dincontro per artisti e letterati, annoverando tra i suoi ospiti François-René de Chataeaubriand, Franz Listz, Walter Scott, gli storici Mommsen e Gregorovius, Carducci e Fogazzaro. E nella prima metà del Novecento la duchessa Marguerite continuerà a raccogliere intorno a sé brillanti intellettuali anche con la pubblicazione della rivista Botteghe Oscure, edita tra il 1948 e il 1960 a cura di Giorgio Bassani.
Ingresso riservato agli Iscritti FAI
Aperto a tutti con corsie preferenziali per Iscritti FAI
Visite guidate a cura dei volontari FAI
– Via del Governo Vecchio, 3
10.00 18.00
Ingresso riservato agli Iscritti FAI Orario domenica
Aperto a tutti con corsie preferenziali per Iscritti FAI
Visitate il sito FAI per i luoghi da scoprire delle vostre città
A fare da guida ai visitatori dei giovani studenti, chiamati per illustrare gli aspetti storico-artistici dei monumenti.
Gli iscritti FAI, godranno di alcuni privilegi, come l’accesso prefernziale senza file e avranno l’esclusiva di visita per alcuni luoghi: Milano l’Archivio Storico Ricordi, a Venezia la Sala di San Domenico presso l’Ospedale civile dei SS Giovanni e Paolo; a Trieste l’apertura del Faro della Vittoria, alto 65 metri; a Cremona la visita ai matronei della Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la possibilità di osservare da vicino gli splendidi affreschi cinquecenteschi del presbiterio.